D&U: AOHT.\ AriOO'll:"i"Al.K
l li!l
_..sdoppiato. FegaLo, milza. app~trerr.hio u t'O~?enital e, nor..ti. Esame dell'urina negativo. Sé ,.j ecceuua un le~gero nu• . .10 dell'urea . Stomaco un po'ingrandito e~sendo nbbassuto Blimite mferiore, però, ).!O oliato con la miscela ;:a"sosa. non si 4iateade molto fu 1r di mi,ura. Dato~li un p:~ sto di profa, dopo aaqae ore -.j lava lo -.t<Jmaco. Ciò che :-i t:-lrae, rol ripo-.o. :;j dinde in due str.tti. uno inferiore compo.-w di ::.o!)tnnze :;olide, arso, ed uno S11penorc li!Juiùo. ~ elliquiclo ,; eonstula la pre· seaza di ndclo cloridrico libero, e trarc·e di ill'Ìdo lattico. Ln pane solida ~ costituita da detriti alimentari, meno la cat·ne. Slatata con l'iodio la potenza assorbente dellu -.tumaco. e con l ol10 la motrlttà, ,j rilru\'ano normali. La re~imre epigastrica si IROttra un po' tnfoiìsata: aùclome !iimmetrico, l'iratrice orn· bebr.ale tlept·e,s;t. Stando il malato orizwnt;tlc ~ul dor·so. ~~ dJStintamcllLe vi ~ibil e una scossa t•itmica, esLesa all'epigastJ·io, aH'addom"l ed alle regioni iuguinali. Della !\rossa ~ chiaro che i• ontlulante dall'alto al basso. poicltt'· sr ' ede prima ICII>ter-i l'epi;.:a,trio. surcessi•nmente l'atldome e poi l<' rel'ODi ÌIIJ.!UÌnali , tanto rl11• l'urlo dell'acldorne fa l' impressioll\l conte di 1111 !) U Ct:~ssivo smorzarsi della pub.1zume eptgaslrÌt'u. Questa pulsazione (• dec1samen1e piir forte ;t sini,u·a della lioen me,fi nna, wa ,j dtfl'oude pen·, d'aml111 i littì. i• appre~ · abtle an ·he al l ttto. :'perie all' ep•~ra-trin. è ~incrona con l ano della punta, ma da ttue~lu perfettamente d -.tinta. La ndiale e la fe morale ...ono ~r n··rrme fra loro, f'd ti rrtarJo clte è rra la dtastole di t}Uesli vasi e la sistolc t! el euore c Ji poco IUpetittre ai limi ti flsiolo 0ici. Con l'ascollnt.ione le~J.It•t·a si lente un lungo e vibrato tono •a.~ale. e si hn solo l' impn•:;llfhle di uu ~oftio se :-t nlTonda molto lo ~tetoscopio. producendo co~i arti licialmente una steno~i. l ~unliato lo ;,Lomaro cli ~· la pul~:v.ione grandenwnte :-i attenua. npieno in , er~ di liquido di poco si carnhia d' intensiltl faccnòosi inveco pir1