Valsugana News 3/2022 Aprile

Page 84

La natura in controluce di Giampaolo Rizzonelli

IL BOSTRICO: un parassita dannoso L

a tempesta Vaia dell’ottobre 2018, oltre a provocare ingenti danni per la caduta degli alberi sradicati dal vento, ha creato le condizioni per la diffusione del bostrico, un coleottero presente naturalmente nei boschi di abete rosso del Trentino e del Veneto. Gli alberi a terra hanno creato l’ambiente adatto per la proliferazione del parassita. L’Ips thypographus, meglio noto come bostrico tipografo, è un piccolo insetto del gruppo degli Scolitidi, di forma cilindrica e di colore bruno-nerastro con sfumature giallastre o aranciate per la presenza di peli che possono essere concentrati in alcune parti del corpo, lungo circa 4-5 mm. Il bostrico compie da 1 a 3 generazioni in un anno, a seconda dell’altitudine dei boschi che infesta, più alta è la quota minore è il numero delle generazioni. L’inverno è superato dagli adulti all’interno di gallerie dette

Focolaio iniziale o di tipo endemico

84

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

di maturazione che vengono scavate in autunno, alla base del tronco. I tipografi adulti fuoriescono dai nidi in primavera, non appena le temperature superano in modo stabile i 15°C e c’è un numero sufficiente di ore di luce (> alle 14). I maschi iniziano a forare la corteccia e da qui scavano una camera d’accoppiamento, vengono poi raggiunti dalle femmine (in genere 2 o 3), una volta fecondata, la femmina lascia la camera di accoppiamento e scava una galleria longitudinale, detta materna, questa è lunga circa 15 cm e al suo interno depone poche uova, poi ritorna dal maschio per una nuova fecondazione, in totale depone fino a 100 uova. Le larve (bianche, senza zampe e con il capo scuro), nutrendosi, scavano gallerie di 5-6 cm sotto la corteccia e al termine dello sviluppo

Bostrico adulto

si trasformano in adulti, dando vita a una nuova generazione che potrà attaccare altre piante. Le gallerie scavate dalle larve a partire da quelle materne creano delle “figure” particolari per le quali appunto è stato dato il nome di “tipografo”. La velocità di sviluppo dei singoli stadi è fortemente dipendente dalla temperatura. L’intero ciclo da uova a adulti, dura da 6 a 8 settimane, i neo adulti necessitano, di una fase di alimentazione, sempre sotto corteccia, per diventare individui maturi, tale fase richiede in genere 1-2 settimane. Le piante colpite mostrano evidenti segni di ingiallimento sugli aghi e vanno incontro a un veloce deperimento e infine muoiono. Le gallerie interrompono il flusso della linfa e gli zuccheri prodotti dalla chioma non raggiungono più le radici. Altri segni dell’attacco del bostrico sono la corteccia sollevata e divisa in placche, la quale tende a separarsi dal legno. Un altro sintomo è la perdita di resina


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Valsugana News 3/2022 Aprile by Valsugana News - Issuu