LA OIAI; '\ O l VEDICO· LEGAlE
alla branda prese il herrello sul gancio dell'asse a pane e. recaro 1 di nuovo nl la'''lloio, ~• sve;:liò dopo e~!'ersi l:nato; quindi rutto tremante llal fredùo se ne ritornò nella propria camerata. l.a temperatura minima fu in queste Oolli di :1° - 8° SOltO zero. lnfì ne la noue del 1'2, pnsto a dormire nella stanzella dei ~ottuflìciali. ,·er:;o le 11 pomeridiane cominciò a d1~1urhare i vici ni col ,cridare e zufulart> stando coricato ad orchi rhiusi: ed ogni tanto di5tendPntlo le braccia balltova laler-almf'nle le vicine hraodA. lo segtlllo si altò io camicia e po~tosi 11 berretto girò dapprima per ' ( U •lrhe tempo atLorno al propno lello e poi, dirigendosi ''er'o In porta, i n tenziont~Lo di uscire, inciampò contro una panca che venne appo::itamente posta in traverso ed a sua i nsu pula: cadde a terra l.Hillendo contro l'u.;eio per cui sveghato;;t l"itor·nò rn leu o sent.a esser:. i prodotta alruna contusione. Tanto porto a cono-;cenza della ' r . in obbed1enza agli oròìni riee\uli » . l( 11 C;apitaoo. » fnterrogato ùa noi rtferi che ~ofTr·e d1 sonnnrnhnli:;mo fin dnll'età di 15 nnn i; dapprima gli acce~ si oou lo a~snlivan o elle due volte al mese; poi si fecero piu frequenti per modo che or,\ lo colgnno quasi u~[ n i notte. Xon sa a che cosa auribuir" que:-to sno male: nes,.uno ne soiTr·e nella sua famhd1a. l genitori .:ooo rirenti e non ne v-ropatici. Oe'~>unl fratelli, in numero di due di elil minure di lui e dellt! sne qu.Htm ~orelle nes.:.uno son·re di mali MI rosi. cese piu rolte durantr rl ·onno in ca o ~li d'a~IJUll anchn lino a mezza coscia mu non fere roni cadute in modo dn felirsi.