Camping Management 52

Page 15

REALTÀ REGIONALE

Stagione 2021, l’ottimismo della FAITA Piemonte Dopo mesi di promozione le aziende si apprestano con fiducia ad accogliere i turisti italiani e stranieri

I

l Piemonte ha sofferto in modo particolare la crisi turistica causata dalla pandemia e per fronteggiarla sono state adottate drastiche misure di carattere sanitario, che seppur giustificate, almeno nella fase iniziale dell’epidemia, quando le notizie sull’origine del virus e del suo decorso erano incerte e confuse, hanno comunque - e forse al di là delle effettive intenzioni – creato un clima di diffuso allarme se non vera e propria paura che ha fatto sentire tutto il suo peso nella stagione estiva 2020 e per quanto riguarda questa regione anche durante la stagione invernale e sciistica 2020-2021. Il turismo all’aria aperta tuttavia è

riuscito a salvare qualcosa, pur subendo notevoli perdite in termini di arrivi e presenze e affrontando ingenti costi straordinari per la messa in sicurezza delle strutture. Alle soglie dell’estate 2021 la speranza degli operatori e soprattutto degli imprenditori dell’open air è di iniziare a recuperare per tornare al più presto alla normalità, ovvero ai flussi precedenti l’epidemia. Tranquillo Manoni, presidente della FAITA FederCamping piemontese, fa per Camping Management un bilancio della stagione alle spalle e di come, sia la FAITA che le imprese aderenti, si preparano ad affrontare il futuro, sul quale purtroppo anco-

Durante la pandemia le nostre aziende hanno operato parzialmente soprattutto sul territorio del Lago Maggiore dove il 90% dei turisti sono sempre stati di europei e di questi un’alta percentuale di nazionalità tedesca (40%)"

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Camping Management 52 by 2kind - Issuu