ORA I CANI FIUTANO LE MALATTIE
La Cremonese sta mostrando due facce di segno opposto: in serie A rischia di fare il record negativo di punti raccolti, mentre in Coppa Italia è a due passi da quello che sarebbe il risultato più prestigioso in 120 anni di storia. D’altronde gli esempi di doppiafaccismo li fornisce la letteratura con dottor Jekyll e mister Hyde, il cinema con Superman e Clark Kent, ma soprattutto c’è un insegnamento universale: la prof può darci 4, il capufficio può sgridarci, l’allenatore può riprenderci, nostro figlio può rivoltarsi, il direttore può dirci che il pezzo fa schifo, ma ognuno di noi sa nel suo intimo che le chiavi del successo possono stare in un progetto che abbiamo custodito in un cassetto, in un risvolto della nostra personalità che non è riconosciuto negli ambiti convenzionali ma può emergere in altri. Grazie Cremonese, l’augurio però è che dimostri l’assioma fino in fondo in Coppa ma che lo smentisca in campionato.
Vanni Raineri
VISITA SPORTIVA E LEGGINS: IL NUOVO PANIERE
RIPARAZIONE ZANZARIERE FORNITURA
Zanzariere Tapparelle
Veneziane Zanzariere
L’ALMANACCO DEL 2022 SPECIALE Servizi alle pagine 9-11 Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it DDL AUTONOMIA, ZAIA: «COMINCIA LA RIVOLUZIONE» POLITICA a pagina 14 È MORTO A 88 ANNI IL CELEBRE STILISTA PACO RABANNE MODA a pagina 14 ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 5 • SABATO 4 FEBBRAIO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio CREMONA Via antiche fornaci 18 0372 434 339 info@ferramentabarbieri.com
ancora
Fornasari a pagina 4
Veneziane SANITÀ • Intervista alla dottoressa Giada Brandazza: «Siamo
in una fase sperimentale»
CONSUMI Galletti a
xx a pagina 21
pagina 5
FEBBRE DA DERBY TRA JUVI E VANOLI BASKET CREMO RIPROPONI LA MAGIA DI COPPA CALCIO Volpi a pagina 23 Varesi-Everet a pagina 24 Fuori dallo Zini prima della gara OGGI TORNA IL MAGAZINE DELLA CREMO COLDIRETTI, L’AGRICOLTURA NELLE SCUOLE ISTRUZIONE Raineri a pagina 6 VENTURELLI IN GARA OGGI AI MONDIALI CICLISMO Chiodo a pag. 26
FATEMI CAPIRE...
VIA GIUSEPPINA
Al 4° ed ultimo piano appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, una camera da letto, bagno, balconi, cantina e soffitta. Riscaldamento autonomo.
€ 42.000.
C.E. G 177 kwh/mq.a
STUDIO IMMOBILIARE
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
LATERALE VIA ASELLI
Appartamento al primo piano, composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno. Accessoriato da cantina e garage. Riscaldamento autonomo, climatizzatore.
€ 175.000
C.E. D 155 kwh/mq.a
VIALE PO
Appartamento in buone condizioni, al terzo ed ultimo piano con affaccio su viale Po composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto matrimoniali, bagno, due balconi, cantina e posto auto condominiale. Riscaldamento autonomo.
€ 105.000.
C.E. G 198 kwh/mq.a
VIA BUGADA
Al 1° piano con ascensore, appartamento composto da ampio soggiorno con zona cottura, tre camere da letto, doppi servizi, balconi, accessoriato da cantina e garage.
€ 230.000.
C.E. C 61,97 kwh/mq.a
TRA PIAZZA ROMA E CORSO CAMPI
Casa autonoma di ultima generazione sia strutturale che di tipologia degli interni, giardino zona giorno, ampia terrazza all'ultimo piano, dotata di ascensore dalla zona interrata del garage doppio alla terrazza. Possibilità di personalizzare le finiture.
Informazioni ufficio previo appuntamento.
C.E. A+ da progetto.
VILLA PLURIFAMILIARE
A ridosso del centro storico della città, in una zona esclusiva prettamente residenziale, costituita per la maggior parte da ville di grandi dimensioni, questa importante villa per dimensioni e accessori, è costituita da un appartamento, al piano rialzato rispetto al giardino circostante, di circa mq. 200 con una ampia terrazza esclusiva.
Al primo piano, raggiungibile da un vano scale interno dove si ha la possibilità di inserire comodamente un ascensore, appartamento di circa mq. 180, con ampia balconata prospiciente il fronte strada.
Al secondo piano una mansarda (altezza minima mt. 2) di mq. 160 circa, con ampia terrazza sui tetti.
I suddetti appartamenti hanno le caratteristiche tipologiche e di finitura, tipiche degli anni 70.
VIA DEL SALE
Al 2° piano con ascensore, ufficio di circa 80 mq. composto da ingresso, tre vani e bagno.
€ 60.000.
C.E. F 523,19 kwh/mq.a
VIA BISSOLATI
In prestigioso contesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppi servizi.
Informazioni in ufficio.
C.E. A+
VIA VILLA GLORI
In contesto signorile, luminoso appartamento al secondo ed ultimo piano con ascensore composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, studio, doppi servizi, lavanderia. Accessoriato da cantina e garage. Prezzo su richiesta.
C.E. G 370 kwh/mq.a
PIAZZA MARCONI
Piano terra, fronte strada con ingresso indipendente, studio/ufficio di complessivi 250 mq. costituito da ingresso/reception, 4/5 locali più sala riunioni, archivio, tre locali servizi. Informazioni in ufficio.
C.E. G 321 kwh/mq.a
Nel seminterrato di circa mq. 200, raggiungibile sia dallo stesso vano scale interno che dall'accesso carraio fronte strada, vari locali quali taverna accessoriata, cantina, locale lavanderia/stireria e garage per varie auto. Oltre all'area verde circostante ed esclusiva alla villa, vi è la possibilità di un ulteriore lotto (edificabile) di mq. 480 circa, attualmente ad uso frutteto ed ortaglia. Lo stesso con accesso carraio e pedonale indipendente. La vendita di questa villa è possibile considerarla anche in maniera frazionata per ogni singola unità abitativa.
Informazioni ufficio.
C.E. G 195 kwh/mq.a
CORSO MAZZINI
Negozio al piano terra, due occhi di vetrina, mq. 70 ad
€ 190.000.
Possibilità di acquistare magazzino di mq. 50.
C.E. G 393 kwh/mq.a
IN FLORIDA PADANIA ACQUE ALL’EVENTO MONDIALE “INDUSTRY LEADERSHIP FORUM”
CHIESA
Padania Acque sarà protagonista dell’evento “Industry Leadership Forum”, organizzato a Orlando in Florida da ARC Advisory group, leader globale nella consulenza tecnologica che annovera tra i suoi clienti big mondiali quali Oracle, Microsoft, Nestlé, Siemens e IBM. Il Direttore generale
Stefano Ottolini interverrà mercoledì 8 febbraio in qualità di speaker trattando il tema della resilienza operativa quale componente della trasformazione digitale e della sostenibilità, in una sessione moderata da Craig Resnick, vicepresidente ARC. Insieme a Stefano Ottolini, interverranno
Jan De Nijs, leader del team di trasformazione digitale di Lockheed Martin, Jean Paul Moniz, coordinatore dei servizi tecnici di Cameco, la più grande società di uranio quotata in borsa al mondo, e Pat Sullivan, direttore della tecnologia operativa di American Water.
Don Trevisi nuovo vescovo di Trieste
L’annuncio ufficiale è stato dato alle 12 di giovedì 2 febbraio: don Enrico Trevisi, sacerdote diocesano classe 1963 originario di Pieve San Giacomo, è stato eletto vescovo di Trieste. In contemporanea con il bollettino ufficiale della Santa Sede e la Diocesi di Trieste, la notizia è stata resa nota ufficialmente anche in diocesi di Cremona dal vescovo Antonio Napolioni in Seminario a conclusione dell’incontro plenario del clero che, in occasione della Giornata mondiale della vita consacrata, ha visto la presenza anche di suore e religiosi. È stato il vescovo Antonio Napolioni, al termine della mattinata, a dare lettura alla comunicazione del nunzio apostolico: «Eccellenza, mi reco a premura di comunicarLe che il Santo Padre ha nominato Vescovo di Trieste il rev. Enrico Trevisi, del Clero di Cremona, finora parroco e docente». Un annuncio salutato da un lungo e caloroso applauso, seguito dall’abbraccio fraterno con il vescovo Napolioni e l’emerito Dante Lafranconi. E proprio il vescovo Napolioni ha posto al collo di don Trevisi la croce pettorale, segno dell’episcopato. «Mistero, comunione e missione», il vescovo Napolioni ha voluto riprendere le chiavi di lettura del Concilio indicate da Papa Giovanni Paolo II per esprimere i propri sentimenti in questa circostanza.
«È mistero la vita della Chiesa – ha detto monsignor Napolioni – perché è intrisa di santità e di divinità, ma anche della nostra fragilità umana. E dunque è mistero quando un uomo e un prete viene chiamato a essere segno di Cristo pastore, come in maniera eccezionale la vita del vescovo incarna». Dopo
Si è concluso con l’arresto per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale il turbolento pomeriggio trascorso da un cittadino straniero di 58 anni. Tutto è cominciato alle 17 del 1 febbraio quando una pattuglia della Sezione Radiomobile è stata inviata in via Trebbia dove il personale del 118 ha avuto problemi con un uomo in stato di abuso etilico che inveiva nei confronti del personale sanitario perché non voleva farsi curare.
L’uomo, poco prima, aveva sbattuto sulla vetrina di un esercizio commerciale con il rischio di infrangerla, poi aveva inveito nei confronti di un uomo che voleva aiutarlo e, in seguito, si è lanciato in mezzo alla strada per bloccare le auto in transito. Era molto agitato e offendeva chiunque. I militari si sono avvicinati per allontanar-
il saluto commosso e pieno di ricordi del vescovo eletto Enrico Trevisi, monsignor Napolioni ha voluto tracciare il profilo della diocesi di Treviso, sottolineando in particolare tre legami con Cremona: la presenza dell’Istituto della Beata Vergine, l’acciaieria Arvedi e il fatto che all’inizio del XIV secolo vi fu un vescovo originario della terra cremonese, originario di Robecco d’Oglio, mons. Rodolfo Pedrazzani (eletto l’8 agosto 1302 e deceduto il 7 marzo 1320). Ha quindi preso la parola anche il vescovo emerito Dante
Lafranconi, che ha ricordato proprio il viaggio a Trieste in occasione del centenario del vescovo originario di Robecco. «Chiedo a tutti una preghiera, perché sapete che quando siamo trasferiti da un posto all’altro e anche quando riceviamo l’ordinazione, nel trasloco portiamo con noi stessi non solo i libri e le esperienze… ma anche i nostri limiti. Vi chiedo di pregare per me e per la mia nuova Chiesa di Trieste, che io già amo come Chiesa con la quale camminerò per il resto della mia vita», ha detto mons. Trevisi.
CRONACA Un 58enne condannato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale
Ubriaco aggredisce i passanti, arrestato
lo dalla strada e riportarlo sul marciapiede per non essere investito dalle auto. Ma, a quel punto, ha preso di mira i militari urlando nei loro confronti e provando a scappare, ma è stato bloccato. Gli è stato chiesto un documento di identità, ma ha rifiutato di consegnarlo urlando che non avrebbe dato nulla e, all’improvviso, ha aggredito uno dei due carabinieri che ha trascinato a terra procurandogli dei graffi. Poi si è rialzato e ha aggredito l’altro militare con pugni e calci, ma i due carabinieri lo hanno bloccato e ammanettato. Una volta in caserma e messo in camera di sicurezza ha iniziato a colpi-
re con forza la porta in ferro con calci e testate ed è stato necessario un nuovo intervento
dei medici che hanno provveduto a somministrargli un calmante perché ormai incontenibile. Ha continuato a insultare tutti i presenti ed è stato necessario accompagnarlo all’ospedale per ulteriori controlli, dove, di fronte a tantissima gente in attesa al pronto soccorso, ha insultato pesantemente e continuamente i carabinieri della pattuglia. Trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma, nella tarda mattinata del 2 febbraio è stato accompagnato in Tribunale per la convalida dell’atto e l’udienza direttissima, conclusasi con la convalida dell’arresto e la condanna a otto mesi di reclusione.
COMUNE
MANUTENTORE DI QUARTIERE AL VIA IL NUOVO SERVIZIO
Dopo un periodo di sperimentazione, tra ottobre e novembre dello scorso anno, entra ora a pieno regime un nuovo servizio: il “manutenore di quartiere”. Attività e compiti di questa figura sono stati illustrati, nella sede di AEM Cremona S.p.A., dall’assessore con delega ai Quartieri Luca Zanacchi, affiancato da Marco Pagliarini, Direttore Generale di AEM Cremona, e da Donatella Boccali, responsabile del Servizio Quartieri e Beni Comuni del Comune. Come spiegato dall’Assessore, si tratta di un servizio a supporto di quelli già esistenti, per rispondere in misura più rapida ed efficace alle segnalazioni riguardanti piccoli interventi di manutenzione ordinaria che pervengono al Comune da parte dei Comitati di Quartiere o da singoli cittadini, a tutela dell’ambiente e del decoro urbano. Come ha sottolineato l’Assessore, il manutentore di quartiere non si limita ad intervenire solo a seguito delle segnalazioni, ma, nei sopralluoghi che compie periodicamente nelle varie aree cittadine, se vede che c’è qualcosa che è possibile sistemare, lo fa direttamente. Resta inteso che degli interventi di maggiore impatto se ne occupa l’apposita squadra di AEM. Così come per la cura generale del verde pubblico, in capo ad AEM, esiste un programma di manutenzione annuale. Il manutentore di quartiere è una figura professionale con flessibilità oraria, anche in funzione della stagione, dotata di un mezzo proprio e con dotazione di attrezzi che consentono interventi di facile soluzione. Indicativamente fa un turno su un quartiere al giorno in modo da completare il giro dei quartieri ogni due settimane. Si occupa di piccoli interventi sul verde quali, ad esempio, recupero di rami, piccole potature, interventi leggeri di diserbo. A questi si aggiungono interventi sulla viabilità. Si raccorda con i Comitati di quartiere attraverso l’Assessorato, al quale invia un report quotidiano con foto che dimostrano il prima e il dopo dell’intervento compiuto.
• Giovedì l’annuncio ufficiale della Santa Sede e di mons. Napolioni a Cremona
3 Sabato 4 Febbraio 2023 CRONACa
BENEDETTA FORNASARI
Compagni di vita, amici a quattro zampe fedelissimi e intelligenti, dotati di udito e olfatto eccezionalmente sviluppati, aiutano l’uomo in tante attività e sono in grado di percepire lo scatenarsi di malattie gravi. I cani, infatti, non vengono utilizzati soltanto nelle operazioni antidroga, di ricerca dei dispersi, di salvataggio di persone o come guide per i non vedenti, ma possono diventare addirittura sentinelle di pericolose patologie. Alcune razze canine, soprattutto Terranova, Pastore tedesco, Labrador, Dalmata e San Bernardo, se adeguatamente addestrate, riescono a fiutare nelle urine o nel sangue umano la presenza di glicosamminoglicani (Gag), sostanze polisaccaridi alterate dai tumori.
