VERSO CASA

Page 271

262

minestrone mettevano il granoturco, però non mangiamo male. Mi mandano a lavorare in un hotel e imparo l'inglese. Poi torno al campo alla mensa ufficiali del quartier generale. Parto da Durban con la nave indiana Malaya nel gennaio '46 e sbarco a Suez. Sono a Napoli il 6 marzo 1946: avevo tenuto 50 franchi per fare un pranzo e mi devo accontentare di tre fichi secchi. Nei negozi vedo scarpe esposte ed il prezzo con molti zeri, penso: "I l'en scemmi" 397. Lo spettacolo dell'Italia distrutta, della popolazione che mendicava, rubava, delle ragazzine che si prostituivano, mi metteva rabbia, malinconia. A Principe arrivo il 10 marzo: sei anni esatti, la mia giovinezza, mi si stringe il cuore. Il primo che vedo è mio padre: riconosco il suo passo mentre scende le scale. Con lui avevo un ottimo rapporto. La nostra casa era stata bombardata, adesso abitavamo un po' più avanti. Li ritrovo tutti, meno male». Aldo Grazi (avevamo trovato suo fratello Arturo Grassi in Etiopia398) è il primo paracadustista isolese: 185a compagnia artieri minatori della divisione "Folgore". Partito nel 1937 per Casale Monferrato fu anche a Roma, Tenda e in Sicilia. Arrivò alla Scuola Paracadutisti (IX battaglione) di Tarquinia il 31 marzo 1942 e partì in aereo per l'Africa Settentrionale il 3 agosto successivo. La "Folgore" presidiava il fronte nel punto più a sud dello schieramento italotedesco, che si stendeva dal mare alla depressione di El Qattara: “(...) una fossa torrida e desolata sita a una cinquantina di metri sotto il livello del mare. L'acqua della stagione delle piogge vi ristagna per metà dell'anno in paludi salate (sebke) che, a sentire gli indigeni, emanano misteriosi miasmi febbrili. Sia quel che sia, la vita prolungata vi è impossibile. E si direbbe che la natura stessa ammonisca il viandante del deserto ad evitare quella zona, ché l'intera depressione (lunga circa tremila chilometri) è rinserrata tra pareti

____________________ 397 Sono matti. 398 Per uno sbaglio all'anagrafe, Arturo e Aldo hanno un cognome diverso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XII. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

58min
pages 282-320

XII. INDICE DEI NOMI

19min
pages 271-281

XI. BIBLIOGRAFIA

11min
pages 264-269

X. CONCLUSIONE

1min
page 263

IX. COME ISOLA RICORDA I SUOI CADUTI

1min
page 262

Un episodio poco conosciuto (di Stefano Denegri

13min
pages 255-261

Carta del teatro di operazione in Africa Settentrionale

3min
pages 242-243

Scampati ai campi di prigionia VIII. APPENDICE

20min
pages 244-254

La prigionia

39min
pages 221-241

I dispersi (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

33min
pages 203-220

Carta della ritirata della "Cuneense" e della "Tridentina"

16min
pages 192-200

Partono i più giovani

3min
pages 201-202

Alpini e fanti nella steppa

20min
pages 181-191

Carta dello schieramento italiano sul Don

5min
pages 178-180

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

1min
page 177

In terra russa (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

7min
pages 173-176

In giro per l'Europa, nostro malgrado

11min
pages 167-172

In Africa, si fa presto a dirlo

12min
pages 160-166

Albania, finiscono le illusioni

12min
pages 153-159

al viceré (di B. Bertuccio e S. Pedemonte

16min
pages 144-152

Altri fronti, stesse esperienze Da qui all'Amba Alagi con un isolese che poteva parlare

13min
pages 136-143

Elenco dei dispersi in Russia ritrovati dall'U.N.I.R.R

13min
pages 114-123

Tra la pace e una guerra facile

3min
pages 124-125

I militari isolesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale

10min
pages 108-113

VII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2min
pages 106-107

operazioni belliche in Africa Orientale Italiana

0
page 105

Carta dell'Eritrea, Somalia ed Etiopia nel 1936 Elenco degli isolesi che parteciparono alle

5min
pages 102-104

VI. A VENDICARE ADUA

10min
pages 96-101

V. DOPO LA BUFERA

4min
pages 93-95

Elenco caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale

14min
pages 60-69

Le interviste e le notizie raccolte

27min
pages 70-84

I fratelli Natale e Disma Rivara (di Caterina Bisio

14min
pages 85-92

IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

7min
pages 56-59

III. TRIPOLI BEL SUOL D'AMORE

3min
pages 54-55

4a divisione alpina "Cuneense"

3min
pages 34-35

Statistica isolese

2min
pages 39-40

Il reclutamento

4min
pages 36-38

Ringraziamenti

3min
pages 20-21

INTRODUZIONE

9min
pages 14-19

PRESENTAZIONE (di Irene Guerrini e Marco Pluviano

6min
pages 10-13

La struttura

5min
pages 30-33

II. FIN DAI TEMPI DI NAPOLEONE

18min
pages 41-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.