,,_ ··~
O""llii\'Allll:-11 I'ATOGE:"' ETICB& B CUit.\TI\'E
YÌ,mo. che •·ontmuara per alquanti giorni. ;;econJo l'e..:teo.;ione dello in filtrato tuùcrrol;u e, e terminante nelle inieziou i di ~licerol·11o all'iodufnrmio. •tuando la reaz10ne provocata nea te,~uti dal lt.tb:tmo mi ~emhranl ecceso;ìva. EIJI.Jene. dllpo ";.!fiÌ ciclo nutar.t un migliordrneuto nell' inliltr.tzione e tlurPZ.Z.:l di te.,.,uti. nunr.tu:• nella piaga ~te·sa.la quale at·qui,.tnva migliore ao;pctto. tt'ndt>ndo io6ne alla cicatriaazione. ()uesti :-egni, uniti alla 'rumpar.;a dl'llo e"sudato ... jero-Dt!c:rol,intico, mi decitlernrw a d~!ot"ler~ dall'ulteriore uso del halsamo nelle medicatnre Co•t cut<~IO il "oldato Gennarelli gunrt di clue 'asti us:essi ~lanùulo-tuherculari nl coUo. soccedutisi a hre\'e in t~n·aJio nelle due re,:iona carotidee. Egualmente fu pei ,uJ· chti Ht!l Bene \ ngelo clel l 0 nrttglieria, entrato il 13 feultauio 189 1 neJI'o.,pednle per adeotte tubercolare alln regtona cnrottdt•a suustra. la quale determinò ìn bre\'e tempo ~rélH~ depenllh!IIIO ;;cner.tlt! e \ U:-lt ..wllameuu di Le,.:;oti. e U' l n;clo Pietro. del l :3~ fautea·w. entralo il 16 marzo. anche per adeeli te cerric-ale -.wistrn ~li nor Jilfit•nlt;) e re~i·ll'nta s'inrontrò nel :'uhiato Formis no \J idtelt• del ~!1° arti:.:lieria, entrato il 10 fehltraio per adenite tuhercuhre souoma~ce:lare l nri~a In raccolta. tJunnùo er,t rompletamente fu"a la ~!landula, ed aucora cir«:osr.r:ua dalle. capsula conn~:lli,ale. la cur•1 1Jal5amica ,-j espletò in pochi giorni ;,!ÌOrni con ,;carsa reazione locale eù ottenendo la completa !!Onri~ioue. Uopo ··aò, o si(,(nori. :~rdisro di e"porre a \'OÌ una ipotesi, c non '1 na ..cun.io dre e•,~a i~ frullo di un comples~o di circustaut.e c di u'~Prntt.ionr, che iu parte soltnnto bo descritto. e l pt>rdò da min prufontla e uon recente cooYiuzione. l n elle tllOllo l' i).!nipunturn ed il l,afsamo peruviano agasconu favore' oltuente nella gonngiooe delle adeniti tuberculaa·a ingum.rla P ccrr il·ali?