La conferma giunge da un recente studio pubblicato su Pnas dai ricercatori svedesi del Karolinska Institutet e condotto su oltre mille soggetti. I ricercatori hanno verificato che i cani riescono ad avvertire l’odore dei Gag, segnalando la presenza di alcune tipologie di cancro (mammario, prostatico e polmonare) e riuscendo
SANITa,
anche a prevedere con qualche ora di anticipo le avvisaglie di un attacco epilettico, emicranico o narcolettico (“Il Corriere della Sera”). La novità, quindi, consiste nell’individuazione della sostanza-spia rilevata dai cani che, gra-
zie alla loro spiccata capacità sensoriale, concorrono alla diagnosi precoce. «La prima ricerca in materiadichiara il medico veterinario Giada Brandazza (nella foto), che esercita la professione a Cremona
presso la Clinica Vezzoni – risale a 25 anni fa e fu pubblicato dalla rivista medica Lancet che studiò il comportamento anomalo di un Dobermann intento a fiutare continuamente una lesione cutanea sul corpo della sua padrona, la quale, incuriosita, si sottopose ad accertamenti a seguito dei quali le fu diagnosticato un melanoma. Purtroppo, ad oggi, siamo ancora in una fase sperimentale, perché non ci sono ancora ambulatori in cui si eseguono effettivamente applicazioni cliniche in ottica preventiva. Esistono centri specializzati, come quello di Grosseto molto rinomato nel settore, in cui i cani vengono addestrati a fiutare campioni organici di vari secreti al fine di percepirne l’alterazione e quindi la manifestazione di sintomi. L’abilità di captare metaboliti e altre svariate sostanze volatili nel respiro, nel sangue e nelle urine
EVENTI • TORNA “FORMAGGI E SORRISI”, DAL 24 AL 26 MARZO
Sgp Grandi Eventi ha annunciato le date della terza edizione di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival”, l’evento dedicato esclusivamente a un’eccellenza del territorio come i formaggi. Tre giorni alla scoperta dei prodotti caseari italiani e tutti i derivati del latte.
Dopo il successo delle passate edizioni che hanno visto numerosi visitatori e gourmet affollare le vie e le piazze del centro storico di Cremona con ottima soddisfazione da parte degli espositori e dei visitatori che hanno potuto degustare svariate tipologie di formaggi provenienti da tutta Italia, si avvicinano le date per la terza edizione in programma dal 24 al 26 marzo.
Si riconfermano in qualità di promotori della manifestazione il Consorzio Tutela
Grana Padano e il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, in collaborazione con Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’organizzazione da parte di Sgp Grandi Eventi ed Era Tutta Campagna. Sarà un appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori, per degustare, acquistare e conoscere meglio uno tra i prodotti Made in Italy più apprezzati e imitati al mondo. Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le età, con spettacoli di animazione ed intrattenimento, showcooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e
culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini. Ma le novità non finiscono qui. Ampio spazio a degustazioni guidate non solo di formaggi: verranno, infatti, proposti anche prodotti per speciali abbinamenti come composte, marmellate, mostarde, aceti e mieli e tutte le eccellenze gastronomiche che esaltano il connubio al palato con i formaggi. Non può mancare il consueto appuntamento con il premio l’Ambasciatore del gusto che verrà assegnato ad un personaggio noto che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine del formaggio a livello sia nazionale che internazionale o
dell’uomo, segnalando quasi in anticipo alcuni disturbi seri e malattie, viene allenata mediante la tecnica del rinforzo positivo: quando per l’animale scatta il campanello d’allarme, adotta un certo comportamento (normalmente assume la postura da seduto) e viene premiato. Non c’è una razza canina che ha un fiuto migliore di un’altra in quanto tutte presentano 220 milioni di recettori olfattivi (contro i 5 milioni del naso umano), vale a dire quelle cellule che ricevono il segnale dell’odore diretto poi al bulbo olfattorio del cervello, ma esistono cani più inclini per indole a lasciarsi addestrare».
La dottoressa Brandazza spiega i passi avanti della ricerca in ambito veterinario: «I cani, seppure molto utili in questo senso, hanno dei limiti perché non sempre sono attendibili e non sempre riescono con precisione a identificare l’insorgere della malattia. Per questo la ricerca si sta concentrando sull’individuazione delle sostanze da loro fiutate, per partire da loro come modello e creare strumentazioni scientificamente affidabili, quali per esempio i cosiddetti nasi artificiali».
che abbia un debole acclarato verso questo prodotto.
Formagggi & Sorrisi, cheese & friends festival si presenta come un vero appuntamento imperdibile, con una proposta a tutto tondo che possa soddisfare anche i palati più esigenti, un’opportunità di incontro, divertimento e apprendimento nella splendida cornice del centro storico di Cremona, situata nel cuore del distretto lombardo dei formaggi.
Day Sabato 18 Febbraio inaugurazione dell'ufficio Euroansa di Cremona, in via Brescia 58 Tutti i clienti che verranno a trovarci e richiederanno un preventivo non pagheranno costi di intermediazione 18 FEBBRAIO SOLO PER UN GIORNO NESSUN COSTO DI INTERMEDIAZIONE Socie à di mediazione creditizia Iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM n° M191 030-317758 www.euroansa.it Messaggio pubblicitario con nalità promozionale. Euroansa Spa è un mediatore creditizio iscritto al n. M191 dell’elenco tenuto dall’Organismo degli Agenti e dei Mediatori. Per le condizioni contrattuali del servizio di mediazione creditizia, si fa riferimento al Foglio Informativo di Euroansa, consultabile sul sito. Nello svolgimento della sua attività, Euroansa Spa pone in relazione gli Istituti di credito con la clientela per la concessione di nanziamenti. MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE
4 Cronaca Sabato 4 Febbraio 2023
• La dottoressa Giada Brandazza: «Siamo ancora in una fase sperimentale»
I cani che sanno fiutare le malattie
Le riparazioni dello smartphone, i massaggi estetici, le visite medico-sportive e gli assistenti vocali “smart”. Ecco come cambiano i consumi degli italiani. Nel paniere dei beni e dei servizi sul quale l’Istat calcola il trend dell’inflazione, ci sono le cose più disparate. Innanzitutto, però, emerge un dato: il ritorno alla normalità, con un significativo ridimensionamento del peso di alimenti e bevande (ricordate la corsa ai supermercati per il timore di un nuovo lockdown totale?) a favore delle spese per la casa (sulle quali incide però soprattutto il caroenergia), le attività culturali e del tempo libero. Insieme al paniere, ecco anche l’aggiornamento dei prezzi di gennaio: +10,1% la variazione annua, in netta attenuazione dal +11,6% di dicembre. Gioca a favore delle famiglie l’inversione di tendenza dell’energia. E, nell’indice armonizzato, quello che viene comunicato a Eurostat per fare la media di tutti i Paesi Ue, si rileva un calo dell’1,3% dell’indice mensile, per via dei saldi nel settore dell’abbigliamento e delle calzature, di cui invece non si tiene conto nell’indice “intera collettività” (Nic).
IL NUOVO PANIERE ISTAT
Nel nuovo paniere Istat non spiccano uscite, innanzitutto perché tutti i beni “presenti nel 2022 non mostrano segnali di obsolescenza tali da motivarne l’esclusione”, spiegano i ricercatori. Infatti si sale da 1.772 a 1.885 prodotti osservati. A rappresentare i “cambiamenti delle abitudini di spesa degli italiani” ci sono la visita medicosportiva (libero professionista) che si aggiunge agli altri servizi
Visita sportiva, “speaker”, leggins italiani, nuovi consumi
massaggio estetico, giusto per citarne alcuni.
Il paniere, quest’anno, si arricchisce di due importanti banche dati: «La prima è costituita dall’utilizzo di tecniche di cattura automatiche sul web dei prezzi del trasporto aereo, attraverso i principali motori di ricerca - spiega Alessandro Brunetti, dirigente Istat del servizio prezzi al consumo - la seconda è l’impiego della banca dati IQVIA per i prodotti farmaceutici, i farmaci di fascia C senza obbligo di prescrizione, cosiddetti farmaci da banco, insieme ad articoli della parafarmacia. Si tratta di passi in avanti notevolissimi per l’efficienza della rilevazione, con una copertura temporale per la rilevazione dei prezzi per i farmaci che ora raggiunge le prime tre settimane del mese, mentre prima la rilevazione veniva effettuata solo una volta al mese».
LA FRENATA DEI PREZZI
medici specialistici “in relazione al crescente interesse per la pratica sportiva e alle normative vigenti inerenti la certificazione medica per attività sportive anche non agonistiche”. Ma anche la riparazione degli smartphone, “servizio sempre più richiesto in ragione della ormai rilevante diffusione di smartphone” e la voce delle apparecchiature audio intelligenti che si aggiunge agli altri dispo-
sitivi tecnologici: “Sono gli assistenti vocali che attraverso un software possono essere integrati in speaker e altri dispositivi smart che, interpretando il linguaggio naturale, riescono ad interagire con l’uomo”. Ci sono anche alcuni ingressi che meritano una menzione. Innanzitutto, una serie di frutti biologici (arance, mandarini, limoni, banane, mele, pere, pesche, kiwi) si affiancano a quel-
li “non biologici” che già erano presenti. Lo stesso si può dire per la verdura bio: pomodori da insalata, melanzane, zucchine, peperoni, carote, cipolle. Ci sono poi altri prodotti alimentari: insalata gentile, tonno fresco di pescata, rombi freschi di allevamento. E anche alcuni beni e servizi: i leggins, i jeggins (a metà tra i leggins e i jeans, nella categoria dell’abbigliamento femminile), il deambulatore e il
Non solo il nuovo paniere. In questo aggiornamento, l’Istat ha anche diffuso la prima stima dell’inflazione di gennaio registrando una “netta attenuazione”. Resta tuttavia la doppia cifra: nel mese l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e del 10,1% su base annua (livello che non si registrava da settembre 1984), dal +11,6% nel mese precedente. La flessione si deve principalmente all’inversione di tendenza su base annua dei prezzi dei beni energetici regolamentati, le tariffe (da +70,2% a -10,9%) e al rallentamento di quelli degli energetici non regolamentati (da +63,3% a +59,6%) e degli alimentari non lavorati (da +9,5% a +8,0%).
5
ISTAT • Nel paniere dei beni e dei servizi emerge il ritorno alla normalità: meno alimenti e bevande, aumenta la spesa per la casa
Cronaca
Sabato 4 Febbraio 2023 ENRICO GALLETTI Elezioni Regionali Lombardia 12-13 FEBBRAIO 2023 commi tt ente responsabile: candidato Mandatario elettorale: Giovanni Alberto Costa ALLE ELEZIONI REGIONALI 2023 BARRA IL SIMBOLO FRATELLI D’ITALIA E SCRIVI: Si vota DOMENICA 12 febbraio dalle 7 alle 23 e LUNEDÌ 13 febbraio dalle 7 alle 15
ione UN ASSIST per il TERRITORIO MESSA GGIO POLI TIC O EL ETTORALE
#votaventura #unpatriotainr eg
ECONOMIA
• Entrato nell’azienda di famiglia a 23 anni, è stato Presidente degli Industriali e nella giunta regionale di Confindustria
Vito Zucchi, Presidente di Oleificio Zucchi, si è spento martedì a 82 anni circondato dall’affetto della famiglia e degli amici più stretti. Ne hanno annunciato la scomparsa l’adorata moglie Ermiresa, e i figli Alessia e Giovanni, che negli ultimi anni avevano raccolto il testimone del padre alla guida dell’azienda. I funerali del noto imprenditore si sono celebrati ieri mattina nella chiesa di Sant’Abbondio a Cremona. Il parroco don Andrea Foglia nell’omelia ne ha ricordato le doti di imprenditore, con lo sviluppo economico dato alla città, e nel contempo la grande disponibilità verso chi avesse bisogno di aiuto.
Vito Zucchi, classe 1941, è stato una figura riconosciuta e significativa non solo per il mondo industriale, ma in particolare per la comunità di Cremona, di cui, con la riservatezza che lo ha contraddistinto, è sempre stato parte attiva e sostegno allo sviluppo economico, culturale e sociale.
Entrato in Oleificio Zucchi all’età di 23 anni, sotto la direzione dello zio Commendator Gianni Zucchi, ha ricoperto negli anni ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’organizzazione. Ne diventò Consigliere Delegato nel 1984: grazie alla sua lungimiranza e spirito pionieristico ha contribuito allo sviluppo della Grande
ASSISTENZA
L’ultimo saluto a Vito Zucchi big dell’economia cremonese
Distribuzione e all’affermazione di importanti marchi del Made in Italy come partner affidabile del settore oleario. Dal 1996, ha continuato a ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Consigliere Delegato e, dal 2012, ha passato il testimone ai figli Giovanni e Alessia per la guida operativa della storica azienda. Numerose le cariche ricoperte sia nel sociale sia in ambito economico. Vito Zucchi era animato da uno spirito non solo imprenditoriale, ma di servizio nei confronti della comunità all’interno della quale si era trovato ad agire, sia nella vita economica che culturale. Attivo sin da giovane nell’Associazione degli Industriali della Provincia di Cremona, ha svolto all’interno di essa svariati incarichi e ne è stato Presidente dal 2001 al 2005. È stato, inoltre, prima membro e, in seguito, Vice
Presidente del Consiglio Direttivo e membro del Comitato Ristretto di Confindustria Lombardia, rappresentando la Giunta a livello regionale. Nell’impegno verso la propria città, ha ricoperto altri ruoli in importanti realtà del territorio: tra il 2004 e il 2016 è stato Presidente della Fondazione Banca Popolare Italiana di Cremona, e dal 2015, su nomina del Sindaco, è stato Consigliere della Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona, della cui costituzione è stato uno dei promotori e in cui precedentemente ha ricoperto, per due mandati, la carica di Vice Presidente.
A suggello del suo impegno, Vito Zucchi è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 1977 e, nel 1985, gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Chi lo ricorda come uomo e imprenditore ne sottolinea la riservatezza, i toni garbati, la generosità silenziosa e la finezza del pensiero.
Un ringraziamento, da parte della famiglia, è stato rivolto a quanti hanno espresso il proprio cordoglio attraverso le dimostrazioni di vicinanza e affetto che sono giunte numerose alla famiglia. Ieri, giorno dei funerali, l’azienda è rimasta chiusa in segno di lutto.
CREMONA SOLIDALE, LA CASETTA CHE HA SEGNATO L’EPOCA DEL COVID RIAPRE AL VOLONTARIATO
Resta la prudenza, ma si allentano le restrinzioni. Cremona Solidale ha recepito con sollecitudine le trasformazioni che, a livello normativo, hanno posto fine all’obbligo di esibire il green pass per i visitatori di strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, dal primo gennaio del nuovo anno. Momentaneamente sospeso, dunque, un servizio ormai entrato a far parte della quotidianità della struttura: quello della “Casetta dei Volontari”; il cui operato ha preso avvio il 20 ottobre del 2020, in un momento quanto mai drammatico. È stata l’epicentro della pandemia da Covid-19.
Per oltre due anni, ai volontari operativi all’interno della casetta (posizionata appena prima del percorso che, dall’entrata di via Zocco, conduce alle varie palazzine di Cremona Solidale) è stato affidato il compito di monitorare qualsiasi ingresso (quando possibile) all’interno della struttura. Contribuendo a mantenere viva negli ospiti, anche in tempi tanto duri e sofferti, la consapevolezza più importante: quella di non essere mai stati dimenticati. Fino al 31 dicembre 2022, il servizio dei volontari collocati presso la casetta (che ha visto la regolare turnazione di un gruppo di circa 15-20 persone), ha previsto apertura mattutina e pomeridiana, dal lunedì alla domenica.
«Quando gli ingressi sono stati reintrodotti, la casetta si è occupata della regolare verifica dei green pass dei famigliari;
della misurazione della temperatura corporea e del costante invito a sanificare le mani» ricorda Donata Bertoletti, portavoce del Forum provinciale del Terzo Settore e Presidentessa di Auser Cremona. «Ma nel momento più doloroso, in cui la pandemia era al suo apice e neppure ai volontari era concesso accedere alla struttura, poter svolgere un servizio di “mediazione” tra gli ospiti ed il mondo esterno, risultava, in tal senso, ancor più determinante. In questa fase, la casetta costituiva, per i famigliari, un punto di accoglienza e di raccolta. Qui venivano infatti consegnati i pacchi destinati agli ospiti, contenenti principalmente capi di vestiario e piccole “dolcezze” alimentari, che, con l’aiuto degli educatori e del personale delle varie palazzine, venivano smistati e recapitati ai legittimi destinatari. Un modo per continuare a garantire, agli ospiti, di poter affacciarsi ad una “piccola finestra sul mondo”. Per chi era solito accedere alla struttura dal parcheggio di via Zocco, la casetta dei volontari era ormai divenuta una istituzione. D’un importante punto di riferimento si è trattato, inoltre, anche per il composito mosaico dell’associazionismo cremonese: sotto questo profilo, la casetta è divenuta un proficuo “luogo di incontri ed un intreccio di inserimenti sociali».
