L'Interior visto dal Design | Stefano Follesa

Page 210

208

l'interior visto dal design • stefano follesa

Terre di confine tesi Una collezione di texture nel marchesato crotonese Cristian Ferretti AA.2019-20

Pezzara è una texture che sfrutta ritagli ed avanzi di marmo che vengono unificati nella lunghezza e posti su rete cerata, per creare moduli ripetibili e variabili.

Terre di confine nasce dalla collaborazione con Studio Sammarro, per una committenza locata a Crotone che voleva rappresentare una collezione pilota di texture in marmo, che potesse essere presentata ad un pubblico high end. Sono stati analizzati, quindi, quelli che rappresentano i principali competitors nel settore, per comprendere in quale posizione collocare l’azienda oggetto di intervento, e solo successivamente è stata condotta un’analisi della clientela ideale, per comprendere su quali elementi di forza si sarebbe basata la collezione. Così, dalle analisi è scaturita l’esigenza di una collezione dalla forte identità calabrese, che potesse dare un valore aggiuntivo, un motivo di fondo che portasse alla creazione di texture, in modo tale da rielaborare elementi passati da portare poi nella modernità. Tutte le composizioni di texture di Terre di confine si basano su lavorazioni CNC e Laser ed utilizzano, come elemento materico, l’applicazione di vari marmi del mercato italiano, fatta eccezione per Scacco, che riutilizza invece la lavorazione tipica delle ceramiche (cottura a media ed alta temperatura) per la vetrificazione della pietra lavica stessa. Dunque, quello che rappresenta l’obiettivo fondamentale di questa tesi è stato quello di generare un chiaro elemento di appartenenza calabrese su cui potersi basare, portando così avanti il progetto di direzione artistica della nuova azienda e testando quella che rappresenta la fattibilità delle lavorazioni pensate direttamente in sede, sulle varie materie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

4min
pages 388-396

The shape of food, George Narcis Patru

1min
pages 380-383

The shape of food, Alice Senatori

1min
pages 384-387

The shape of food, Letizia Bicchi

1min
pages 368-371

The shape of food. Attorno al cibo

2min
pages 360-363

Bibliografia

3min
pages 349-354

Gli spazi conviviali

10min
pages 355-359

La città delle donne. Prendiamoci il nostro spazio, Luna Maiore

1min
pages 344-348

Florentine Folies, Cristian Ferretti

1min
pages 334-337

Florentine Folies, George Narcis Patru

1min
pages 330-333

Florentine Folies, Letizia Bicchi

1min
pages 326-329

Florentine Folies. Omaggio a Bernard Tschumi

0
pages 324-325

Gli spazi attraversati

8min
pages 319-323

Bibliografia

3min
pages 313-318

Gli spazi rituali

8min
pages 293-297

Bibliografia

5min
pages 287-292

L’abitare mutevole. I rituali di domani, Alessia Frosini

2min
pages 302-307

Nei suoi panni. Abiti e identificazione, Camilla Storti

1min
pages 278-281

Una casa in Finlandia, Elena Di Rado

1min
pages 274-277

Una casa a

1min
pages 270-271

L’abitare percepito

11min
pages 229-235

Bibliografia

2min
pages 257-262

Luce senza forma. Soluzioni luminose per l’abitare, Oriana Delfini

2min
pages 240-243

L’identità nei territori di progetto

14min
pages 263-269

Synapsi. Lo spazio attraverso i sensi, Chiara Travaglini

3min
pages 250-256

Pending cultures. Una rete di connessioni

3min
pages 236-239

Bibliografia

3min
pages 223-228

Trame di identità. Segni dai luoghi, Alessia Bastai

1min
pages 214-217

Terre di confine, Cristian Ferretti

1min
pages 210-213

Borders and Bridges

3min
pages 206-209

Casa dei segni a Siviglia

0
pages 202-203

Andromeda. Spaceship, Claudio Lorusso

2min
pages 178-183

La casa dei segni e degli sguardi

1min
pages 200-201

L’abitare dopo. L’onnipresenza del digitale, George Narcis Patru

3min
pages 184-189

Gli spazi delle tracce

8min
pages 195-199

There is a planet B. L’abitare su Marte, Aurora Matera

3min
pages 172-177

Drop. L’abitare di domani, Chiara Bellucci

3min
pages 166-171

Arca. Design di un futuro sostenibile dell’abitare, Francesco Sacchini

3min
pages 160-165

L’abitare mutevole

13min
pages 147-153

Essentia. La nuova forma dell’abitare interiore, Martina Corti

2min
pages 154-159

Bibliografia

3min
pages 141-146

Il design come narrazione nella città. Arezzo e Petrarca, Riccardo Amatucci

2min
pages 130-135

Tessuti urbani. Uno storytelling per Prato, Matteo Balestra

2min
pages 124-129

La città di Modigliani, Giulia Lenzi

3min
pages 118-123

Largo Poggi Fiammetta Conforti, Silvia Mangolfi, Elena Mucci

0
pages 108-109

Raccontare storie. La città come un libro

1min
pages 102-103

Interni di parole

1min
pages 112-113

Narrazione e Progetto

15min
pages 93-101

2084. L’abiterò social,Valerio Pettinato

2min
pages 80-86

Bibliografia

4min
pages 87-92

House of Glass. Viaggio in un’utopia di vetro, Gemma Nanni

2min
pages 74-79

Museo dell’irrazionalità, Elisa Maurizi

2min
pages 56-59

The hot zone, Yuhui Xia

2min
pages 68-73

DEBI. The maitre of birds, Angela Su

1min
pages 44-47

Dreams of a better life: il futuro immaginato

22min
pages 27-39

I musei immaginari

3min
pages 40-43

Museo dell’immaginario. Le città invisibili, Oleg Orlando

1min
pages 48-51

Museo della Follia, Lorenzo Pedonese

1min
pages 64-67
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.