bibliografia •
Photo by James Kemp on Unsplash.
Ball P., (2016) Colore. Una biografia, Milano, BUR Rizzoli. Barbara A., Perliss A., (2006) Architetture invisibili. L’esperienza dei luoghi attraverso gli odori, Milano, Skira. Barbara A., (2011) Storie di architettura attraverso i sensi, Milano, Postmedia books. Bachelard G., (1964) The poetics of space, New York, Orion. Buttimer A., & Seamon D., (1980) The human experience of space and place. London, Croon Helm. Bruno G., (2002) Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Milano, Mondadori. Bonaiuto M., Bilotta E., Fornara F., (2005) Che Cos’è La Psicologia Architettonica, Roma, Carocci editore. Crossley N., (2001) The Social Body: Habit, Identity, Desire, Londra, Sage. Da Dalt F., (2020) L’architettura dell’olfatto: progettare la percezione degli odori in Architettura Ecosostenibile.it Falcinelli R., (2017) Cromorama: come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Torino, Einaudi. Frank E., (1978) Pensiero organico e architettura wrightiana, Milano, Dedalo. Gazzola A., (2017) Il cibo come traccia sensoriale per la conoscenza degli spazi urbani, Milano, Franco Angeli. Giannini A. M., Marzi T., Viggiano M. P., (2011) Design. Psicologia e società, Firenze, Giunti. Hull J. M., (2019) Il dono oscuro, Milano, Adelphi. Jung C. J., (1992), Ricordi, sogni, riflessioni, Milano, BUR Saggi. Koenig G. K., (1974) Architettura e comunicazione, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina. Le Camus de Mazieres N., (2005) Lo spirito dell’architettura, o l’analogia di quest’arte con le nostre sensazioni, Milano, Il castoro. Landowski E. e Marrone G., (2002) La società degli oggetti. Problemi di interoggettività, Roma, Meltemi Ed.