«I volontari dell’Associazione amici della Terza Età (poi assorbita da Auser) sono stati tra i primi, ad aver reso possibile il
servizio della casetta - osserva, ancora, la presidentessa Bertoletti -. Ma importanti contributi sono giunti, per esempio, anche dal Corpo degli Alpini, dai giovani volontari del Servizio Civile e da altri servizi socialmente utili».
Terminata la situazione emergenziale, naturalmente, ciascuna associazione è ritornata alla propria attività. Auser, invece, resta sul campo: ma non dimentica la gratitudine verso quanti hanno voluto condividere il suo impegno e la sua missione, in un momento della storia condivisa tanto complesso per tutti.
L’impegno di Auser all’interno di Cremona Solidale si manterrà, infatti, costante anche nel 2023. Rinnovata la convenzione con la struttura anche per l’anno corrente, i volontari hanno già ripreso le propria attività di supporto all’interno delle varie palazzine, al fianco degli educatori, du-
rante i momenti ludico-ricreativi destinati agli ospiti.
In arrivo, inoltre, altre novità: tra queste, l’iniziativa Belle ad Ogni Età, che vedrà i volontari di Auser impegnati nel facilitare l’accesso delle ospiti al servizio di parrucchiera.
E per quanti provino una certa nostalgia, per l’immancabile benvenuto dei volontari all’ingresso, una lieta notizia. L’attività della casetta riprenderà infatti dal 6 al 19 febbraio, supportando la customer experience destinata ad ospiti e famigliari di Rsa e centri diurni.
Del resto, la sinergia con le associazioni del territorio rappresenta per Cremona Solidale, oramai da molti anni, un valore aggiunto irrinunciabile.
Allo scadere del 2022, la contestuale delibera del Cda ha approvato, infatti, uno schema di convenzione valevole per il biennio 2023-2024, che, oltre ad Auser, vedrà coinvolte al fianco della struttura le associazioni Siamo Noi, Avulss, Dal Naso al Cuore, Go On Odv, La tartaruga Odv, Angeli Custodi, A.I.M.A., EnriCoNoi e Cadash Viscontea.
Perché il dono più prezioso - quello dell’ascolto, e della presenza – non si esaurisce con la situazione emergenziale. Ma prosegue con la testimonianza di vita e di impegno attivo dei volontari, e con la generosità di chi decide, giorno dopo giorno di voler continuare, semplicemente, ad “esserci”.
7
Cronaca
Sabato 4 Febbraio 2023
Vito Zucchi nell’ufficio presso la sua azienda
IL RICORDO • In alcune interviste Giovanni Borsella ripercorreva le vicende della sua famiglia, dalla fortuna in America all’antifascismo
Le righe che seguono sono estratti di diverse interviste pubblicate dal quotidiano La Cronaca di Cremona che Paolo Dossena fece a Giovanni Borsella, che come abbiamo riportato sul numero scorso è morto il 27 gennaio, e i cui funerali si sono celebrati martedì in Cattedrale, in cui ripercorre la storia della sua famiglia e traccia un ricordo di Monsignor Giovanni Cazzani
Angelo “Nino” Borsella era nato a Manhattan (New York, 1895) ed era un coltivatore diretto di Cividale (a metà strada fra Cremona a Mantova), infatti suo padre Giacom o , tornato dall’America con i dollari, aveva comprato circa cento pertiche di terra. La storia di Angelo Borsella è così raccontata da suo figlio Giovanni.
«Cividale (frazione di Rivarolo Mantovano) fu sede dimostrata di una fara longobarda. Infatti il patrono di Cividale è Santa Giulia, longobarda, una santa longobarda».
Allo scoppio della prima guerra mondiale Angelo Borsella parte per il fronte: era molto cattolico e dunque contrarissimo al conflitto.
Racconta Giovanni Borsella che da bambino domandava a suo padre Angelo: “Pupà, chi l’à vurìda la guèra?” (papà, chi ha voluto la guerra?).
Risposta: “I l’à vurida quatar nimai” (l’hanno voluta quattro maiali).
«Ma se eri renitente – racconta
Giovanni Borsella – se ti andava bene ti mandavano al battaglione di disciplina, se no ti fucilavano. Il compito di mio padre, al fronte, era recuperare i morti, li caricava su un carro e li bruciava.
Trovò un povero, giovane ferito austriaco con le budella di fuori che gridava. Gli diede la grappa (alla truppa davano la grappa, agli ufficiali il cognac). L’austriaco ha bevuto tutta la grappa ed è morto, in cambio il papà si è preso la sua cintura, dato che lui non l’aveva: teneva su i pantaloni con una corda.
Dopo la guerra il papà tornò a Cividale, che era tutta rossa. In tutto il paese – a parte le donne – c’erano solo due uomini che andavano in chiesa, Silvio Braga e Angelo Borsella. Invece i socialisti andavano all’osteria Malerba. Mio padre subì vessazioni e minacce dai fascisti, eredi dell’interventismo, al punto che girava armato con una pistola calibro 32. Un giorno fu affrontato da un gruppo di fascisti, cui disse: siete in dieci, ma sei di voi non torneranno a casa. Fu salvato
Papà Nino, colono in Africa che vidi solo da ragazzo
padre a Venezia sul Ponte dei Sospiri, con due valige di legno, di ritorno dall’Africa. Le aveva davvero, così come lei le aveva viste in sogno. Allora mia mamma prende la cornetta, dall’altra parte c’è il papà tornato in Italia, telefonava proprio da Venezia.
“Ciao Ida, sunti rivàa, chi manca di me’ putei?” (“Ciao Ida, sono arrivato, chi manca dei miei bambini”?)
“Manca Pierino”.
“Al sìvi bèla”, lo sapevo già. Infatti Pierino era morto in giugno, schiacciato da un carro mentre lavorava nei campi alla periferia di Cividale.
Nel momento in cui Pierino moriva, mio padre stava dormendo in Etiopia sotto un baobab. In quello stesso istante il papà ebbe una visione: vide in sogno la statua del Cuore di Gesù che c’è nella chiesa di Cividale e dentro il Sacro Cuore ha visto la faccia di Pierino. Quindi quando la mamma gli ha detto al telefono che Pierino era morto non si è stupito.
A distanza di 5 anni è triste constatare che nessuno di loro è in vita.
A destra Borsella durante la salita alla cupola affrescata dal Pordenone in Santa Maria di Campagna a Piacenza nel 2018
dall’ostessa del paese che si mise di mezzo. Intanto mio padre aveva perso tutta la terra per vari motivi. Il papà non poteva lavorare al Canale Navarolo perché non aveva la tessera del partito.
Nel 1929, su consiglio del parroco, chiese la tessera del Pnf per lavorare e mantenere la famiglia.
Nel dicembre del 1935 partì come camicia nera per l’Etiopia (potevi andare solo come camicia nera, non come civile). Io ero nato nel giugno di quell’anno, e quindi non l’ho più visto se non anni dopo, e non me lo ricordavo per niente: me lo immaginavo come uno fortissimo. Quando nel 1937 ci fu l’attentato a Rodolfo Graziani – viceré d’Etiopia – mio padre era ad Addis Abeba, e mentre le camicie nere massacravano i neri per rappresaglia, lui stava in caserma e piangeva con Attilio Bottoli di Cividale, che abitava a 50 passi da casa nostra». La storia dell’attentato terroristico contro Graziani è diventato tragicamente famoso, perché ad esso seguì un pogrom spontaneo con omicidi di civili innocenti e saccheggi. Quanto raccontato da Giovanni Borsella trova oggi riscontro in tutti i libri di storia: bande di randellatori in camicia
nera si scatenano per la città. Prosegue Giovanni Borsella: «Mio padre non ha mai pianto durante la prima guerra mondiale – durante la quale aveva visto delle carneficine orrende – ma ha pianto ad Addis Abeba, vergognandosi di essere italiano. È stato chiuso in caserma tre giorni, non ha voluto uscire e assistere a quello scempio.
Quando gli diedero 500 ettari di terra nell’Harar, mio papà era diventato praticamente un agrario. Noi nel 1941 dovevamo andare giù in Etiopia a raggiungerlo, ma ormai era cominciata la guerra.
Don Egisto – mio fratello –, che ascoltava Radio Londra, riceveva notizie vere: gli italiani continuavano a ritirarsi e gli inglesi continuavano a vincere. Invece a leggere la stampa nazionale gli italiani vincevano sempre. E se c’era una ritirata era sempre una ritirata strategica».
Fu così che la famiglia Borsella scoprì che la situazione era precaria e che gli inglesi continuavano ad avanzare. Era inoltre dal 1940 che non sapevano più niente del capofamiglia: «Dal 1940 non si sa più niente (prima mio padre scriveva una lettera al mese). Mia madre andò a Vercelli a cercare notizie (c’era un
amico di papà che era tornato).
A Cividale c’erano solo tre persone che leggevano il Corriere della Sera (e per comprarlo bisognava andare a Rivarolo): il Marchese Cavalcabò, Ida Borsella (mia mamma) e qualche volta il parroco.
Nel 1942 Mussolini viene a Mantova e riceve solo dieci donne che hanno i mariti in Africa. Mia mamma è una di loro. Quattro giorni dopo essere stata ricevuta da Mussolini è messa al corrente del fatto che mio padre era stato preso dagli inglesi per l’ennesima volta: fu catturato sei volte, ma continuava ad evadere.
Fu salvato dai neri che gli volevano bene, aveva imparato lo swahili e, imbarcatosi sulla Caio Duilio, circumnavigò l’Africa (Capo di Buona Speranza, da Suez non passavi più) e tornò a casa.
Un pomeriggio dei primi di dicembre del 1942, alle quindici c’era talmente freddo che siamo tutti nella stalla quando arriva di corsa l’ostessa, che a Cividale ha il telefono pubblico. Dice a mia madre che c’era un appuntamento telefonico con Venezia per le diciassette.
Mia mamma (che era veneta) la notte prima si era sognata mio
In chiusura un commento su Monsignor Giovanni Cazzani, vescovo di Cremona: «Monsignor Cazzani era come una dea indiana, con tante mani. Una mano a destra era soprattutto Monsignor Boccazzi, canale diretto per comunicare con Farinacci. Le mani a sinistra erano: padre Isidoro , guardiano dei Cappuccini, don Chilometro e Monsignor Guido Astori, il Parroco di Sant’Agata. Alla fine della guerra l’ingegner Bianchi, capo delle Fiamme Verdi, saputo che Monsignor Astori ospitava dei fascisti, andò per arrestarlo. Alle tre del mattino suonò e don Astori venne giù. Bianchi disse: “sono qui per arrestarla”. Al che don Astori rispose: “guardi che nella sala accanto è pieno di partigiani”.
Don Boccazzi divenne parroco del Duomo poco più che trentenne, tale era la sua levatura culturale e teologica. Era - tra l’altro - docente di dogmatica in seminario. Durante un’omelia in cattedrale fece un’asserzione sconcertante che fece il giro della città: “Ho la certezza teologica che il fascismo vincerà la guerra”. Era notoriamente filo-fascista, ma sul piano esistenziale e su quello della carità era un vero prete di Cristo. Infatti salvò un sacco di gente condannata dal Tribunale Speciale. Tra l’altro fece attenuare una condanna al confino di don Aporti, parroco di Bonemerse: questi doveva finire a Terni, fu invece mandato, anche per l’intervento del Vescovo, per due mesi a San Bassano, qui a due passi».
4 Febbraio 2004 • Gli studenti Mark Zuckerberg e Eduardo Saverin volevano solo creare un canale all’interno di Harvard
Arriva Facebook, e la comunicazione è rivoluzionata
(v.r.) L’obiettivo, come disse poi il fondatore Mark Zuckerberg, era quello di favorire le relazioni umane, facilitare che le persone rimanessero in contatto anche vivendo a distanza. Per questo motivo nacque Facebook, ma nemmeno lui pensava che in due decenni avrebbe rivoluzionato la comunicazione come è accaduto.
Il 4 febbraio 2004 Mark, con l’aiuto di Eduardo Saverin (il ruolo gli verrà riconosciuto solo dopo una causa civile), pensava ad un modo per connettere gli studenti dell’Università di Harvard. Per questo fonda “The Facebook”, idea che in fretta viene copiata da altre università americane, per poi allargarsi al Canada. Ma perché limitarsi agli universitari? L’idea è buona universalmente, tanto che in poco tempo i 1000 dollari a testa versati dai due fonda-
tori si dimostrano l’investimento del secolo. Già nel 2006 gli utenti sono 9 milioni: per iscriversi basta avere 13 anni e fornire una email valida. Arriva il “news feed”, che mostra cosa stanno facendo gli amici in tempo reale, e nel 2009 il tasto “like” per esprimere apprezzamento. Il 2012 è un anno decisivo per l’ulteriore crescita, con Zuckerberg che acquisisce Instagram e Whatsapp e quota il titolo Facebook al Nasdaq. Alla fine di quell’anno gli utenti superano il miliardo.
Se il fine è positivo, i problemi non tardano a manifestarsi. È nel 2017 che si moltiplicano le accuse al social network di contribuire fortemente alla diffusione di fake news in grado anche di condizionare le elezioni politiche. L’anno dopo arriva lo scandalo di Cambridge Analytica, con la
fuoriuscita di dati personali di quasi 100 milioni di utenti. La crescente preoccupazione per la protezione dei dati è un argomento ancora urgente, e ancor più lo è la diffusione di false informazioni, sulle quali non è semplice esercitare un corretto ed efficace controllo.
Ma tra i lati negativi a livello sociale c’è anche la mitigazione delle forme di autocontrollo: le stesse persone che prima si esimevano dall’esprimere la propria opinione pure al bar temendo di essere inopportune, ora senza limiti fanno sapere al mondo la propria opinione, qualunque sia e in qualsiasi modo articolata, convinti che il mondo non aspetti altro. Un concetto ben riassunto da Umberto Eco quando affermò che “i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli”. Mark Zuckerberg ed Eduardo Saverin
8 Rubrica Sabato 4 Febbraio 2023
PAOLO A. DOSSENA
Una foto scattata nel 2017 da Jim Graziano Maglia nella sua casa: da sinistra la madre Clara Luzzara, don Alberto Franzini (grande amico di Borsella), il padre Omobono Maglia (partigiano decorato), Giovanni Borsella e Mario Cozzini (fondatore dell’Interflumina e del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po).
GENNAIO
11 ADDIO A DAVID SASSOLI
A soli 65 anni ci lascia un giornalista, poi conduttore televisivo e infine politico, che dopo tre mandati da europarlamentare del Pd stava svolgendo l’incarico di presidente del Parlamento Europeo.
13 PROSCIOLTA ANGELA CAUZZI
L’ex sovrintendente del Teatro Ponchielli viene prosciolta perché il fatto non sussiste: ad accusarla per fatti tra il 2016 e il 2020 era un consigliere della Fondazione. Sul caso si scatena la polemica politica in Consiglio comunale.
28 MUORE L’AVVOCATO GUALAZZINI
Scompare all’età di 82 anni Cesare Gualazzini, un avvocato dalla lunga carriera e molto noto a Cremona.
29 MATTARELLA ANCORA PRESIDENTE
Come il predecessore Napolitano, anche a lui, alla scadenza del mandato, viene chiesta la disponibilità per un ulteriore incarico dopo che si era arrivati all’ottavo scrutinio, e lui accetta. Con 759 voti è il secondo presidente più votato di sempre dopo Sandro Pertini.
31 ARVEDI COMPRA TERNI
Il Gruppo Arvedi porta a termine un’acquisizione molto significativa, rilevando da Thyssenkrupp la Acciai speciali Terni in aggiunta alle controllate commerciali situate in Germania e Turchia oltre che in Italia. Il contratto viene firmato ad Essen per il Gruppo cremonese dal presidente Giovanni Arvedi e dall’amministratore delegato Mario Caldonazzo. Nasce un gruppo da 7,5 miliardi di euro di fatturato con oltre 6.600 dipendenti.
