Atti umbri per il futuro del libro

Page 28

ALESSANDRO CABIANCA La crisi del libro è irreversibile?

Mi è stato richiesto dall’amico Giuseppe Bearzi, tra i promotori del convegno, di guardare al futuro del libro e di avanzare delle proposte in questo senso perché sa che sono esattamente cinquant’anni che combatto per la diffusione del libro e in particolare del libro di poesia (la cenerentola tra le categorie librarie e non serve che stia a dirvi in quale stato è la poesia in Italia), ma, vi assicuro che non ho ancora capito cosa si dovrebbe fare e come per avere dei risultati. Ho organizzato presentazioni, che servono molto all’ego del poeta o dello scrittore, meno alla diffusione del libro che si vuol far conoscere (non conta la piccola cerchia di amici che acquista il libro per compiacenza); ho scritto prefazioni e recensioni per conto di alcune case editrici, che però sono piccole e non hanno una organizzazione per la comunicazione e la promozione del libro; tutto rimane affidato all’autore e al passaparola; ho organizzato con associazioni culturali (come il Gruppo90-ArtePoesia di cui ancora fa parte Giuseppe Bearzi che cura anche la minirivista Carta giunta al 76° numero) siti, blog e streaming, centinaia di performance, quasi forma di spettacolo alternativo che piace, ma, come per gli spettacoli teatrali, non porta lo spettatore ad acquistare i testi.

Non mi avventuro in analisi sulle cause della crisi del libro che trovo ampiamente esaminate in Fogli di carta da Bearzi e Cardaioli, sottolineo soltanto che il libro, ovviamente, non è una saponetta, ma sempre più spesso viene presentato come un qualunque oggetto da vendere, o da comprare, con gli stessi criteri con cui si vende un qualsiasi oggetto, senza approfondimenti e con i tempi di facebook: tre parole, titolo, autore e immagine della copertina. Proviamo a uscire da queste generalizzazioni provocatorie: mi piacerebbe che si avesse maggiore consapevolezza delle forme alternative al libro (non sembri una negazione del libro ma un suo rafforzativo) cioè delle varie esperienze che poi portano ad avvicinarsi al libro, magari a cercarlo e ad acquistarlo, sia in libreria che in internet, sia in cartaceo che in ebook: riviste, siti, presentazioni, prefazioni, biblioteche. Si dovrebbero quindi moltiplicare le possibilità di promozione: • se chi è abituato a scegliere (siamo sicuri che si tratti di scelta?) un libro per la fama dello scrittore o per le classifiche di vendita (a volte taroccate) non lo si conquista, ci si deve rivolgere al lettore curioso, che voglia trovare spunti nuovi, nuovi temi o nuovi autori;

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

E-LOV – LEGGERE OVUNQUE. Un progetto del Forum del libro in collaborazione con LiberLiber

3min
pages 80-83

Libri, testimoni del passato per fare il futuro: Fiume

8min
pages 77-79

Civitas e liber. Per una valorizzazione dei testi stampati su carta

4min
pages 75-76

Un “varietas culta” anche per i libri. La tutela del patrimonio librario esistente

6min
pages 72-74

Il futuro dei luoghi della lettura di una città: la libreria

4min
pages 61-62

“L’insegnamento di Monaldo”. Le biblioteche d’autore in Umbria: problemi e prospettive

14min
pages 67-71

La cultura del viaggio attraverso le guide per viaggiatori e turisti

5min
pages 63-64

Inventare il futuro: dalla parte della lettrice

3min
pages 65-66

Libri e saperi. Chiavi per riscoprire e restituire alle città il loro “genius loci”

3min
pages 59-60

Dal libro alla città, dalla città al libro: alla ricerca delle qualità urbane

9min
pages 55-58

Congetture e auspicii di un correttore di bozze

6min
pages 50-54

Sarebbe il caso di capirsi

4min
pages 48-49

Basta con i libri?

2min
page 47

Pbv: il futuro dei libri e la vendita propositiva

4min
pages 45-46

La traduzione luogo di incontro verso l’altro

4min
pages 41-42

Per il futuro del libro

4min
pages 39-40

Per il futuro del libro: appunti

3min
pages 43-44

Le 10n vite del libro

10min
pages 35-38

La Carta Cenerentola

1min
page 30

Le Tavole Eugubine? Un monumento alla tangibilità del libro

9min
pages 13-16

Apri lo scrigno. Editoria innovativa per un rapporto inclusivo e partecipato con la lettura

1min
page 23

Più tangibile e materiale di così…: il libro manoscritto

17min
pages 17-22

Del libro gli inesauribili sensi

8min
pages 31-34

La crisi del libro è irreversibile?

4min
pages 28-29

Con un libro in mano. I libri, mattoni per costruire la civiltà

5min
pages 26-27

La resilienza dei libri. Il caso della biblioteca “La Fornace”

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.