VERSO CASA

Page 85

76

un po' di tempo lo vide e gli fece i complimenti per come lo aveva curato la mamma. Egli rispose che "aveva allevato carne da macello". Insieme a lui, all'inizio, c'era Luigi Porta (zio di Gianni Assale) morto in guerra». Santo Vittorio Chiarella del 201° rgt ftr, brigata "Sesia", si trovava a Campomolon (Altopiano dei Fiorentini) il 18 maggio 1916. Il suo reggimento si distinse durante l'offensiva nemica a Forcella Valbona, a Cima Maggio e M. Gusella. Le posizioni vennero più volte perdute e conquistate per tutto il mese: le perdite del 201° ammonteranno in quel periodo a 42 ufficiali e 1439 soldati114. Il capitano di Vittorio rimase mortalmente colpito e due portaferiti lasciarono la vita nel tentativo di metterlo in salvo. Egli stesso tentò varie volte di adagiarlo su una barella e venne colpito "da pallottole di mitragliatrice alla coscia ed alla gamba destra (...) ferita trapassante il dito mignolo della mano destra", come recita il referto della Croce Rossa Italiana. Gli verrà concessa la medaglia di bronzo al valor militare e la croce al merito di guerra. Sotto le armi, contemporaneamente a lui, vi erano anche i suoi fratelli Silvio (poi emigrato in America), Enrico e Paolo. Del 19° rgt "Cavalleggeri Guide", come Carlo Mariano Leidi, era Sebastiano (Bastian) Repetto, nato a Pinceto il 10 ottobre 1891 ed intervistato alla bella età di 100 anni da Maria Rita Seghezzo: «Sono partito di leva il 27 ottobre del 1911 da Genova per Voghera. Ero nel 19° rgt "Guide", I squadrone cavalleggeri, dove sono rimasto per 30 mesi. Una volta le "Guide" erano le guide del Re. Nel '13 sono stato congedato, poi richiamato e congedato più volte. Con me c'era Luigi Montaldo di Vobbietta, ed il nipote di Caccian, un certo Ranzetti di Montessoro, e poi Tavella di Minceto, uno di Camarza, uno di Vobbia. Sul Piave sono rimasto coperto dalle granate e quando mi sono alzato ero coperto da morti e da pezzi di ferro: il tenente mi ha chiesto se ero stato ferito, io gli ho risposto che non lo sapevo, perché...(si capisce dall'espressione del volto la disperazione a quel ricordo, la voce si smorza e si porta le mani alla testa. N.d.I.). Un'altra volta ero in prima linea ed ero smontato con un compagno di vedetta ____________________ 114 SME (1979) pag. 444.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XII. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

58min
pages 282-320

XII. INDICE DEI NOMI

19min
pages 271-281

XI. BIBLIOGRAFIA

11min
pages 264-269

X. CONCLUSIONE

1min
page 263

IX. COME ISOLA RICORDA I SUOI CADUTI

1min
page 262

Un episodio poco conosciuto (di Stefano Denegri

13min
pages 255-261

Carta del teatro di operazione in Africa Settentrionale

3min
pages 242-243

Scampati ai campi di prigionia VIII. APPENDICE

20min
pages 244-254

La prigionia

39min
pages 221-241

I dispersi (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

33min
pages 203-220

Carta della ritirata della "Cuneense" e della "Tridentina"

16min
pages 192-200

Partono i più giovani

3min
pages 201-202

Alpini e fanti nella steppa

20min
pages 181-191

Carta dello schieramento italiano sul Don

5min
pages 178-180

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

1min
page 177

In terra russa (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

7min
pages 173-176

In giro per l'Europa, nostro malgrado

11min
pages 167-172

In Africa, si fa presto a dirlo

12min
pages 160-166

Albania, finiscono le illusioni

12min
pages 153-159

al viceré (di B. Bertuccio e S. Pedemonte

16min
pages 144-152

Altri fronti, stesse esperienze Da qui all'Amba Alagi con un isolese che poteva parlare

13min
pages 136-143

Elenco dei dispersi in Russia ritrovati dall'U.N.I.R.R

13min
pages 114-123

Tra la pace e una guerra facile

3min
pages 124-125

I militari isolesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale

10min
pages 108-113

VII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2min
pages 106-107

operazioni belliche in Africa Orientale Italiana

0
page 105

Carta dell'Eritrea, Somalia ed Etiopia nel 1936 Elenco degli isolesi che parteciparono alle

5min
pages 102-104

VI. A VENDICARE ADUA

10min
pages 96-101

V. DOPO LA BUFERA

4min
pages 93-95

Elenco caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale

14min
pages 60-69

Le interviste e le notizie raccolte

27min
pages 70-84

I fratelli Natale e Disma Rivara (di Caterina Bisio

14min
pages 85-92

IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

7min
pages 56-59

III. TRIPOLI BEL SUOL D'AMORE

3min
pages 54-55

4a divisione alpina "Cuneense"

3min
pages 34-35

Statistica isolese

2min
pages 39-40

Il reclutamento

4min
pages 36-38

Ringraziamenti

3min
pages 20-21

INTRODUZIONE

9min
pages 14-19

PRESENTAZIONE (di Irene Guerrini e Marco Pluviano

6min
pages 10-13

La struttura

5min
pages 30-33

II. FIN DAI TEMPI DI NAPOLEONE

18min
pages 41-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.