158
l'interior visto dal design • stefano follesa
Arca. Design di un futuro sostenibile dell’abitare tesi Francesco Sacchini A.A 2019-20
Il progetto ARCA nasce dalla volontà di rimarcare il potere del design come forza per concretizzare una rivoluzione sostenibile. Ciò si traduce nella progettazione di un modulo abitativo galleggiante che vuol combinare un’efficace strategia di adattamento ai cambiamenti climatici con una serie di tecnologie per la mitigazione delle emissioni antropogeniche di CO2. L’approccio progettuale raccoglie le direttive del design speculativo, analizzando i trend attuali per proiettarli al futuro, in modo da innescare una riflessione sul presente. Ecco quindi che gli spazi si configurano come manifestazioni dell’interazione fra saperi antichi, pratiche benefiche attuali, e proiezioni ideali di tecnologie in via di sviluppo, orientando il progetto verso la sostenibilità, senza sacrificare il benessere dell’abitare. La cucina sfrutta una parete idroponica e un piano di lavoro smart per ricostruire un rapporto sano fra uomo e cibo, nell’ottica di una possibile riduzione degli sprechi e di nuove opportunità di auto-produzione. La zona living sfrutta la modularità degli arredi come multi-potenzialità per adattare lo spazio a molteplici usi, e uno schermo led trasparente, inserito in una delle vetrate, come interfaccia digitale di supporto perfettamente integrata nell’ambiente. Il bagno ospita un sistema di fitodepurazione delle acque reflue a flusso verticale per dar vita a un ricircolo virtuoso
•
Struttura esterna del progetto abitativo Arca.