RI ViSTA
Ora sono possibili diver si cas1: l" Non .,i conosce la rijnuione delCocchio. - Si colloca innanzi all'occhio la lente t O D, se l'ombra ...i muo\t: nello !'!lesso !'lenso anche dopo svolto tullo il na!':lro, •uol d1 r e che es1sla Il quperiore ad 8 D, locchè é 'luaql unirornPnle poq~ib1 l e. n"ll'aracllla, e non si può misura1·P <·oll'apparecchio in e same: se l'ombra si muove in senso opposto '-i por ta innanzi all'oc,•hio la lente che se~ue (-l- 6 D . o se ìl mov1meoto dell'ombra continua ad e!'l'tere opposto !'li "''guita a g1rarc h• r oqelta. f<' inalmente si trova che, p. e., con -6 O l'ombrA SI muove nello stesso senso, allora si de' e <'~rcare Il momento rlell'mvl' r!'lwno colla leniP !)r ecedente ( - 2 L> • 111 ~olloca •li nurJvo - 2 D, e Lro•ato il punto dell' iuver~wue SI ferma il nastro e si LejOtge la rifrazione alla fessurA del g u'\ciO sulla diviq1one del nastro che ba lo sLesso color1· deiJ'ultimn len te adoperala. 2• La ,.tjra:~ione si cono.~ce appro.~stmatioamente. !<Oppramo, p. o., cho eAisto leggiera H Sul nastr·o é notato che la òivisione hianca permcLle rli mJsurare la r ifr azione da - l fino a .~ O : noi mettiamo perciò davanti all'occhio la lente s~>gnuLa col bianco, r1cerchiarno J'inversioue dell'ombra a legRiamo la rifrazione sulla divisione bianca del nAf.Lro. 3' Il pun.to remoto del miope rfJ{Jgi unge meno clt l .i cm. o più~ cioè P&iRte o non innbtlità al seroi.oto mlillar, J•c r miopif.t ~ (si par la natur nlmenle rlell'e~erciio prussiantJl, L'islrumento determina la rifrazione m t"ùianle la ùi.::tanla Ilei punto remotn, però m Hm1·a ts non dalla cornea ma l cm inna n1.1 d1 O!'lo::a, cioè dalla lente d1 vetro. Si ha cos1 il vantag~io che il ris ull8to df'lla misu raziOne coincide, almeno teorlcamentP, colla lente che corref!ge l'ametropia. Cn.,1, p. e., .::c la distanza del punto reruolo e di 15 cm, la mlotra reale è di 100 : 15- 6,()6 O, ma siccome la leo le cor1·ethva Ella almeno 1 c m . d1s laote dall'occhio, una miopia di que"-IO h'l'8dO r1chiede per essPre completamente corre tta una leule concava di - H cm. 1h distanza focale <=-;,t D); quinrli c;e coll' istrumeoto si trova M -;,1 D, vuoi drre che il punto r emoto è distanlP dall'occ·hio preci~amente 15 cm. Il puulo del nus ll·o, dova é mdicala questa miopiu si trova sulla eli·
+
+
=