Atti umbri per il futuro del libro

Page 65

ADRIANA CHEMELLO Inventare il futuro: dalla parte della lettrice Il futuro del libro si costruisce nel presente, nel qui e ora, nella coscienza civile del lettore e della lettrice, si rafforza attraverso la carica trasformativa di ogni esperienza di lettura, s’imprime indelebile nel DNA del singolo attraverso l’esperienza della relazionalità, dell’interdipendenza dell’umano. L’etica della cura che le donne praticano e hanno praticato per millenni, il loro inclinarsi verso il neonato o verso l’anziano genitore, questa soggettività relazionale che si espande dall’umano all’ambiente e ai diversi manufatti, interseca nel suo percorso anche i libri e si china su di essi non solo per leggerli ma per prendersene cura e per traghettarli verso il futuro.

In questi giorni mi torna in mente un libro di Danilo Dolci, il cui titolo mi ha sempre affascinato: Inventare il futuro. Ebbene, oggi ci troviamo nella condizione di “inventare l’ignoto”, tuttavia abbiamo un punto di forza da cui partire: sono i libri, i testi, i testimoni del nostro pensiero, del nostro immaginario, delle nostre narrazioni legate ai tempi e agli spazi, urbani e non, dei territori, delle comunità, della polis. E abbiamo una soggettività a cui nessuno finora ha dedicato la minima attenzione, pur essendo un agente importante nella filiera del libro e della sua promozione/distribuzione: la lettrice. È ormai un luogo comune affermare che le donne leggono più degli uomini, non solo, sanno essere delle “buone lettrici”, delle “lettrici scelte”, sanno dialogare con i libri facendoli diventare l’estensione di una relazione intima, ne sanno riconoscere la “funzione iniziatrice” (di cui parlava Proust agli inizi del secolo scorso nel suo saggio Sulla lettura). Prendo spunto da una riflessione di Elena Ferrante, questa «autrice invisibile» che ha prodotto molto scompiglio nel mondo editoriale e non solo, per approfondire questo concetto. Scrive Ferrante in un saggio intitolato Il libro di nessuno, del 10 ottobre 2005: «Tra il libro che va in stampa e il libro che i lettori acquistano c’è sempre un terzo libro, un libro dove accanto alle frasi scritte ci sono quelle che 64

abbiamo immaginato di scrivere, accanto alle frasi che i lettori leggono ci sono le frasi che hanno immaginato di leggere».1 Il terzo libro prefigurato da Elena Ferrante è quello a cui cooperano, accanto all’autrice, le sue lettrici e i suoi lettori. È il libro che viene inviato al futuro, il libro destinato a diventare quell’«eredità senza testamento» che deve essere condivisa da molti/molte. Le lettrici salveranno i libri perché sanno trasmettere l’amore per il libro, aiutano a diffonderlo e a farlo circolare attraverso il passa-parola, attraverso la condivisione che si incarna nella relazione. Riflettiamo, per fare un piccolo esempio, sull’importante funzione sociale e culturale che assolvono le “Librerie delle donne” sparse un po’ in tutta Italia: librerie di nicchia ma spazi insostituibili di servizio culturale e di sociabilità, prevalentemente ma non esclusivamente tra donne. Queste librerie sono luoghi vivacissimi di politica culturale, dove si fa emergere l’editoria ‘invisibile’ delle piccole imprese editoriali indipendenti, escluse dai grandi circuiti del mercato, dove gli studi ‘gender’ e le ricerche sulla storia delle donne acquistano la meritata visibilità. Sono spazi deputati a far circolare pensieri e pratiche di scambio e di cura, dove lo spirito dei 1. E. Ferrante, Il libro di nessuno, in La frantumaglia, edizioni e/o, Roma 2016, p. 185.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

E-LOV – LEGGERE OVUNQUE. Un progetto del Forum del libro in collaborazione con LiberLiber

3min
pages 80-83

Libri, testimoni del passato per fare il futuro: Fiume

8min
pages 77-79

Civitas e liber. Per una valorizzazione dei testi stampati su carta

4min
pages 75-76

Un “varietas culta” anche per i libri. La tutela del patrimonio librario esistente

6min
pages 72-74

Il futuro dei luoghi della lettura di una città: la libreria

4min
pages 61-62

“L’insegnamento di Monaldo”. Le biblioteche d’autore in Umbria: problemi e prospettive

14min
pages 67-71

La cultura del viaggio attraverso le guide per viaggiatori e turisti

5min
pages 63-64

Inventare il futuro: dalla parte della lettrice

3min
pages 65-66

Libri e saperi. Chiavi per riscoprire e restituire alle città il loro “genius loci”

3min
pages 59-60

Dal libro alla città, dalla città al libro: alla ricerca delle qualità urbane

9min
pages 55-58

Congetture e auspicii di un correttore di bozze

6min
pages 50-54

Sarebbe il caso di capirsi

4min
pages 48-49

Basta con i libri?

2min
page 47

Pbv: il futuro dei libri e la vendita propositiva

4min
pages 45-46

La traduzione luogo di incontro verso l’altro

4min
pages 41-42

Per il futuro del libro

4min
pages 39-40

Per il futuro del libro: appunti

3min
pages 43-44

Le 10n vite del libro

10min
pages 35-38

La Carta Cenerentola

1min
page 30

Le Tavole Eugubine? Un monumento alla tangibilità del libro

9min
pages 13-16

Apri lo scrigno. Editoria innovativa per un rapporto inclusivo e partecipato con la lettura

1min
page 23

Più tangibile e materiale di così…: il libro manoscritto

17min
pages 17-22

Del libro gli inesauribili sensi

8min
pages 31-34

La crisi del libro è irreversibile?

4min
pages 28-29

Con un libro in mano. I libri, mattoni per costruire la civiltà

5min
pages 26-27

La resilienza dei libri. Il caso della biblioteca “La Fornace”

3min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Atti umbri per il futuro del libro by Cesvol Umbria Centro Servizi Volontariato - Sede Perugia - Issuu