VERSO CASA

Page 56

47

Altrettanto povero di dati, come nel caso precedente di Bartolomeo Zuccarino, è il congedo di Costantino Giovanni Rolla, anche questo custodito nell'Archivio del Centro Culturale, nato il 29 ottobre 1859 a Isola, iscritto fra la gente di mare, e che termina il militare a La Spezia nel 1881. Un po' meno laconiche, grazie alle lettere conservate dalla famiglia, sono invece le notizie su Guglielmo Zuccarino, nato a Isola del Cantone nel 1862 e militare a Bari e Taranto nel 1883-1884, brigata "Aosta". Bari li 30 maggio caro zio vengo a farvi sapere le mie notizie io godo una perfetta salute e così spero di voi (.) vedendo che da molto tempo che non ricevo notizie dei miei parenti così vi scrivo queste due righe (...) mi trovo molto in bisogno (.) tanto li direte a Genaro Camposaragna che siamo arestati d'acordo che la pigione dei terreni me li mandi a mè (...) vi mando il mio ritratto di me e tutta la mia compagnia quando una volta avrò i denari abbastanza me lo farò prendere da me e ve lo manderò. Quando ho un po' di tempo vado sempre a messa a pregare per tutti i miei parenti ma con tutto questo non ò mai nessuna notizia da nessuno ò già scritto diverse volte a mio zio e a mio cugino Domenico Vassallo (...) mi ci do pazienza che è inutile aspendere i denari pei francobolli per che con venti centesimi mi compro diverse cose necessarie: (...) non vi credete che se mi arriva dei soldi me li spendi nei divertimenti ma avete da sapere che qui il rancio si fa con l'acqua del mare fa più male che bene poi c'è molto caldo e acqua non se ne trova perciò bisogna comperarsi qualche bicchiere di vino e si fa delle marcie di quatro o 5 ore: se vi conto delle bugie dimandatelo al Federico Denegri che ci è già stato (...) vi raccomando di farmi un po' sapere se vi à dato i denari il Cino di San Lazzaro. Vi prego di farmi sapere se sapete notizie della mia famiglia70 (...) vi raccomando di farmi una pronta risposta e di scrivermi al più presto che potete perché tra pochi giorni andiamo in distaccamento e non so donde andremo. Nel ritratto mi trovo nei primi 5 in cima. Mi farete tanti saluti a tutti quelli che dimandano di me. Ora non mi resta altro che salutarvi di tutto cuore (...) il mio indirizzo è nel 5° fanteria prima Compagnia Bari. Pronta risposta. (...) Bari li 12 giugno Caro zio, (...) vengo a farvi sapere che ò ricevuto le cinque lire e cinquanta e che qui le mezze lire non vanno (...) ma li ho ricevuti senza lettera e perciò non

____________________ 70 Emigrata in Argentina.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XII. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

58min
pages 282-320

XII. INDICE DEI NOMI

19min
pages 271-281

XI. BIBLIOGRAFIA

11min
pages 264-269

X. CONCLUSIONE

1min
page 263

IX. COME ISOLA RICORDA I SUOI CADUTI

1min
page 262

Un episodio poco conosciuto (di Stefano Denegri

13min
pages 255-261

Carta del teatro di operazione in Africa Settentrionale

3min
pages 242-243

Scampati ai campi di prigionia VIII. APPENDICE

20min
pages 244-254

La prigionia

39min
pages 221-241

I dispersi (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

33min
pages 203-220

Carta della ritirata della "Cuneense" e della "Tridentina"

16min
pages 192-200

Partono i più giovani

3min
pages 201-202

Alpini e fanti nella steppa

20min
pages 181-191

Carta dello schieramento italiano sul Don

5min
pages 178-180

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

1min
page 177

In terra russa (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

7min
pages 173-176

In giro per l'Europa, nostro malgrado

11min
pages 167-172

In Africa, si fa presto a dirlo

12min
pages 160-166

Albania, finiscono le illusioni

12min
pages 153-159

al viceré (di B. Bertuccio e S. Pedemonte

16min
pages 144-152

Altri fronti, stesse esperienze Da qui all'Amba Alagi con un isolese che poteva parlare

13min
pages 136-143

Elenco dei dispersi in Russia ritrovati dall'U.N.I.R.R

13min
pages 114-123

Tra la pace e una guerra facile

3min
pages 124-125

I militari isolesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale

10min
pages 108-113

VII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2min
pages 106-107

operazioni belliche in Africa Orientale Italiana

0
page 105

Carta dell'Eritrea, Somalia ed Etiopia nel 1936 Elenco degli isolesi che parteciparono alle

5min
pages 102-104

VI. A VENDICARE ADUA

10min
pages 96-101

V. DOPO LA BUFERA

4min
pages 93-95

Elenco caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale

14min
pages 60-69

Le interviste e le notizie raccolte

27min
pages 70-84

I fratelli Natale e Disma Rivara (di Caterina Bisio

14min
pages 85-92

IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

7min
pages 56-59

III. TRIPOLI BEL SUOL D'AMORE

3min
pages 54-55

4a divisione alpina "Cuneense"

3min
pages 34-35

Statistica isolese

2min
pages 39-40

Il reclutamento

4min
pages 36-38

Ringraziamenti

3min
pages 20-21

INTRODUZIONE

9min
pages 14-19

PRESENTAZIONE (di Irene Guerrini e Marco Pluviano

6min
pages 10-13

La struttura

5min
pages 30-33

II. FIN DAI TEMPI DI NAPOLEONE

18min
pages 41-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.