3i)6
UN CASO 01 OCCLUSIO:'ìE l:'ìTEST.L'QLE
nelriovaginamento e nella tot'l)iooe. più lentamente nella occltt"ione per st.asi r~calt' spa.;;mo. l'Il•' nosi pregres~e L' incarcel'o:rionl' interna piu frequente è rappresentato dall'er·nia r·etro-peritoneale di F1·citz, che si strozza nel foro di Winslow. Net-(li altri r,asi la sna produzione viene favo1·ita •lalla t'silllenzn di bri~lie. esili di noa peritonite. La lor~ionP avvieni' più facilmente in corrispondenza dPIIt\ S ili:lca, per~Jhè quivi il me~entere è souilc. molto lun!-{11 e mobile. L'in.wginammto è proprio dei bambini. rari!',;imi nt'll'adnlto. raro in sopra della '',. hola ileo-cecale (Ri lliol. Uucquu), Besnier), qunntun<rue Dn chnussa~ sia di par·ere r.ontrario. ~eli' invaginaziouc la stitichezza dell'alvo non t'> :-cmpre assoluta, il vomito solo di rario rnggit111ge il grado di •·oJ'H'(lemesi. fl meteorismo del ventre suoi essere soltanto modi~:o ..\un manc<1no m~ù le deìezioui san~n1 n ole nte. La diagnosi è esente da ogni dubbio allorqunnùo :-.i può, e.'(plormulo il retto. ttty!Jirm{J•'rl' col t/ìto «t por::iom· in.t•aginata dell'inltwtino. oppure quandoe:;sa rirnt eliminata in nno stato ancor., riconoscihile. llnt\ occl1~siont' dt•ll'intestino pe1· masse di feci durr, ollre il caso in cui si può dit~!-(nostic:are quando esi5le un Lumoro dnro spostabilp, in qualunque punto dell'intestino, ma a w efereD1.U nel ceco. Il dt•ror:;o favore>ole della rnalatti•l, In l epcnlina scr•mparsa d1 tuili i sintomi molesti e mioacdosi dopo l'e\•nruaztooe di abbondanti quantità di feci si mo:'lra fa\0revole a quest'ultima forma di 11Cclu$iooe intestinale. Ln 11c-ritonitc è carallerizLnlrt da feLbre, da vomiti poltncei. dnlln intensità del dolore. dal grado di Limpanismo. dalla muncanza assoluta òi CO!\tipazioue. Con Lutlo ciò, secundo