FEBBRAIO
5 MICHELANGELO A SANREMO
Il Festival di Amadeus si conferma un grande successo. A vincere è la coppia formata da Blanco e Mahmood col brano “Brividi”. Sul palco con loro sale Michele Zocca, in arte Michelangelo, 27enne di Vescovato, produttore e autore del brano.
8 ITALIA ORO NEL CURLING
Una specialità che sembrava lontana dalle nostre corde ci regala l’oro alle Olimpiadi di Pechino. Autore dell’impresa la copia formata da Amos Mosaner e Stefania Costantini, che in finale battono la Norvegia col punteggio di 8-5.
MARZO
3 LA PIAGA DELLE BABY GANG
A Cremona escalation preccupante: ragazzini arrivano ad accerchiare i carabinieri allo Zaist per evitare che perquisiscano l’abitazione di uno di loro.
6 I BATTERI PER MICHELANGELO
16 ARIANNA FONTANA DA RECORD
Arianna diventa la donna italiana più medagliata alle Olimpiadi conquistando la medaglia d’oro (11ª medaglia complessiva) nello short track, confermando il succcesso di 4 anni prima a Pyeongchang.
17 ARRESTATO IL TASSISTA
Un tassista di Cremona, già indagato per sequesto di persona e lesioni colpose gravissime ai danni di un giovane cliente, viene arrestato a Cremona a seguito di un’intercettazione telefonica che lo inchioda. Per un credito di 1o euro avrebbe provocato la sua caduta dall’automezzo.
BARRA IL SIMBOLO E SCRIVI
In occasione del 545° compleanno del Buonarroti si utilizza una nuova pratica: batteri, microorganismi per restaurare le sculture sulle Cappelle medicee.
16 BOMBE SUL TEATRO
Tra le tragedie della guerra, grande sgomento provoca il raid sul rifugio all’interno del teatro di Mariupol che ospita un migliaio di civili.
24 NAZIONALE, I MONDIALI SFUMANO ANCORA
Con la sconfitta nel primo spareggio casalingo con la Macedonia del Nord gli azzurri di Mancini mancano per la seconda volta consecutiva la qualificazione al campionato mondiale di calcio
27 LO SCHIAFFO ALLA CERIMONIA DEGLI OSCAR
Fa il giro del mondo lo schiaffo che l’attore Will Smith rifila sul volto del presentatore Chris Rock in occasione della cerimonia di consegna dei premi Oscar. Rock aveva fatto una battuta evitabile indirizzata alla moglie di Smith, che salito sul palco lo ha colpito platealmente. Salirà sul palco poco dopo anche per ritirare la statuetta che l’ha premiato come miglior attore protagonista per il film “King Richard”.
24 LA RUSSIA INVADE L’UCRAINA Putin ordina l’invasione dell’Ucraina. Il tentativo è di occupare l’intero Paese, compresa la capitale Kiev, ma i russi devono fare i conti con la strenua difesa degli ucraini che si battono con coraggio.
APRILE
7 I PREZZI E LA CRISI GLOBALE
L’indice dei prezzi alimentari delle Nazioni Unite raggiunge il livello record, innescando la crisi globale.
11 ERGASTOLO PER MALLARDO
Patrick Mallardo condannato all’ergastolo in primo grado per aver ucciso il 18enne di Casalmaggiore Daniele Tanzi nel maggio 2021 alla periferia di Parma.
12 TERRORE NEL METRO
Attentato nella metropolitana di New York. Un attentatore con la maschera antigas spara sulla gente, ferendo decine di persone.
20 MARTA TRIONFA NELLA FRECCIA VALLONE
Un doppietta da sogno, che proietta l’azzurra cremonese Marta Cavalli nell’olimpo del ciclismo. Dopo aver trionfato nella Amstel Gold Race (il 10 aprile), si è ripetuta con un’altra prestazione monstre nella prestigiosa Freccia Vallone. Ha messo il turbo sul terribile Muro de Huy (pendenza media del 9,8%) poi ha affiancato nel duello la superdecorata campionessa olandese Annemiek van Vleuten, l’ha scrutata, è salita sulla vetta con una lucidità fenomenale e l’ha superata tagliando il traguardo mostrando i muscoli.
24 MACRON RIELETTO IN FRANCIA
Il presidente uscente è confermato all’Eliseo superando al ballottaggio Marine Le Pen col 58% dei voti.
Con Putin torna la guerra in Europa LA PROVINCIA DI CREMONA
Mand at ario elettorale: luca zanichelli messaggio politico elettorale
9 Sabato 4 Febbraio 2023 l , ALMANACCO
2022
6 LA CREMO TORNA IN SERIE A
Grazie a una doppietta di Di Carmine la Cremonese vince sul campo del Como e conquista la serie A dopo 26 anni di assenza, grazie anche alla concomitante sconfitta del Monza sul campo del Perugia di mister Alvini (che sceglieremo come nuovo allenatore dopo le dimissioni di Pecchia). Un altro 6 maggio da ricordare dopo quello della salita in B.
7 PROCESSO AEMILIA IN CASSAZIONE
L’indagine che ha scoperchiato il vaso della ’ndrangheta tra Emilia e Bassa Lombardia era scattata nel 2015, e si conclude con oltre 70 condanne.
21 ITALIANO LEADER IN AUSTRALIA
Anthony Albanese, papà italiano, viene eletto primo ministro dell’Australia: è un grande sostenitore dei diritti civili, e con lui il partito laburista riprende il potere dopo 9 anni grazie alla sconfitta dei conservatori.
22 MILAN CAMPIONE D’ITALIA
La squadra di Stefano Pioli espugna il campo del Sassuolo per 3-0 e vince lo scudetto in volata contro i campioni uscenti dell’Inter. Un trofeo imprevisto dopo gli addi estivi di Donnarumma e Calhanoglu, per una storia che sembra ripetersi quest’anno a favore del Napoli.
28 UNO SVEDESE SBANCA CANNES
La Palma d’Oro al Festival di Cannes viene assegnata al film “Triangle of sadness” dello svedese Ruben Ostlund, un affresco feroce del capitalismo moderno.
I trionfi sportivi e le bizze del clima
giugno
5 ASSALTO ALLA MESSA
Nuova strage dei cattolici in Nigeria. Alcuni uomini armati entrano in chiesa durante una messa e aprono il fuoco, provocando diverse decine di morti.
12 REFERENDUM AFFOSSATI
Gli italiani disertano le urne, e così i 5 quesiti non passano, a causa di un’affluenza che non arriva neanche al 19%.Nelle concomitanti elezioni amministrative bene la destra, anche se ai ballottaggi del 26 prevarrà la sinistra.
20 LA JUVI IN SERIE A2
Con cinque promozione in otto anni,
luglio
1 ASSOLTO IL DOTTOR MOSCA
Il dottor Carlo Mosca, primario cremonese del Pronto Soccorso di Montichiari, era stato accusato di aver ucciso alcuni pazienti Covid, ma il tribunale lo assolve perché il fatto non sussiste. È per lui la fine di un incubo.
3 IL CROLLO DELLA MARMOLADA
quattro delle quali consecutive, la Ferraroni JuVi Cremona è promossa in serie A2 di basket. Mai nella sua storia (iniziata nel 1952), la JuVi era arrivata al secondo gradino della pallacanestro italiana e ci è riuscita al termine di una stagione sempre vissuta al vertice e conclusa in gloria nella finale dei playoff contro San Miniato.
23 UCRAINA E MOLDOVA VERSO L’EURO Ucraina e Moldova ricevono lo status di paesi candidati all’adesione all’Unione Europea, concesso dai governi dei 27 membri durante il Consiglio Europeo a Bruxelles.
24 ABORTO, GLI USA SVOLTANO La Corte Suprema Usa abolisce il diritto all’aborto, lasciando che siano i singoli Stati a decidere.
agosto
1 UCCISO AL-ZAWAHIRI
Il capo di Al Qaida Ayman al-Zawahiri viene ucciso in Afghanistan da un drone nel corso di un’operazione condotta a Kabul dalla Cia, in un quartiere abitato da talebani.
5 EMERGENZA MEDICI A CREMONA
Cede la calotta sommitale del ghiacciaio della Marmolada provocando una valanga di neve, fango e roccia che investe un gruppo di escursionisti. Il bilancio definitivo sarà di 11 vittime.
4 MALTEMPO SU CREMONA
Anche a Cremona il cambiamento climatico fa disastri. In città e provincia trombe d’aria provocano la caduta di decine di piante e lo scoperchiamento di tetti. A Piadena il vento devasta due palestre.
18 FIUME PO, UNA SICCITÀ RECORD
Ma il clima bizzarro influenza anche la siccità: il livello del Po, misurato sotto il ponte in ferro alla stazione di rilevamento Aipo, arriva a -8,58 metri. Un record negativo che sarà pareggiato 4 giorni dopo.
21 CADE IL GOVERNO DRAGHI
L’ampia coalizione che sosteneva il governo di Mario Draghi era andata in crisi il 14 luglio, quando il Movimento 5 Stelle aveva deciso di votare contro il Decreto Aiuti. Il premier decide di dimettersi, Mattarella scioglie le Camere e si fissa già il nuovo voto al 25 settembre.
La carenza di medici è sempre più pressante, e la concomitanza col periodo di ferie e con la giornata festiva aggrava la situazione, tanto che l’Ats Val Padana comunica che nella giornata di domenica 7 ci sarà la totale assenza di dottori nei presidi di guardia medica di tutta la provincia di Cremona.
13 PIERO ANGELA, IL DIVULGATORE DELLA TV
All’età di 93 anni muore colui che ha insegnato la scienza a milioni di italiani in modo semplice e col sorriso sulle labbra.
28 MTV AWARDS AI MÅNESKIN
Prosegue imperterrito il successo internazionale della rock band romana, che riceve l’Mtv Video Music Award nella categoria “Miglior video alternativo” con il brano “I wanna be your slave”. È la prima volta che artisti italiani ricevono un simile riconoscimento.
31 ADDIO A GORBACIOV
L’uomo che cambiò il mondo con la perestrojka e il crollo del Muro e vinse il premio Nobel muore a Mosca.
MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE
l ,
maggio
ALMANACCO 2022
10 Sabato 4 Febbraio 2023
settembre ottobre
Giorgia Meloni alla guida del governo
14 CENTRO NAZIONALE AUTISMO
Viene posata a Sospiro la prima pietra di quello che sarà il Centro Nazionale per il trattamento delle psicopatologie nell’autismo e nelle disabilità intellettive della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro. Presenti diverse autorità tra cui l’assessore regionale Alessandra Locatelli, di lì a poco ministro per le disabilità.
19 INCIDENTE MORTALE SUL LAVORO
21 NASCE IL GOVERNO MELONI
La prima donna a Palazzo Chigi presenta i suoi 24 ministri dopo aver annunciato: “La delegazione del centrodestra ha indicato la sottoscritta”. Mattarella dice: è stato necessario procedere in fretta.
22 XI JINPING SEGRETARIO DEL PCC
8 ADDIO ALLA REGINA DI DUE SECOLI
Muore nel Castello di Balmoral, alla veneranda età di 96 anni, la regina Elisabetta d’Inghilterra. Divenne regina nel 1952 quando premier era Winston Churchill, ha governato per 70 anni.
11 L’ITALVOLLEY VINCE IL MONDIALE
Dopo 24 anni la Nazionale di pallavolo torna sul tetto del mondo battendo in finale i padroni di casa della Polonia.
16 MASHA AMINI
La giovane iraniana diventata simbolo della protesta contro l’obbligo del velo era stata arrestata dalla polizia religiosa il 13 settembre. Tre giorni dopo muore, secondo la polizia per un infarto, secondo testimoni perché picchiata violentemente fino a provocarle una commozione cerebrale fatale.
24 ALLA VANOLI LA SUPERCOPPA
La Vanoli Cremona inizia nel migliore dei modi la stagione del riscatto, vincendo la Supercoppa di A2 nella final four di Forlì. Dopo aver travolto Cantù, piega in finale San Severo (71-67).
25 LA PREMIER È UNA DONNA
Giorgia Meloni vince a mani basse le elezioni politiche e diventa la prima presidente del Consiglio donna della storia d’Italia. Fratelli d’Italia è il primo partito col 26% dei voti, e sopperisce al calo della Lega e di Forza Italia. Cala anche il Pd, tiene il Movimento 5 Stelle.
È uno dei tanti incidenti mortali sul lavoro. Accade a Castelverde, dove un operaio di 50 è schiacciato da una lastra di cemento. Lascia moglie e due figli piccoli.
novembre
4 VAN GOGH IMBRATTATO
Le proteste degli “ambientalisti” arrivano anche in Italia: con un blitz imbrattato a Roma “Il seminatore” di Vincent Van Gogh.
6 BAGNAIA CAMPIONE MOTO GP
Xi Jinping viene eletto per la terza volta segretario del Partito Comunista Cinese, assume poteri da vero e proprio imperatore e fa piazza pulita dei suoi potenziali rivali, tanto che il ruolo centtrale del presidente cinese viene inserito nella Costituzione.
Pecco Bagnaia a Valencia conquista il titolo mondiale più prestigioso delle moto in sella alla Ducati. È la prima volta dopo ben 50 anni, cioé dai tempi di Giacomo Agostini, che la vittoria è tutta tricolore.
15 SIAMO IN 8 MILIARDI
Chissà come è stato fatto il calcolo, fatto sta che in questa data il mondo arriva a contare 8 miliardi di persone. La stima è fatta dalll’Onu e descrive un aumento della durata della vita grazie ai miglioramenti nella salute, nell’alimentazione, nell’igiene personale e nella medicina. Ma è anche il risultato dei livelli elevati di fertilità presente in alcuni paesi. La nazione con più abitanti è la Cina con 1 miliardo e 453 milioni, seguono l’India con 1 miliardo e 413 milioni, gli Stati Uniti con 336 milioni.
20 NASCE IL FONDO LOSS & DAMAGE
Dalla Cop27 di Sharm El-Sheikh nasce il fondo internazionale per risarcire i Paesi colpiti dal cambiamento climatico.
26 ONDATA DI FANGO TRAVOLGE ISCHIA Ennesima tragedia sull’isola di Ischia, con fango e crolli a Casamicciola. L’alluvione provoca 12 morti ed enormi danni.
28 ELON MUSK COMPRA TWITTER
Musk completa l’acquisizione della rete social. Dopo aver fondato Tesla e Space X investe ben 44 miliardi di dollari e come primo atto licenzia quattro dei dirigenti più importanti dell’azienda.
dicembre
9 ESPLODE IL QATARGATE
Esplode lo scandalo giudiziario che prende il nome di Qatargate e colpisce le istituzioni europee. Le indagini riguardano presunte tangenti arrivate dal piccolo emirato per influenzare e determinare a proprio favore la politica dell’europarlamento. Altri Paesi sono coinvolti, a partire dal Marocco. Arrestati la vice presidente Eva Kalli e l’eurodeputato Pd Antonio Panzeri.
12 YOUNES ASSOLTO PERCHÈ INCAPACE
Aveva ucciso brutalmente a Cremona la madre il 23 settembre 2021. Il marocchino 36enne Younes El Yassire è affetto da malattia psichiatrica grave ed è assolto dall’accusa di omicidio volontario aggravato proprio perché non imputabile per vizio totale di mente.
18 ARGENTINA SUL TETTO DEL MONDO
Lionel Messi trascina l’Argentina alla vittoria del Mondiale in Qatar. In finale la Francia rimonta due gol di svantaggio poi pareggia anche la nuova rete di Messi ai supplementari. Ai rigori trionfano i sudamericani.
29 CI LASCIA PELÈ
Quello che per molti è stato il più grande calciatore della storia muore dopo una lunga malattia. Si tratta di Pelé, tre volte campione del mondo col Brasile.
31 L’ADDIO A PAPA BENEDETTO XVI
Il Papa emerito Ratzinger muore all’età di 95 anni.
PIÙ CREMA E IL CREMASCO IN REGIONE LOMBARDIA CON I NOSTRI CANDIDATI
Sanità e Ospedale. Rafforzare la prevenzione e puntare al massimo dell'offerta qualitativa delle prestazioni dell'ospedale di Crema, sia professionali che tecnologiche.
