bibliografia •
Photo by Hatice Yardım (@ haticehuma)on Unsplash
Bachelard, G. (1964). The poetics of space. New York: Orion. Bertolotti E., Daam H., Piredda F., Tassinari V., (2016) The Pearl Diver. The Designer as Storyteller, Milano, DESIS Philosophy Talks - Dipartimento di Design, Politecnico di Milano Bocconi A., (2002) Viaggiare e non partire, Torino, Guanda. Brooks P., (1992) Reading for the plot: Design and intention in narrative,Harvard, Harvard University Press. Buttimer, A., & Seamon, D. (Eds.). (1980). The human experience of space and place. London: Croon Helm. Calabi D., Baule G., and Marcolli A., (2007) Texture Design: Un Percorso Basic Ricerche Ed Applicazioni Di Visual Desig, Milano, Maggioli. Calvino I., (1996) Le città invisibili, Mondadori, Milano. Corsini A, Peraboni C., (2011) Spazi Pubblici/Visioni Multiple Per Spazi Complessi, Milano, Maggioli. Cordin G. (2016) Narrative Design: The Designer as an Instigator of Changes, Berna, Peter Lang AG Dahlström A. Design & storytelling. Usare le storie per ideare, progettare e vendere prodotti e servizi digitali Torino, Apogeo. De Seta C., (2016) L’arte del viaggio. Città, paesaggi e divagazioni tra passato e futuro, Milano, Rizzoli. Ferraro G. (2020) Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali all’odierno «storytelling» Roma, Carocci editore. Fermor S., (1996) The Raphael Tapestry Cartoons Narrative, Decoration, Design, London, Scala in Association with the Victoria and Albert Museum. Ferrara M. R., (2016) Nuovi scenari della materia e visioni di design. Fiorani E., (2001) Il mondo degli oggetti, Lupetti, Milano. Frizzo D., (2013) Metamorfosi dell’immaginario in” La città dei ragazzi” (Doctoral dissertation, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana).