VERSO CASA

Page 144

135

La guerra in Francia. Nel giugno del 1940 il gruppo d'armate ovest al comando del Principe Umberto di Savoia affronta la campagna di Francia con uno schieramento di circa 320.000 uomini187. Il breve conflitto sulle Alpi Occidentali evidenzierà i difetti nell'organizzazione e nella preparazione, ma nessuno tenterà di rimediare; le successive spedizioni risentiranno delle stesse mancanze ed a farne le spese, come sempre, saranno i soldati188. Anzi, dopo la Francia, si giunge quasi ad un periodo di tranquillità psicologica che porta, addirittura, a congedare una parte dell'Esercito. Una mossa che, con le precedenti, peserà sul futuro. Vediamo nel dettaglio i cicli a cui è stata sottoposta la macchina militare: settembre 1939, mobilitazione parziale ma molto estesa; ottobre, novembre 1939, smobilitazione; primavera 1940, mobilitazione quasi generale; luglio 1940, parziale smobilitazione; ottobre 1940, ampia smobilitazione189.

Questo altalenare inciderà non poco sul morale dei soldati, lo vedremo anche nelle lettere di Dario Camicio e ci seguirà nei racconti dei reduci; d'altronde qualunque organizzazione a cui fanno capo ____________________ 187 1a armata (gen. Pietro Pintor): II c.d.a.: divisioni di fanteria "Forlì", "Acqui", "Livorno"

più la divisione alpina "Cuneense"; III c.d.a.: divisioni di fanteria "Ravenna" e "Cuneo"; XV c.d.a.: divisioni di fanteria "Modena", "Cosseria", "Cremona"; riserva d'armata: divisioni "Pistoia", "Lupi di Toscana", "Cacciatori delle Alpi" e divisione alpina "Pusteria". 4a armata (gen. Alfredo Guzzoni): c.d.a. alpino: divisioni alpine "Tridentina", "Taurinense"; I c.d.a.: divisioni "Pinerolo", "Superga" e "Cagliari"; IV corpo d'armata: divisioni "Sforzesca" e "Assietta"; riserva d'armata: divisioni "Brennero", "Legnano"; supporti d'armata e di c.d.a., vedi SME (1994). 188 Ci furono 631 morti e 2.493 feriti: SME (1971) pag. 224. Per ROCCA (1991) pag. 116, vi furono 2.611 feriti, 2.151 congelati e 616 dispersi, oltre i 631 morti. 189 SME (1982), pag. 225 e segg; STEFANI (1985b) pag. 128.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XII. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

58min
pages 282-320

XII. INDICE DEI NOMI

19min
pages 271-281

XI. BIBLIOGRAFIA

11min
pages 264-269

X. CONCLUSIONE

1min
page 263

IX. COME ISOLA RICORDA I SUOI CADUTI

1min
page 262

Un episodio poco conosciuto (di Stefano Denegri

13min
pages 255-261

Carta del teatro di operazione in Africa Settentrionale

3min
pages 242-243

Scampati ai campi di prigionia VIII. APPENDICE

20min
pages 244-254

La prigionia

39min
pages 221-241

I dispersi (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

33min
pages 203-220

Carta della ritirata della "Cuneense" e della "Tridentina"

16min
pages 192-200

Partono i più giovani

3min
pages 201-202

Alpini e fanti nella steppa

20min
pages 181-191

Carta dello schieramento italiano sul Don

5min
pages 178-180

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

1min
page 177

In terra russa (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

7min
pages 173-176

In giro per l'Europa, nostro malgrado

11min
pages 167-172

In Africa, si fa presto a dirlo

12min
pages 160-166

Albania, finiscono le illusioni

12min
pages 153-159

al viceré (di B. Bertuccio e S. Pedemonte

16min
pages 144-152

Altri fronti, stesse esperienze Da qui all'Amba Alagi con un isolese che poteva parlare

13min
pages 136-143

Elenco dei dispersi in Russia ritrovati dall'U.N.I.R.R

13min
pages 114-123

Tra la pace e una guerra facile

3min
pages 124-125

I militari isolesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale

10min
pages 108-113

VII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2min
pages 106-107

operazioni belliche in Africa Orientale Italiana

0
page 105

Carta dell'Eritrea, Somalia ed Etiopia nel 1936 Elenco degli isolesi che parteciparono alle

5min
pages 102-104

VI. A VENDICARE ADUA

10min
pages 96-101

V. DOPO LA BUFERA

4min
pages 93-95

Elenco caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale

14min
pages 60-69

Le interviste e le notizie raccolte

27min
pages 70-84

I fratelli Natale e Disma Rivara (di Caterina Bisio

14min
pages 85-92

IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

7min
pages 56-59

III. TRIPOLI BEL SUOL D'AMORE

3min
pages 54-55

4a divisione alpina "Cuneense"

3min
pages 34-35

Statistica isolese

2min
pages 39-40

Il reclutamento

4min
pages 36-38

Ringraziamenti

3min
pages 20-21

INTRODUZIONE

9min
pages 14-19

PRESENTAZIONE (di Irene Guerrini e Marco Pluviano

6min
pages 10-13

La struttura

5min
pages 30-33

II. FIN DAI TEMPI DI NAPOLEONE

18min
pages 41-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.