Completamento della Paullese con il nuovo Ponte di Spino d'Adda.
La Tangenzialina, a servizio delle aree Artigianali e industriali (aree PIP), obiettivo che continua ad essere prioritario e che sosterremo con forza.
Per il Centro di Incremento Ippico (gli Stalloni) un accordo definitivo tra il comune di Crema e la Regione, ad esempio un comodato d'uso gratuito novantennale.
Realizzazione definitiva del Campus Scolastico impegnando anche la Regione perché metta a disposizione risorse in tema di sicurezza viabilistica.
Alta formazione post-diploma (ITS) aggiungendo ai corsi di cosmesi e di meccatronica anche quelli per l'agricoltura. Continuando a lavorare per realizzare a Crema Università e ricerca.
Elezioni Regionali 202312-13 FEBBRAIO
L'IMPRESA E IL COMMERCIO PURE BARRA IL SIMBOLO E SCRIVI rrGN0R0Nl Mandatario Elettorale Gorlani messaggio politico elettorale
11 Sabato 4 Febbraio 2023 l , ALMANACCO
2022
SCIOLTO IL CONSIGLIO DI MOTTA IL COMMISSARIO È MUSARRA
INTEGRAZIONE • Santo Stefano ha ospitato un incontro per avvicinare religioni e culture diverse
“Ti racconto il velo”, prove di dialogo
GUIDO MORESCHI
Lunedì il Prefetto della Provincia di Cremona, Corrado Conforto Galli, ha formulato al Ministero dell’Interno la proposta di scioglimento del Consiglio Comunale di Motta Baluffi. Ciò a seguito delle dimissioni di alcuni consiglieri di minoranza che hanno così fatto mancare il numero minimo legale provocando lo scioglimento dell’organo consiliare.
Al fine di assicurare il normale funzionamento degli Organi e dei servizi dell’Ente, il Prefetto ha disposto la sospensione dello stesso Consiglio, con la conseguente nomina del Commissario per la provvisoria amministrazione del Comune nella persona del Viceprefetto Aggiunto Stefano Antonio Musarra, che si protrarrà sino al prossimo turno elettorale.
Le donne e il velo nel mondo cristiano e in quello musulmano: attorno a questo tema si è sviluppato l’incontro ospitato in settimana dall’auditorium San Giovanni Paolo II della parrocchia di Santo Stefano. L’appuntamento è stato promosso, in occasione della Giornata Internazionale del Velo, dall’associazione “La Luce Al Nour” nata da un’idea di Khadija Ait Chaguer e formata da persone di diverse etnie e nazionalità nel segno del dialogo e della solidarietà. A raccontare il significato del velo, di fronte a una platea nutrita e attenta, sono intervenuti don Paolo Tonghini e l’imam Agostino Gentile. Don Paolo ha inquadrato l’uso del velo in tutto il mondo cristiano (cattolico, protestante e ortodosso) come segno di sottomissione a Dio con riferimenti, tra gli altri, all’Antico Testamento e a San Paolo. Anche nel mondo islamico, come ha sottolineato Gentile, imam di Castelnuovo Sotto, il velo simboleggia l’obbedienza ad Allah. In teoria non c’è
“Dialoghi per il futuro” è il percorso di educazione all’imprenditorialità proposto dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po insieme al Consorzio Casalasco Servizi sociali di Casalmaggiore. Abstract srl e Pro Loco Viadana tramite l’iniziativa “L’ambito Oglio Po investe sui giovani” finanziata da Regione Lombardia e Anci con il bando “Restart future: i giovani protagonisti della rinascita dei territori” è arrivato al giro di boa. Dopo l’incontro con il creator digitale Marco Bambini, sabato 28 gennaio è stata la volta di Eleonora Calavalle, Ceo di Pennelli Cinghiale nipote del fondatore, Commen-
dator Alfredo Boldrini Artigianalità, innovazione, arte e mestiere. Può iniziare così la storia dell’azienda Pennelli Cinghiale. Una storia tutta da raccontare perché dal 1945 – anno in cui venne fondata - non si è mai fermata portando il marchio storico ad essere riconosciuto a livello nazionale. Elenora Calavalle ha raccontato le intuizioni e la lungimiranza del nonno che ha guidato l’azienda con un approccio pionieristico nel mondo del business: fu tra i primi ad investire nelle sponsorizzazioni sportive, oggi conosciuta come brand awarness, che gli permise di competere ad ampio raggio e
l’obbligo di indossarlo, anche se, com’è ben noto, in alcuni Paesi non è così.
La serata intitolata “Ti racconto il velo” ha acceso i riflettori su un argomento di grande attualità recuperando l’autenticità del messaggio religioso. Si è trattato del primo appuntamento che ha visto insieme come relatori il sacerdote piadenese attivo a Scandolara Ravara e l’imam napoletano trasferitosi nella Bassa reggiana. «Spero che di occasioni per parlare di questo tema ce ne siano altre» ci ha riferito don Paolo, da poco rientrato dall’Africa.
«Sono stato a Kelehe – ci ha spiegato il sacerdote – nell’ambito dell’attività
farsi conoscere non solo a livello locale. Più che studiare il marketing e la comunicazione Il Commendator Boldrini la creava quando ancora non esisteva: fu tra i primi a investire nelle sponsorizzazioni nel calcio di serie A, ad usare “influencer” come il calciatore Sandro Mazzola, individuò i giusti collaboratori per rendere il proprio marchio conosciuto e riconoscibile in tutt’Italia. È rimasto nell’immaginario collettivo il celebre spot del 1982 dallo slogan “Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello” ideato dal pubblicitario Ignazio Colnaghi che piazzando un artigiano nel traf-
ARCHEOLOGIA
promossa dall’associazione New Tabor. Kelehe si trova nel Sud Kivu, all’interno della Repubblica Democratica del Congo, in un territorio conteso dal Ruanda. Qui stiamo lavorando a un progetto sulla sartoria a favore delle ragazze locali oltre a un centro nutrizionale per bambini orfani. Le strutture per entrambe le iniziative dovrebbero essere completate entro fine anno».
Il Sud Kivu è una zona molto ricca di metalli preziosi, ma con una popolazione molto povera, come spesso accade in Africa, dove New Tabor è attiva dal 2012 con progetti sempre più estesi e importanti.
fico milanese punta dritto a rendere il prodotto il vero eroe della comunicazione. I prossimi appuntamenti si spostano nel casalasco presso la Biblioteca A.Mortara oggi dalle ore 10.30 con l’executive chef e docente Omar Torresani e l’ 11 febbraio con la fotografa e titolare di Artestudio srl Antonella Pizzamiglio
I FRATELLI ANGHINELLI, CERCATORI DI ORIGINI: IL DOCUMENTARIO
Un folto pubblico ha partecipato alla presentazione del documentario “Antonio e Sergio Anghinelli, cercatori di origini” dedicato alle straordinarie figure dei due fratelli archeologi che hanno scandagliato tutto il comprensorio Oglio Po, ma anche il Trentino, guadagnandosi stima e onori di alto profilo fino ad ottenere il titolo di Cavalieri della Repubblica.
Il documentario, realizzato da Pierluigi Bonfatti Sabbioni, riporta interviste a Sergio, testimonianze ricavate da materiali video di archivio sulla figura di Antonio (venuto a mancare nel 2019), conversazioni con collaboratori dei due archeologi come Arcangelo Pirovano e l’artista Brunivo Buttarelli. Con questo documentario, voluto da Costantino Rosa, da Ilario Mastellini e da Arnaldo Zaffanella, si è voluto rendere onore ai fratelli Anghinelli dei quali forse, nel territorio Oglio Po, è stata sottovalutata la portata culturale.
La presentazione si è tenuta nell’Aula Magna di Palazzo Forti alla presenza di Sergio Anghinelli, di Martina Bongiovanni assessore alla cultura del comune di Sabbioneta, dell’archeologo parmigiano Angelo Ghiretti e del videomaker Pierluigi Bonfatti Sabbioni. Tutti gli interventi hanno sottolineato l’importanza dello studio delle nostre origini e la passione che ha ac-
compagnato i fratelli Anghinelli in sessant’anni di ricerche capillari: scavi, studi, catalogazioni che hanno permesso loro di scoprire molto dei nostri antenati. In particolare, Sergio Anghinelli ha voluto ribadire che le civiltà terramaricole di 5000 anni fa non erano primitive: c’era una struttura sociale articolata come quella attuale e c’erano notevoli conoscenze tecniche.
Angelo Ghiretti, che ha lavorato per 40 anni con gli Anghinelli, ha ricordato i loro studi di storia locale e di numismatica, la collaborazione per la riapertura del museo archeologico di Viadana, l’importante lavoro di tutela del patrimonio archeologico e di protezione contro i cercatori clandestini. L’archeologo ha in preparazione due volumi che raccoglieranno gli scritti e i saggi di Antonio e Sergio che per le loro attività sono stati anche nominati Ispettori Onorari dalla Soprintendenza. Alberto Sarzi Madidini, organizzatore e coordinatore dell’incontro, ha concluso auspicando che l’enorme archivio documentale e materiale accumulato in decenni di lavoro e di attività dai fratelli Anghinelli non vada disperso ma diventi pubblico e quindi venga reso fruibile agli studiosi, agli appassionati di archeologia e anche destinato ad usi didattici.
ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE casalmaggIore Sabato 4 Febbraio 2023 12
IN BREVE
“INCONTRIAMOCI NEL FUTURO” STORIA DEI PENNELLI CINGHIALE
INIZIATIVE
Tutti gli eventi nella dimora di Cecilia
La programmazione di Villa Medici del Vascello, a San Giovanni in Croce, non si è mai fermata durante i mesi invernali e in attesa della riapertura delle visite guidate, prevista domenica 5 marzo, anche nel mese di febbraio sono in programma diversi appuntamenti in quella che fu la dimora di Cecilia Gallerani, la celebre Dama con l’ermellino ritratta da Leonardo da Vinci Si partirà domenica 12 febbraio dalle 9,30 alle 12 con l’evento “Con le mani”, workshop di ceramica per coppie realizzato in collaborazione con Marta Benet, artigiana, designer e architetta spagnola. Nella splendida cornice della villa le coppie potranno realizzare un set composto da due tazzine o piccole ciotole usando la tecnica ceramica del pollice e del colombino per vivere insieme una romantica esperienza. I partecipanti inoltre saranno guidati da Marta Benet nella realizzazione attraverso un’introduzione del processo di trasformazione dall’argilla alla ceramica, ascoltando in sottofondo la storia degli amori e dei tormenti consumati tra le mura della residenza.
Domenica 26 febbraio alle 16 la
CRONACA PIADENA, PATENTE FALSA: FERMATO E DENUNCIATO
proposta è indirizzata ai più piccoli, con un laboratorio di riciclo creativo dal titolo “Rifiuto a chi?” dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni e realizzato in collaborazione con Arianna Ceresoli, guida ambientale ed escursionistica. Siamo soliti considerare i rifiuti come spazzatura di cui liberarsi ma carta, plastica e vetro mescolati insieme con tanto colore e creatività possono dare vita ad un oggetto nuovo e stupendo. Una giornata ideale per imparare il rispetto dell’ambiente che ci circonda e dare nuova vita agli oggetti di
uso quotidiano, creando, esplorando e imparando insieme. Qualche anticipazione sulle proposte tardo invernali e primaverili. Domenica 5 marzo, in occasione della riapertura delle visite guidate domenicali al complesso e al parco ottocentesco, ci sarà la possibilità di sostare nell’area pic-nic per un delizioso pranzo di famiglia. Interessanti attività di esplorazione delle impronte animali e di birdwatching dedicate ai bambini e alle loro famiglie si svolgeranno invece domenica 19 marzo alle ore 16, in collabora-
Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Cremona hanno denunciato per falsità materiale un cittadino straniero di 38 anni. Verso le 11 di mercoledì la pattuglia, durante un controllo alla circolazione stradale, ha notato un’auto con due persone a bordo che alla vista dei militari hanno cercato di allontanarsi rapidamente, poi seguiti e fermati nel centro abitato di Piadena. Hanno identificato il conducente nel 38enne che ha presentato una patente che risultava essere stata rila-
zione con la guida ambientale ed escursionistica Arianna Ceresoli: sarà un viaggio naturalistico alla scoperta della flora e della fauna che popolano il grande parco per scoprirne tutti i segreti. Con lo sbocciare della primavera le novità non si faranno attendere e lunedì 10 aprile dalle ore 10,30 alle 19 i cancelli di Villa Medici del Vascello si apriranno ai visitatori per trascorrere una giornata di divertimento e relax nel parco ottocentesco organizzando un piacevole pic-nic con la famiglia o gli amici, ricordando che gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti. Lo staff di Villa Medici segnala che è sempre possibile organizzare su prenotazione visite guidate per gruppi, attività didattiche per le scuole, eventi privati e aziendali in qualsiasi giorno della settimana. Per rimanere sempre aggiornati sugli eventi in programma consultare il sito web www.villamedicidelvascello.it e i profili Facebook e Instagram. Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero 370-3379804 oppure inviare una mail a segreteria@ villamedicidelvascello.it.
sciata da autorità di uno Stato terzo, differente da quello di origine e da quello italiano dove risiede. I militari, insospettiti, hanno approfondito i controlli. Il documento risultava difforme da quelli originali. Per questo motivo la patente è stata sequestrata per gli ulteriori accertamenti e l’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. Tenuto conto che si trattava della prima violazione, è stato anche sanzionato amministrativamente per guida senza patente.
IL PLASMA IPERIMMUNE L’IMPEGNO DE DONNO
Il Covid è ancora al centro di una conviviale del Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta guidato da Vittorio Bortolotti: in collaborazione con Rc Piadena Oglio Chiese, infatti, la sera di giovedì 26 gennaio, presso la Clochette, i numerosi soci ed ospiti dei due club hanno potuto ascoltare la particolareggiata relazione di Massimo Franchini e Claudia Glingani, responsabili del reparto di Medicina trasfusionale dell’ospedale Carlo Poma di Mantova, strettissimi collaboratori del dottor De Donno durante i mesi serrati della pandemia, team che ha saputo portare avanti con successo la terapia del plasma iperimmune (proveniente cioè da soggetti guariti) come aiuto nella guarigione dal Covid. I ricordi di quei giorni convulsi, l’idea di utilizzare il plasma per fermare il covid dopo inutili tentativi con i farmaci più diversi, la gioia delle guarigioni, i bastoni fra le ruote e le notti insonni… tutto questo e molto altro è raccontato con passione da Franchini nel libro “Giallo Plasma. Una storia di coraggio e speranza ai tempi del Covid”, da poco edito per i tipi di Graus Edizioni, i cui proventi vengono devoluti ai figli del dottor De Donno.
Oltre ai presidenti dei due club (Bortolotti e Paolo Arienti), erano presenti tra gli altri Marcella Deantoni e Barbara Perini dell’associazione Boom, che sostiene Franchini e la plasmaterapia: la prossima iniziativa per raccogliere fondi sarà a giugno, quando allo stadio Martelli di Mantova scenderà in campo per la causa la Nazionale Italiana Cantanti.
