VERSO CASA

Page 93

84

tempo, forse nel 1918, quando la calligrafia ci appare più disordinata, segno che scriveva direttamente sulla rubrica, magari mentre era in tenda o in viaggio. E' significativo che l'autore sia un tecnico e non un contadino, abituato probabilmente a tener conto delle prestazioni di lavoro o a registrarle per l'impresario che l'aveva assunto. La maggior istruzione rispetto alla media della truppa ed un carattere che lo rendeva preciso completano il quadro: leggere oggi quelle pagine non è solo scavare nella vita (in quel momento particolare) di un isolese, deve essere anche, da parte nostra, una forma di omaggio alla sua sensibilità. Mi presento al Distretto di Genova, sapendo già che ero arruolato al 2° Genio, dormii questa stessa notte a tale città e il giorno dopo ci spedirono per Casale 5-Arrivai a Casale verso sera 6-Stetti a Casale ci vestirono 7-Fui destinato alla 52a compagnia e la sera si partì per Alba; (Restai staccato dai miei compagni che restarono all 53)125 2-Febbraio [1916] o avuto cinque giorni di licenza per riportare il clarino126 7-Ritornai al posto

L'interessante documento continua con l'annotazione di tutti gli spostamenti subiti dalla sua compagnia in Cadore, Trentino e al fronte carsico con i periodi in ospedale a Udine e Cuneo127. Aprile (1917) 2-Arrivai al fronte a raggiungere la 57a Comp. così passai al 1° Genio. Trovo la compagnia presso (Arsiero)/Scalini/ tra il M. Cencio e il Cimon 3-Cominciai il lavoro di notte con la pioggia 4-Lavoro tempo migliore 5-Riposo, pioggia 6-Lavoro 7-Riposo pulizia 8-Pasqua, andai (Arsiero) con gli amici a far baldoria (festa)

____________________ 125 Le parentesi rotonde sono dell'autore mentre quelle quadre sono nostre. 126 Quanti isolesi suonarono nella banda musicale? Abbiamo visto Antonio Bregata,

incontreremo Nucci Punta, Luigi Zuccarino, Mario Mirabelli, Franco Rivara... 127 Sono registrati almeno un centinaio di spostamenti in 4 anni, la maggior parte con marce.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

XII. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

58min
pages 282-320

XII. INDICE DEI NOMI

19min
pages 271-281

XI. BIBLIOGRAFIA

11min
pages 264-269

X. CONCLUSIONE

1min
page 263

IX. COME ISOLA RICORDA I SUOI CADUTI

1min
page 262

Un episodio poco conosciuto (di Stefano Denegri

13min
pages 255-261

Carta del teatro di operazione in Africa Settentrionale

3min
pages 242-243

Scampati ai campi di prigionia VIII. APPENDICE

20min
pages 244-254

La prigionia

39min
pages 221-241

I dispersi (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

33min
pages 203-220

Carta della ritirata della "Cuneense" e della "Tridentina"

16min
pages 192-200

Partono i più giovani

3min
pages 201-202

Alpini e fanti nella steppa

20min
pages 181-191

Carta dello schieramento italiano sul Don

5min
pages 178-180

Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia

1min
page 177

In terra russa (di B. Bertuccio, V. Camicio e S. Pedemonte

7min
pages 173-176

In giro per l'Europa, nostro malgrado

11min
pages 167-172

In Africa, si fa presto a dirlo

12min
pages 160-166

Albania, finiscono le illusioni

12min
pages 153-159

al viceré (di B. Bertuccio e S. Pedemonte

16min
pages 144-152

Altri fronti, stesse esperienze Da qui all'Amba Alagi con un isolese che poteva parlare

13min
pages 136-143

Elenco dei dispersi in Russia ritrovati dall'U.N.I.R.R

13min
pages 114-123

Tra la pace e una guerra facile

3min
pages 124-125

I militari isolesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale

10min
pages 108-113

VII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2min
pages 106-107

operazioni belliche in Africa Orientale Italiana

0
page 105

Carta dell'Eritrea, Somalia ed Etiopia nel 1936 Elenco degli isolesi che parteciparono alle

5min
pages 102-104

VI. A VENDICARE ADUA

10min
pages 96-101

V. DOPO LA BUFERA

4min
pages 93-95

Elenco caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale

14min
pages 60-69

Le interviste e le notizie raccolte

27min
pages 70-84

I fratelli Natale e Disma Rivara (di Caterina Bisio

14min
pages 85-92

IV. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

7min
pages 56-59

III. TRIPOLI BEL SUOL D'AMORE

3min
pages 54-55

4a divisione alpina "Cuneense"

3min
pages 34-35

Statistica isolese

2min
pages 39-40

Il reclutamento

4min
pages 36-38

Ringraziamenti

3min
pages 20-21

INTRODUZIONE

9min
pages 14-19

PRESENTAZIONE (di Irene Guerrini e Marco Pluviano

6min
pages 10-13

La struttura

5min
pages 30-33

II. FIN DAI TEMPI DI NAPOLEONE

18min
pages 41-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.