ROTARY 13 Casalasco MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE
Sabato 4 Febbraio 2023
• La programmazione non si è mai fermata nemmeno nella stagione invernale. I prossimi appuntamenti
CRONACA MODA
BARCONE CON OTTO CADAVERI A LAMPEDUSA, DISPERSO UN NEONATO È MORTO LO STILISTA PACO RABANNE
Un barchino di sei metri con a bordo otto cadaveri è stato recuperato dalla Guardia costiera che ha effettuato il soccorso a 42 miglia da Lampedusa, in acque Sar Maltesi. Tutto è cominciato quando l’imbarcazione era stata avvistata da un peschereccio tunisino fra l’Italia e Malta. I pescatori hanno richiesto alle autorità marittime i soccorsi, spiegando via radio che a bordo vi era probabilmente un cadavere. Trattandosi di acque Sar Maltesi, i soccorsi sono stati
CHIESA
delegati a Malta. Nel tardo pomeriggio è stata formalizzata la richiesta al comando generale della Capitaneria di porto di Roma. La motovedetta giunta sul posto ha
PAPA FRANCESCO AI VESCOVI DEL CONGO: «SIATE SEMPRE VICINI ALLA GENTE»
Papa Francesco, nel suo discorso di commiato ai vescovi del Congo, prima di ripartire per il Sud Sudan, raccomanda loro di essere sempre al fianco del popolo che soffre, di sradicare l’odio, l’egoismo e la violenza e di demolire gli altari consacrati al denaro e alla corruzione e di edificare una pacifica convivenza. Ricordando l’esempio di monsignor Christophe Munzihirwa – Arcivescovo di Bukavu, gesuita, chiamato il “Romero del Congo”, ucciso il 29 ottobre 1996, negli anni della prima guerra del Congo – il Papa raccomanda che quella dei presuli non sia un’azione politica. Perchè se «la profezia cristiana si incarna in tante azioni politiche e sociali», il compito dei pastori è quello di annunciare la Parola «per risvegliare le coscienze, per denunciare il male, per rincuorare coloro che sono affranti e senza speranza». Consolare il popolo, e non solo con le parole, ma anche con la vicinanza e la testimonianza: «vicinanza, anzitutto, ai preti, ascolto degli operatori pastorali, incoraggiamento allo spirito sinodale per lavorare insieme».
trovato una situazione disperata. A bordo c’erano otto cadaveri, 5 uomini e 3 donne, una delle quali in avanzato stato di gravidanza. Secondo quanto raccontato dai migranti sopravvissuti, sarebbero morti di fame e di freddo. Ma ci sarebbero anche altri due dispersi. I superstiti hanno riferito che sul barcone c’era una donna con un neonato di 4 mesi che, per il freddo, è morto durante il viaggio e la donna, per disperazione, lo avrebbe gettato in mare.
E’ morto, all’età di 88 anni, a Portsall, in Francia, lo stilista spagnolo Francisco Rabaneda Cuervo, noto come Paco Rabanne. Ha lavorato come designer di gioielli, orologi e profumi. Rabanne intraprende la sua carriera nella moda creando gioielli per Givenchy, Dior e Balenciaga. Dà vita alla sua casa di moda nel 1966. Usa per i suoi modelli materiali fuori dalle abitudini come metallo,
carta e plastica. È il primo stilista a usare la musica nelle sue sfilate. Coco Chanel ribattezza il collega “il metallurgico della moda”.
POLITICA • Le parole del presidente della Regione Veneto dopo il via libera del Cdm all’attuazione del ddl
Autonomia, Zaia: «Inizia la rivoluzione, il Sud festeggi»
Settimana dominata dal tema delle Autonomie, con l’atteso, quanto discusso, passaggio del ddl in Consiglio dei Ministri. «Immagino ci sarà un passaggio in Conferenza unificata. Ciò detto, questa resta una giornata storica ma non è assolutamente un punto d’arrivo. Piuttosto un punto di partenza verso una rivoluzione». Lo dice in un’intervista al “Corriere della Sera” il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in merito al via libera dal Consiglio dei ministri al ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata.
«Voglio ringraziare il governo nel suo complesso che in cento giorni ha fatto più di altri cinque governi nel recente passato», sottolinea Zaia, secondo cui «il dibattito in corso è ragionevole. Chi si sente chiamato fuori dalla propria comfort
zone fa fatica. Invece non è giustificabile la polemica da chi ha ruoli istituzionali e molto spesso, senza aver
letto le carte, dipinge questa scelta come una tragedia. Questa non è la secessione dei ricchi e tanto me-
no è un’operazione occulta per distruggere parte del Paese. Le Regioni, fra loro, da Nord a Sud, sono gemelli siamesi. Trovo riprovevole e non giustificabile sentir dire che è una forma di secessione per spaccare l’Italia perchè è come accusare il presidente della Repubblica di avallare operazioni secessioniste».
«Se fossi un governatore del Sud – osserva – sarei in festa perché, a processo ultimato, passerà un principio: più Stato dove serve e meno Stato dove non serve. L’Autonomia al Sud darà voce alla foresta che cresce e che non ha mai voce, un pezzo di Paese che ha voglia di modernità e crescita». «I detrattori preferiscono un’equa distribuzione del malessere. Chi è a favore dell’Autonomia è per un’equa divisione del benessere», conclude Zaia.
14 Sabato 4 Febbraio 2023 dall
in collaborazione con:
, italia & dal mondo
«Ciao, mi hai portato il giornale?»
Sì, è quello che verrà distribuito tra poche ore «Che tristezza questa foto che ritrae 5 persone che sono tutte defunte»
Già. Proprio martedì si sono celebrati in Cattedrale i funerali di Giovanni Borsella, al quale abbiamo dedicato come vedi un lungo ricordo firmato da Paolo Dossena, che lo intervistò in più occasioni. Qui racconta le vicende della sua famiglia di origine, e sono molto interessanti «Tempo fa mi avevi detto che ogni volta che se ne va qualcuno che hai conosciuto, con lui se ne va una parte di te»
Ne sono sempre più convinto. Quando arrivi a un’età avanzata ti rendi conto che gran parte delle persone che hai conosciuto durante la tua vita non ci sono più. È triste e acuisce il senso di solitudine. Forse ti aiuta anche ad abbandonare questo mondo senza troppi rimpianti. Giovanni però sapeva creare rapidamente nuove amicizie, e coltivarle. Frequentare Giovanni era sempre un piacere. Era uomo di grande cultura, ma in grado
di dialogare con chiunque mettendo tutti a proprio agio. Aveva già 87 anni, quindi è lecito pensare che gran parte delle frequentazioni avute da lui in vita ci avevano già lasciato, nondimeno la Cattedrale di Cremona era piena di gente, parecchi costretti in piedi. Ricordo tra l’altro due bellissimi giorni che trascorsi con lui e altri amici al monastero Santa Croce, in Liguria. Era anche giornalista, ed era arricchente scambiare qualche parola con lui. La sua cultura spesso era anche imbarazzante
«Ma non hai detto che metteva tutti a suo agio?»
Era imbarazzante per me che mi sentivo piccolo di fronte alla sua sconfinata conoscenza storica. Ti racconto un aneddoto: un giorno io e alcuni colleghi della redazione sportiva ci divertimmo a citare casualmente una serie di date, e lui rispondeva raccontando le varie cose accadute in Europa in quel preciso anno. Di sport invece non sapeva proprio nulla
«C’era tanta gente al suo funerale, ma soprattutto c’erano tanti preti»
LO SCATTO DELLA SETTIMANA
Davvero, tantissimi, oltre una ventina, tra i quali il vescovo emerito Dante Lafranconi che lo ha descritto. Da qui si deduce anche la sua profonda fede cristiana. Ne mancavano parecchi da lui conosciuti in vita, e uno in p arti colare: l’amico don Alberto Franzini, che fu parroco proprio della Cattedrale oltre che suo grande amico. Ecco, sarebbe dovuto toccare a lui, molto più giovane, celebrare i funerali, ma il disegno di Dio è imperscrutabile «Senti, ma…»
Ah, aspetta. Devo dirti che gli eri simpatico. Me lo ha detto in più occasioni, sai?
«Beh, lui però parlava bene di tutti»
Questo è vero, se doveva fare complimenti non si sottraeva di certo, e in q u esto forse era condizionato dall’essere profondamente credente. Ma… senti un po’: com’è che parli come se l’avessi conosciuto e sembra che fossi presente addirittura al suo funerale?
«Buonanotte»
Buonanotte Pericle
A Torino arriva la pasta realizzata con farina di grilli. «Gusto? Simile alla nocciola»
Vanni Raineri
L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA
ORNELA CASASSA
«Racconto quello che mi è successo al termine del mio tirocinio: lo studio ingegneristico dove lavoravo da sei mesi, era soddisfatto di avermi nel team e mi ha proposto una collaborazione a 900 euro a partita iva che significano 750 euro netti, tolte le tasse. Solo 150 euro in più rispetto al tirocinio. Per me è stato uno schiaffo»: Lo sfogo di Ornela Casassa, 28 anni, originaria di Chiavari, a Genova da 10 anni, iscritta all’albo degli ingegneri, è diventato virale sui social. Un video da oltre 1,5 milioni di visualizzazioni solo su TikTok, 120mila like e oltre 2mila commenti.
7 GIORNI 15 Sabato 4 Febbraio 2023
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 28/02/2023. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.
L’iniziativa che riduce l’aliquota Iva dal 22 % al 10 % sull’acquisto del combustibile verde
Bonus pellet, requisiti e importi
Il bonus pellet 2023 è un’iniziativa per ridurre l’aliquota IVA dal 22% al 10% sull’acquisto del combustibile verde. La Legge di Bilancio 2023 promuove l’uso di fonti energetiche pulite con questa riduzione dell’IVA per tutto l’anno. Il Parlamento ha stanziato 133,4 milioni di euro per tutto il 2023. Questa riduzione verrà applicata automaticamente da qualsiasi rivenditore e sarà valida indipendentemente dalla dimensione del sacchetto acquistato. Questa misura fa sì che l’IVA per la cessione del pellet sia uguale a quella per l’acquisto di altri materiali combustibili come legna, ceppi, ramaglie, fascine, cascami di legno e segatura. L’agevolazione riguarda solo l’acquisto del combustibile, non l’acquisto e l’installazione di stufe a pellet. L’acquisto e l’installazione di una stufa a pellet possono essere incentivati dal bonus mobili e dall’ecobonus durante i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, ma anche senza ristrutturazione.
CHI RIENTRA NEL BONUS
Il bonus pellet 2023 è disponibile per tutti i cittadini senza restrizioni di reddito, provenienza o impiego. La riduzione dell’IVA è valida per chi acquista pellet per riscaldare ambienti domestici o non domestici, e anche per chi acquista il pellet per rivenderlo. Chi ha una partita IVA può dedurre integralmente o
parzialmente l’IVA a seconda del proprio regime fiscale.
IL PELLET Il pellet è un combustibile ecologico e sostenibile prodotto a partire da scarti di lavorazione del legno. Viene prodotto pressando trucioli e segatura di legno, ottenendo così piccole par-
ticelle di forma cilindrica uniforme. Il pellet ha molte proprietà interes s anti che lo rendono un’ottima alternativa alle fonti di energia tradizionali, come il petrolio o il gas. Innanzitutto, il pellet è una fonte di energia rinnovabile poiché deriva da fonti naturali che rigenerano continuamente. Inoltre, il suo proces-
so di produzione è pulito e non produce emissioni dannose per l’ambiente. Infatti, la produzione e l’utilizzo del pellet hanno un impatto inferiore sull’ambiente rispetto alle fonti di energia tradizionali. Il pellet è anche molto conveniente perché offre un prezzo competitivo rispetto ad altre fonti di energia rinnovabile.
Inoltre, è facile da immagazzinare e trasportare grazie alle sue piccole dimensioni. Inoltre, non ha bisogno di essere lavorato o trattato come altri tipi di combustibile, come la legna da ardere. Questo rende il pellet un’opzione molto più pratica e semplice da utilizzare per molte persone.
17 Sabato 4 Febbraio 2023 edilizia SPECIALE Sospiro (CR) Via Giuseppina 13/15 | Cell 335 5441771 | Tel/Fax 0372 623171 info@gearimpianti.it | www.gearimpianti.it Installatore autorizzato AUTOMAZIONI IMPIANTI CIVILI e INDUSTRIALI CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA ALLARMI e ANTIFURTI DOMOTICA SISTEMI di ILLUMINAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Superbonus, tutti i nodi della cessione
Le valutazioni di Eurostat sull’impatto per la finanza pubblica erano molto attese perché potrebbero
L’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, ha affermato che la cessione del credito relativa al Superbonus e ai bonus edilizi crea debito pubblico se consentita senza limiti. Ponendo dei limiti, invece, provoca una riduzione delle entrate fiscali e non comporta una spesa. La spiegazione è contenuta nell’aggiornamento del documento “Manual on Government deficit and debt”. Le valutazioni di Eurostat sulla cessione del credito e l’impatto per la finanza pubblica erano molto attese perché determinano le sorti dei bonus edilizi, soprattutto del Superbonus, che si regge sulla cessione del credito e sullo sconto in fattura. Non è invece chiaro se sarà possibile smaltire i crediti fiscali bloccati compensandoli con le somme relative agli F24.
L’IMPATTO SULLA
FINANZA PUBBLICA
Secondo Eurostat, per quanto riguarda gli aiuti erogati sotto forma di credito di imposta, il costo a carico delle casse pubbliche deve essere rilevato all’inizio, cioè al momento dell’investimento che fa maturare il credito di imposta. Eurostat spiega che il credito di imposta è considerato esigibile quando è altamente probabile che venga utilizzato per intero. Nel momento in cui il contribuente utilizza il credito di imposta, lo Stato perde delle risorse pari al credito utilizzato.
Se, aggiunge Eurostat, il credito viene trasferito a terzi, questo deve essere considerato un’attività del contribuente e una passività per lo Stato. In altre parole, se il credito di imposta è trasferibile, senza limiti, a qualunque soggetto, è quasi certo che sarà utilizzato e questo provocherà un costo per le casse pubbliche. Se, invece, il trasferimento del credito di imposta è soggetto a
limiti, c’è la possibilità che tale credito di imposta rimanga inutilizzato. Questo significa che, in presenza di paletti specifici, è più probabile che i crediti maturati non vengano utilizzati dai contribuenti e non creino debito pubblico.
Queste considerazioni erano attese dal giugno 2021, quando Eurostat, di fronte alla domanda se la cessione del credito crea de-
bito pubblico, ha ritenuto di dover condurre ulteriori approfondimenti.
CESSIONE DEL CREDITO
CINQUE PASSAGGI
Al momento, la cessione del credito ha cinque passaggi e segue questo meccanismo:
- prima cessione libera;
- 3 cessioni a favore di banche, intermediari finanziari, società
appartenenti a un gruppo bancario e imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia; - una cessione dalle banche ai clienti con Partita Iva, che dopo aver acquistato il credito non potranno cederlo a loro volta. Il Governo e il Ministero delle Finanze dovranno ora valutare se mantenere questo meccanismo o modificarlo ancora sulla base delle indicazioni ricevute.
18 SPECIALE
cessione del credito
potrebbero determinare le sorti dei bonus edilizi
CREDITI BLOCCATI, LA COMPENSAZIONE CON F24
Oltre alle sorti delle cessioni future, bisogna risolvere il problema delle operazioni effettuate e dei crediti fermi nei cassetti fiscali, per cui sono state avanzate diverse ipotesi, come i prestiti garantiti da SACE. La proposta di utilizzare gli F24 per risolvere il blocco dei crediti fiscali è stata avanzata dall’Asso-
ciazione nazionale costruttori edili (Ance) e dall’Associazione bancaria italiana (Abi), che hanno chiesto un meccanismo straordinario e temporaneo di compensazione dei crediti d’imposta fermi nei cassetti fiscali delle banche, derivanti da interventi già eseguiti nel 2021 e 2022 o in corso di ultimazione, con le somme relative agli F24 della clientela, che le banche stesse sono
tenute a versare all’Erario. Il meccanismo dovrebbe essere circoscritto ai periodi di imposta 2023-2027 e riguardare al massimo l’1% degli importi risultanti dagli F24.
SUPERBONUS
DAL 110 AL 90% Il superbonus al 110% è stato introdotto nel luglio 2020 ed è sempre stato oggetto di revisioni
a causa dei numerosi problemi che ha comportato, soprattutto in termini di costo per lo Stato e di frodi legate al meccanismo della cessione del credito o dello sconto in fattura. Con il decreto Aiuti-quater il Governo introduce importanti modifiche a questa misura, riducendo la detrazione al 90% ma dando una nuova chance alle villette, introducendo come barriera di accesso alla mi-
sura una sorta di quoziente familiare.
In ogni caso, la prima certezza è che per lavori iniziati dal 1° gennaio 2023 la percentuale di detrazione passa dal 110% al 90% per tutti. In pratica, anche in caso di cessione del credito o di sconto in fattura, il 10% della spesa rimane a carico di chi intraprende il lavoro di ristrutturazione.
19 Sabato 4 Febbraio 2023 edilizia
IL CORSO - DAL 1 5 FEBBRAIO
ANSIA: SE LA CONOSCI PUOI GESTIRLA
NON CHIAMATELO MAL DI TESTA • Gli specialisti della Neurologia spiegano sul web la cefalea. L’Ospedale di Cremona è fra i 1 43 centri riconosciuti da Fondazione Onda
8 INCONTRI DI GRUPPO Emicrania: cos’è, come si cura: il video in due minuti sui social
Ansia: se la conosci puoi gestirla. A febbraio si terrà una nuova edizione del corso promosso dalla Psicologia Clinica dell’Asst di Cremona, rivolto a chi ha bisogno di individuare strategie utili ad affrontare nel modo migliore questa condizione e i disturbi che possono derivarne. Articolato in otto incontri di gruppo (massimo 12 partecipanti) il corso si terrà il mercoledì dalle 12.30 alle 14, a partire dal 15 febbraio 2023, presso il Servizio di Psicologia presso l'Ospedale di Cremona (Largo Priori, 1) al secondo piano, lato destro.
Oltre all’attività di psicoeducazione, permetterà di apprendere tecniche di autocontrollo e di gestione dei pensieri che possono incidere negativamente sul benessere della persona.
DISTURBO IN AUMENTO
Come spiegano Antonella Polla e Raffaella Galli, psicologhe e psicoterapeute dell’ASST di Cremona, «I disturbi d'ansia e di panico rappresentano nella nostra realtà un'area prioritaria di intervento, a causa della loro elevata prevalenza nella popolazione generale». In Italia sono circa 6 milioni le persone che ne soffrono, in particolare le donne, gli anziani e i giovani. Nel periodo post-Covid la prevalenza globale è aumentata del 25%.
L’ANSIA NON È UN NEMICO
«L’ansia si manifesta spesso nel corso della vita di una persona», proseguono le psicologhe. «È un’emozione naturale, un’alleata nel momento in cui bisogna affrontare una prova ed entro certi limiti permette di migliorare le proprie prestazioni. È dunque un “sistema di allarme rapido” fisiologico: tuttavia, quando diventa eccessiva, può manifestarsi sotto forma di sintomi invalidanti (come palpitazioni cardiache, dolori al torace, vertigini, sudorazione, panico) e portare ad una condizione di blocco attivando comportamenti disfunzionali».
IMPARARE A GESTIRLA Il primo passo è imparare a riconoscere l’ansia. Seguirà una fase in cui saranno forniti gli strumenti utili alla gestione della problematica: ai partecipanti saranno insegnate alcune tecniche comportamentali, che attraverso l’utilizzo del training autogeno aiutano a controllare la respirazione e focalizzarsi sul rilassamento. Saranno inoltre illustrate alcune tecniche cognitive per identificare e modificare i pensieri disfunzionali che - in modo più o meno consapevole - possono emergere a fronte di un evento ansiogeno, per aiutare la persona a “sostituirli” con pensieri e letture funzionali al benessere e alla stabilità. L’incontro conclusivo sarà dedicato ad un momento di confronto, in cui i partecipanti potranno condividere riflessioni e considerazioni in merito all’esperienza appena conclusa e ai benefici che possono derivarne.
In occasione dell’“H-Open day emicrania”, promosso dall’Osservatorio nazionale per la salute della donna (Onda), gli specialisti dell’Asst di Cremona rispondono alle sei domande più frequenti poste in genere dai pazienti. Lo fanno attraverso un video di due minuti (disponibile su youtube e sui profili social istituzionali) dove il direttore dell'Unità di Neurologia Bruno Censori e la referente Centro cefalee ospedale di Cremona Elisa Pari spiegano perché l’emicrania non è un semplice mal di testa e come riconoscerla.
La Neurologia dell’Ospedale di Cremona, infatti, rientra tra i 143 Centri cefalee italiani accreditati da Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) per la presa in carico e la cura dell’emicrania femminile, che su scala nazionale colpisce più di una donna su quattro.
COS’È L’EMICRANIA?
«L’emicrania è una patologia benigna che dipende da una vasodilatazione a livello cerebrale, considerata la causa del dolore. In genere presenta una predisposizione familiare: è caratterizzata da dolore ad elevata intensità che in genere interessa un lato della testa, limitando le attività quotidiane».
COME LA DISTINGUO DA UN COMUNE MAL DI TESTA?
«L’emicrania si manifesta con attacchi di mal di testa intensi, che durano da diverse ore ad alcuni giorni, accompagnati da nausea, intolleranza per luce rumori e odori. È “cronica”
quando si presenta almeno 15 giorni al mese, per almeno tre mesi consecutivi. Solo l’emicrania si manifesta in questo modo, e può essere diagnosticata esclusivamente in base ai sintomi. Distinguerla da un normale mal di testa è semplice, ma per curarla in modo adeguato è necessario rivolgersi ad un neurologo, preferibilmente ad un centro cefalee».
È VERO CHE COLPISCE IN PREVALENZA LE DONNE?
«Sì. Su scala nazionale, colpisce circa 6 milioni di persone, di cui 4 milioni sono donne. In età adulta, tra la pubertà e la menopausa, ne soffre più di 1
donna su 4 (il 27 per cento nel periodo compreso tra pubertà e menopausa). Ciò si spiega per motivi ormonali: un calo di estrogeni predispone ad attacchi molto intensi, spesso a cavallo del ciclo mestruale. Ciò la colloca tra le patologie di genere, per la forte correlazione alle fluttuazioni ormonali, con un picco d’incidenza attorno ai 35 anni di età».
COME POSSO CURARLA?
«Una diagnosi precoce evita ai pazienti di soffrire inutilmente di un mal di testa per definizione invalidante, che può essere trattato con cure molto efficaci.
Da circa due anni all’Ospedale
ASST CREMONA, aggiornati gli accessi
di Cremona sono in uso farmaci di nuova generazione a base di anticorpi monoclonali, che agiscono sulla proteina (CGRP) coinvolta nei meccanismi causa di dolore. La somministrazione consiste in un’iniezione ogni 28 giorni, che si può fare tranquillamente a casa ritirando il farmaco prescritto dallo specialista presso la farmacia ospedaliera (diretta da Andrea Machiavelli). Attualmente stiamo trattando una cinquantina di pazienti: questa terapia ha dimostrato una grande efficacia riducendo drasticamente la frequenza, la durata e l’intensità del disturbo».
A CHI MI RIVOLGO?
«Il primo passo è rivolgersi ad uno specialista. All’Ospedale di Cremona, l’ambulatorio cefalee dedicato si tiene il venerdì mattina, dalle ore 9 alle 14. La presa in carico inizia da una prima visita in cui si valuta la terapia migliore, cui seguirà un primo controllo a distanza di sei mesi. Per accedere è necessaria la prescrizione del medico curante per “Valutazione neurologica presso il centro cefalee”.
COME PRENOTARE UNA VISITA Numero verde regionale 800.638.638 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20).
FRONT OFFICE CREMONA E CASALMAGGIORE, NUOVI ORARI PER ACCOGLIERE GLI UTENTI
Da febbraio i servizi di front office dell’Asst di Cremona introdurranno alcune piccole variazioni di orario per il pubblico. Per tutti i servizi, l’ultimo accesso agli utenti è consentito fino a cinque minuti prima dell’orario di chiusura.
CREMONA
CUP OSPEDALE - Dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 18. Sabato dalle 7.30 alle 12.30. Padiglione 12, Ospedale di Cremona (Largo Priori 1) - Accesso libero
ACCETTAZIONE RICOVERI - Dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 12.30. Padiglione 12, Ospedale di Cremona (Largo Priori 1) - Accesso su programmazione
SCELTA E REVOCA MEDICO DI BASE - Lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 16.30. Martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Via San Sebastiano 14 (Edificio B). Tel. 0372 408635 - 636 - 637, attivo dal lunedì al
venerdì, dalle 9 alle 12.30. assintegrativa.cremona@asst-cremona.it
Accesso libero
PUNTO PRELIEVI OSPEDALE DI CREMONA
Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30
Padiglione 15, Ospedale di Cremona (Largo Priori 1) - Accesso libero
CASALMAGGIORE
CUP CASA DI COMUNITÀ - Lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 16.30. Martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Piazza Garibaldi 3, Casalmaggiore (CR)
Accesso libero
ACCETTAZIONE RICOVERI OGLIO PO
Dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 13
Via Staffolo 51, Vicomoscano (CR)
Accesso su programmazione
SCELTA E REVOCA MEDICO DI BASE - CASA DI COMUNITÀ - Lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 16.30. Martedì, mercoledì e ve-
nerdì dalle 8.30 alle 12.30 - Piazza Garibaldi 3, Casalmaggiore (CR) Tel. 0375 284120 - 4121, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30. assintegrativa.casal@asst-cremona.it - Accesso libero
PUNTO PRELIEVI OSPEDALE OGLIO PO
Dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 10 Via Staffolo 51, Vicomoscano (CR) Accesso libero
PRENOTA E CONSULTA GLI ESAMI ONLINE
Telefonicamente al Contact Center Regionale: 800 638 638 fisso (gratis) oppure 02 99 95 99 da cellulare (a pagamento), dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) oppure:
- utilizzando i servizi di prenotazione online dal PC o dal tablet
- utilizzando l’app “Salutile Prenotazioni” sullo smartphone.
È possibile consultare i referti online tramite Fascicolo Sanitario Elettronico.
Sabato 4 Febbraio 2023 20
Il direttore dell'Unità di Neurologia Bruno Censori e la neurologa Elisa Pari
MUSICA - LA BAND SI ESIBIRÀ NELLA SERATA FINALE
I DEPECHE MODE OSPITI A SANREMO
ROMA - «Sono molto felice e anche molto emozionato nel darvi questa notizia: non avrei mai pensato di poterli conoscere personalmente, ma sul palco dell’Ariston nella serata finale, l’11 febbraio, ci saranno i mitici Depeche Mode». Lo ha annunciato Amadeus al Tg1. Il gruppo inglese, annoverato tra i pionieri del pop elettronico con oltre 100 milioni di copie vendute, saranno dunque i superospiti della serata conclusiva del Festival di Sanremo. (Fonte Italpress)
MUSICA - OBIETTIVO SALVAGUARDARE “VILLA VERDI”
PRESENTATA L’INIZIATIVA “VIVA VERDI”
ROMA - Un programma ricco di concerti straordinari per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda, è stato presentato a Roma presso il Ministero della Cultura. L’iniziativa “Viva Verdi”, in collaborazione con i teatri liricosinfonici italiani, sostiene il progetto di salvaguardia, promozione e valorizzazione di “Villa Verdi” attraverso un ciclo di 14 rappresentazioni di musiche e opere verdiane. (Fonte Italpress)
MUSICA - A ppuntamento il 29 aprile con le canzoni del suo repertorio e le hit più recenti
Loredana Bertè farà tappa al Ponchielli
Puzzle Concerti presenta Loredana Bertè e il suo nuovo “Manifesto Tour Teatrale 2023”, che farà tappa Ponchielli sabato 29 aprile 2023 alle ore 21. Una delle indiscusse icone della musica italiana, attualmente protagonista come giudice a “The Voice Senior”, sbarca a Cremona con uno show in cui ancora una volta si mette in gioco con le sue canzoni, così attuali e potenti che riescono a viaggiare tra le generazioni e a raccontare tutti noi. Lo spettacolo sarà un grande tributo al pop e al rock e un omaggio, attraverso i visual, alla pop art. Si potrà ammirare nei ledwall in versione integrale anche il video di “Movie Movie”, che proprio lo stesso Andy Warhol girò per Loredana quando si frequentavano alla Factory nella New York degli anni ’80, la città che a livello artistico era davvero il top a livello internazionale. E Loredana era lì. Partecipare al “Manifesto Tour Teatrale 2023” significa salire su una giostra che si muove tra passato e presente, pop e rock, blues e reggae, accompa-
Un’orchestra di 40 elementi e le più belle colonne sonore della storia del cinema. Questo è “Tributo a Morricone film history”: uno spettacolo interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone, che ripercorre le tappe salienti della
gnati da immagini super colorate e simboli del rock, come la lingua dei Rolling Stones o le giacche dei Clash. Attraverso i video e i testi delle canzoni ,arrivano anche messaggi sociali legati alle donne, tema sempre presente nel racconto di Loredana, come in genere la difesa dei diritti dei più deboli e di tutti coloro che non possono difendersi.
Nella scaletta si passa da momenti di pura commozione e intensità con “Il Mare d’inverno” e “Sei bellissima”, ad attimi di delirio collettivo con le hit più recenti come “Non ti dico no”. Sul palco l’artista, meticolosa in tutti i dettagli e super attenta al suono, ha voluto con sé una band di cinque elementi (Ivano Zanotti alla batteria, Stefano Ceri-
A MAGGIO AL PONCHIELLI
soli e Marco Grasselli alle chitarre, Alberto Linari alle tastiere, Pierluigi Mingotti al basso) e alla corista storica Aida Cooper ha affiancato anche Annastella Camporeale. I biglietti sono già in vendita presso la biglietteria del Teatro Ponchielli e nelle prevendite abituali e sui circuiti www.ticketone.it e www. vivaticket.it
TRIBUTO ALLE COLONNE SONORE DI MORRICONE
sua carriera, dalle prime collaborazioni con Sergio Leone, fino alle musiche realizzate per Hollywood, che hanno consacrato il compositore quale icona
mondiale con una stella sulla “Walk of fame”. Lo show non sarà solo un modo per ascoltare dal vivo le musiche del maestro, ma anche di ricordare il per-
corso storico delle sue creazioni, grazie a grafiche e videoproiezioni, che seguiranno l’evoluzione delle collaborazioni che Morricone ha realizzato a partire
dagli anni sessanta al suo secondo Oscar, per la colonna sonora di “The hateful eight”, di Quentin Tarantino. Appuntamento giovedì 4 maggio (alle ore 21) al Teatro Ponchielli. I biglietti sono in vendita da lunedì 6 gennaio.
INGRESSO GRATUITO OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE IN DUE MUSEI
Da domani e ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito al Museo Civico “Ala Ponzone” e al Museo Archeologico “San Lorenzo” per tutti. I visitatori potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa, da sempre molto apprezzata, che permette a cremonesi e turisti di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale della città. Le due sedi museali saranno aperte con ora-
rio continuato dalle ore 10 alle 17.
«Il Comune di Cremona aderisce così all’iniziativa già in atto e pro-
mossa dal Ministero, che prevede l’ingresso gratuito ai musei, aree archeologiche e luoghi della cul-
consigli in libreria
tura statali, aprendo anche i propri musei al pubblico. Un’ulteriore opportunità che si inserisce in una più ampia serie di proposte messe in atto in questi mesi per rendere i musei sempre più vicini ai cittadini. Riprendiamo così la tradizione delle prime domeniche gratuite insieme a tutti i musei statali», ha commentaro l’assessore alla Cultura del Comune di Cremona Luca Burgazzi.
DI FEDERICO PANI
DI FEDERICO PANI
LA COMICITÀ DI FERRARIO SI APPREZZA ANCHE IN UN SUO LIBRO
Il diavolo sta nei dettagli, si sa. E sono proprio i dettagli a guidare la comicità di Edoardo Ferrario: romano, classe 1987, il comico vanta già una bella carriera: youtuber con la serie “Esami”, uno speciale su Netflix e su Raiplay, il programma “Paese reale” (Raiplay), la partecipazione a Comedy Central (Sky) e “Prova prova, sa sa” (Amazon Prime), nonché la conduzione del podcast “Cachemire” (Spotify, YouTube e altre piattaforme) – di grande successo e che ha dato vita anche a un tour – insieme al collega milanese Luca Ravenna. Chi conosce Ferrario non si sarà certamente
perso nulla di quanto sopra, ma può darsi che non abbia letto il suo libro, “Siete persone cattive. Storie comiche di mostri italiani” (Mondadori), che è interessante perché dimostra che l’istrionismo di Ferrario non si limita alla performance recitativa (il numero di accenti regionali che sa imitare è impressionante, per dirne una), ma riguarda anche la scrittura: “Nel 2001, a diciott’anni, Silvano pensava solo a due cose: praticare taekwondo e fare soldi. Nessuna delle due gli riusciva con particolare successo. Iniziò in un chiosco di panini a Monteverde Nuovo. Il suo capo, un ex rapinatore affiliato alla
banda della Magliana, gli faceva togliere la muffa degli hamburger scaduti con uno scottex”. Romanocentrico, colto ma capace di occhieggiare al pop, leggermente snob – talvolta forse un po’ troppo sprezzante nei confronti dell’oggetto della sua comicità, sebbene tra i suoi bersagli ci sia anche il generone romano – Edoardo Ferrario è oggi uno dei più talentuosi comici in Italia, che non si smentisce nemmeno in questo libro, passato forse un po’ in sordina perché non può contare sull’istrionismo e sulle capacità mimetiche di cui è capace quando è sul palco.
IN BREVE
ERMAL META ANNULLA IL TOUR
Lo spettacolo di Ermal Meta previsto il 18 marzo al Teatro Ponchielli di Cremona, è stato annullato. Il tour teatrale del cantante, la cui partenza era prevista per il 25 febbraio da Jesolo (Venezia), viene annullato per permettere all’artista di proseguire la lavorazione del suo nuovo progetto discografico, in uscita entro l’anno. Meta sarà, infatti, impegnato in studio per la realizzazione del suo nuovo album, in uscita nel 2023 e la cancellazione dei live si è resa necessaria per permettergli di proseguire la lavorazione del progetto discografico e poter quindi tornare a suonare dal vivo presentando anche nuova musica. Non appena saranno definite le tempistiche di uscita dell’album, verrà comunicato anche il ritorno in tour dell’artista. È possibile richiedere il rimborso dei biglietti entro il 21 marzo 2023 presso il circuito di vendita utilizzato in fase di acquisto.
Per informazioni: 0372022001 o biglietteria@ teatroponchielli.it
NIENTE “DIARIO” DOMANI A VIADANA
In merito a quanto recentemente comunicato relativamente alle rappresentazioni del Diario di Anne Frank, gli organizzatori comunicano che una delle repliche, quella aperta al pubblico, del 5 febbraio alle ore 17 presso l’Associazione Meridiana di Viadana, è stata annullata per motivi tecnicoorganizzativi.
21 Sabato 4 Febbraio 2023 CULTURA lettereilpiccolo@gmail.com
Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza pandemica, ritorna il premio letterario intitolato a Fabio Moreni. Giunto alla quinta edizione, è in diffusione presso le scuole secondarie superiori, statali e paritarie, della provincia di Cremona. Il concorso prevede lo svolgimento di elaborati seguendo tracce proposte da una commissione tecnica, composta da insegnanti di lettere di istitu-
IL 2 5 MARZO TORNA IL PREMIO LETTERARIO “FABIO MORENI”
ti della provincia. Nelle quattro edizioni precedenti, i temi scritti dai partecipanti hanno dimostrato quanto siano stati stimati e diffusi tra i giovani, l’esempio, gli ideali ed i valori testimoniati da Fabio Moreni, volontario cremonese ucciso il 29 maggio
1993 in Bosnia, nel corso di una missione umanitaria organizzata
sotto le insegne della Caritas. Oggi, la testimonianza di Fabio rappresenta l’ispirazione che accompagna le attività sviluppate presso Cascina Moreni a Cremona, sede dell’omonima Fondazione. Possono partecipare alla manifestazione gli alunni frequentanti il terzo, quarto o quinto anno degli istituti provin-
ciali, dotati di inclinazione alla scrittura. Per sviluppare la prova è concesso un tempo massimo di sei ore. Per i primi dieci classificati sono previste altrettante borse di studio, nonché un diploma di merito. Alle scuole di appartenenza dei primi tre classificati, verrà assegnato un buono per l’acquisto di materiale
didattico. Il concorso si svolgerà a Cremona il 25 marzo, con inizio alle ore 8.30, presso Cascina Moreni in via Pennelli 1. La partecipazione è per tutti totalmente gratuita e le iscrizioni devono essere presentate attraverso le proprie scuole di appartenenza entro il 18 marzo. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 27 maggio alle ore 19 presso Cascina Moreni.
MOSTRA - La personale dell’artista soresinese verrà inaugurata oggi alle 17.30 a Casa Sperlari
All’Adafa i paesaggi di Giorgio Armelloni
Il nuovo programma espositivo dell’Adafa si apre con la mostra di Giorgio Armelloni. La personale dell’artista soresinese verrà inaugurata oggi alle 17.30 (a Casa Sperlari in via Palestro 32 a Cremona) con la presentazione di Simone Fappanni e l’introduzione di Giusy Asnicar e Fulvio Stumpo. È inoltre previsto un preludio poetico con Veronica Liga e Anna Paulinch. Pittore e grafico, fin da ragazzo Armelloni (nella foto con una sua opera) coltiva la passione per il disegno e la pittura, prediligendo il paesaggio e gli aspetti ambientali della nostra terra, gli angoli caratteristici della città in cui vive, che ama profondamente e che rivisita ed interpreta alla luce della suggestione del ricordo. Ha partecipato a molti concorsi di pittura e ha esposto in sedi prestigiose. Si è posto all’attenzione del pubblico e
IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “RURALIA»
della critica con una ricca produzione acquerellistica accanto a quella con i gli oli e gli acrilici, confluita in volumi d’arte. Molte sono le sue opere in collezioni pubbliche e private. Sindaco di Soresina dal
In occasione del disallestimento della mostra “Ruralia”, i curatori Mario Quadraroli e Mario Diegoli, il direttore artistico Gianluca Mete con il coordinamento di Anna Mosconi e Giorgio Toscani, hanno deciso di organizzare un finissage durante il quale saranno presenti gli artisti coinvolti. L’e-
2006 al 2011, nel giugno 2012 gli viene conferita l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica. «Le “mie case” – afferma l’artista a proposito dei suoi paesaggi, spesso contraddistinti da edifici rurali
- sembrano avere un’anima: non semplici pietre che seguono un rigore architettonico, ma realtà vive o simboliche che rivisito ed interpreto alla luce della suggestione del ricordo, dove le linee dell’architettura contribuiscono a creare uno spirito di poesia, di una vita intima, dove è bello stare assieme, vivendo l’amicizia e l’incontro di gente buona. I gialli, i rossi, gli azzurri, le tinte sfumate, a volte decise sono i miei colori preferiti che danno ampio respiro anche alle “opere murarie” rappresentate e servono a creare quelle atmosfere trasognate che si amalgamano in una sinfonia dall’ascolto facile ed immediato, un inno alla bellezza di una natura viva che mi affascina e mi commuove». La rassegna è visitabile gratuitamente fino al 16 febbraio da martedì a domenica dalle ore 17 alle 19.
vento si tiene domani a partire dalle 15.30 al Museo della civiltà contadina “Il Cambonino vecchio” (in viale Cambonino 22). La mostra “Ruralia”, aperta lo scorso ottobre, è stata realizzata in collaborazione con NaturArte, promossa da Auser Unipop Cremona e dal Comune di Cremona. Negli
AL SAN DOMENICO “PUR DI FAR COMMEDIA” CON PAOLO BELLI
Domani alle 18 sul palco del Teatro San Domenico di Crema arriva “Pur di far commedia”, di Alberto Di Risio e Paolo Belli. Lo spettacolo, che ha debuttato nella stagione teatrale 2022 ottenendo grande successo e applausi a scena aperta, è l’evoluzione naturale di “Pur di fare musica”, commedia che ha riscosso il riconoscimento della critica e del pubblico nelle stagioni precedenti.
Storie e aneddoti esilaranti accompagnano il pubblico alla scoperta di personaggi a volte surreali, ma che si dedicano senza limiti a realiz-
zare il sogno di vivere seguendo la propria passione. Paolo racconta le mille peripezie ed i colpi di scena vissuti in tanti anni di carriera, fra esilaranti provini a musicisti strambi ma geniali, momenti di riflessione ed i suoi grandi successi rivisitati in una nuova veste. Prosa, canzoni e risate sono gli ingredienti di “Pur di far commedia”, nella quale Paolo, accompagnato da sette musicisti, lascia più spazio al parlato, ai racconti e all’interazione con il suo pubblico, si lascia trasportare dai ricordi riuscendo a coinvolgere i
presenti, emozionando ed emozionandosi, ripensando al percorso finora fatto. La trama. Siamo in un’ipotetica sala prove e Paolo sta preparando il nuovo tour quando viene sopraffatto dagli eventi: fra ritardi, nuovi musicisti da provinare e personaggi dalla personalità ingombrante, la commedia racconta la vita quotidiana di chi fa questo mestiere con grande dedizione malgrado le mille difficoltà. Finito a sorpresa in questa eccentrica band, il protagonista dovrà adeguarsi al linguaggio dei suoi stravaganti musicisti.
IL POJANA ARRIVA ANCHE A CREMONA AD APRILE
Arriva anche a Cremona “il Pojana”, il celebre personaggio-imprenditore inventato da Andrea Pennacchi, noto al grande pubblico per le sue continue presenze televisive, in particolare alla trasmissione “Propaganda live” di La7 e nella serie di Sky “Petra” come spalla di Paola Cortellesi. Sabato 15 aprile (alle ore 21) al Teatro Ponchielli, Andrea Pennacchi porta in scena lo spettacolo tratto dal suo ultimo libro “Pojana e i suoi fratelli”, Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri, che videro la luce all’indomani del primo aprile 2014. Mentre Franco Ford detto “Pojana ” era già nato, era il ricco padroncino di un adattamento delle “Allegre comari di Windsor” ambientato in Veneto, con tutte le sue fisse: le
armi, i schei e le tasse, i neri, il nero. In seguito, la banda di “Propaganda Live” l’ha voluto sul suo palco e lui si è rivelato appieno per quel che è: un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e trova divertenti cose che non lo sono, e che è dentro ognuno di noi. Il personaggio nasce dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. È significativo e terribile che i veneti siano diventati, oggi, i cattivi: evasori, razzisti, ottusi. Di colpo. Da provinciali buoni, gran lavoratori, un po’ mona,
che per miseria migravano a Roma a fare le servette o i carabinieri (cliché di molti film in bianco e nero), ad avidi padroncini, così, di colpo, con l’ignoranza a fare da denominatore comune agli stereotipi. Un enigma, che si risolve in racconto: passando da maschere più o meno goldoniane a specchio di una società intera. Una promozione praticamente. Ed eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio. I biglietti sono in vendita da martedì 7 febbraio.
ALL’ERIDANO LE OPERE DI ERMINIO FERRARI
Presso la sede dell’Associazione Culturale Eridano, a Cremona in via Tribunali 8, fino al 28 Febbraio è allestita la mostra di Erminio Ferrari. Legato a una sintassi figurativa, il mondo del pittore cerca da sempre collegamenti e significati sondando dall’interno la storia, la realtà o il mondo fantastico da cui trae le proprie immagini. Ferrari, in sintesi, si pone nella vasta schiera di autori che attingono all’arte surreale le ragioni del proprio fare.
spazi del Museo sono state ospitate opere inerenti il mondo contadino e la ruralità, appositamente ideate da artisti che hanno proposto la loro visione dei due temi in modo creativo e originale, ognuno secondo la propria sensibilità e impiegando diverse tecniche compositive.
Il Touring Club di Cremona organizza per mercoledì 15 febbraio alle ore 17.30 presso la sede Adafa in Via Palestro 32, l’incontro sul tema “L'antica tecnica della tarsia lignea”. Relatore il maestro Francesco Mulin, restauratore ed ebanista, autore di mirabili tarsie realizzate con le tecniche rinascimentali del Platina, dalla progettazione al disegno prospettico alla realizzazione, utilizzando lastronature di legni naturali scelte per la realizzazione di scorci cittadini e di decorazioni floreali.
COMUNE DI CREMONA
AVVISO DI PROCEDURA APERTA
Oggetto: Servizio di presa in carico di beneficiari del progetto rete SAI Adulti categoria ordinaria dal 01/04/23 al 31/12/2025. Importo: € 2.828.571,43.= oltre IVA. Non sono previsti oneri di sicurezza. Termine di presentazione istanze: ore 09:00 del giorno 06/03/2023. Rup: Dott.ssa Eugenia Grossi. Avviso integrale: disponibile sul sito www.comune.cremona.it e sul sito www.ariaspa.it
Cremona, 18/01/2023
IL RUP (dott.ssa Eugenia Grossi)
22 Cultura Sabato 4 Febbraio 2023
“L’ARTE ANTICA DELLA TARSIA LIGNEA”, INCONTRO ORGANIZZATO DAL TOURING
«AI MONDIALI DEL 202 6? VEDREMO»
PARIGI - «Vista l’età, è difficile che possa esserci nel 2026. Amo il calcio e finché mi sentirò in buona forma e mi divertirò, continuerò a giocare. Manca ancora tanto al prossimo Mondiale, vediamo come proseguirà la mia carriera». Lionel Messi, in una lunga intervista a “Olè”, lascia uno spiraglio aperto. Leader dell’Argentina campione del mondo in Qatar, non esclude la possibilità di giocare anche la prossima edizione che si terrà fra Canada, Usa e Messico. (Fonte Italpress)
SCELTI GLI AZZURRI PER L’ESORDIO
ROMA - Kieran Crowley (nella foto), commissario tecnico della Nazionale italiana di rugby, ha ufficializzato la formazione che domani alle ore 16 allo Stadio Olimpico di Roma,affronterà la Francia nel primo match degli azzurri nel Guinness Sei Nazioni 2023. La partita sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su TV8. Sarà il confronto numero 48 tra le due squadre, il ventunesimo giocato in Italia e che assegnerà il Trofeo Garibaldi, istituito dal 2007. (Fonte Italpress)
» calcio serie a (L)ecce Cremo che vogliamo vedere
MATTEO VOLPI
Un’impresa che fa storia. Dopo più di tre decenni la Cremonese approda nuovamente in semifinale di Coppa Italia, riuscendo ad espugnare lo stadio Olimpico ed eliminando la Roma allenata da Josè Mourinho. Quasi da non credere. Dopo aver eliminato il Napoli capolista al Maradona, ora anche i giallorossi nella loro tana e quell’immagine montata sui social con il Colosseo avvolto dalla bandiera grigiorossa è già virale. La semifinale non sarà più su gara unica, bensì andata e ritorno, contro la Fiorentina. Prima si giocherà allo Zini, poi verdetto finale il 25 aprile a Firenze (assist perfetto per una gita festiva fuori porta). Si scrive così una delle pagine più blasonate della gestione Arvedi, una serata magica che porta a centrare un traguardo di cui andare orgogliosi. E se Ballardini fosse arrivato prima? È quello che si chiedono in molti. Ora si deve tornare bruscamente con i piedi per terra, per riportare l’attenzione al campionato e la classifica è lì che parla. Oggi pomeriggio si torna in campo in campionato ospitando il Lecce, ma la sfida, aldilà degli stessi colori degli avversari, si presenta decisamente meno blasonata. In palio c’è la possibilità di abbandonare l’ultima posizione in classifica e provare ancora a credere in una salvez-
i grigiorossi devono ripetere la grande prova di roma Dopo l’exploit in Coppa Italia, la squadra di Ballardini si rituffa oggi in campionato alla ricerca del primo successo contro il Lecce, squadra alla portata dei grigiorossi
Atalanta-Sampdoria 2-0, Bologna-Spezia 2-0, Cremonese-Inter 1-2, Empoli-Torino 2-2, JuventusMonza 0-2, Lazio-Fiorentina 1-1, Lecce-Salernitana 1-2, Milan-Sassuolo 2-5, Napoli-Roma 2-1, Udinese-Hellas Verona 1-1.
21 ª GIORNATA ( 05 - 02 H 15 )
Cremonese-Lecce (04-02 h 15), Fiorentina-Bologna (h 18), Hellas Verona-Lazio (06-02 h 18.30), InterMilan (h 20.45), Monza-Sampdoria (06-02 h 20.45), Roma-Empoli (04-02 h 18), Salernitana-Juventus (07-02 h 20.45), Sassuolo-Atalanta (04-02 h 20.45), Spezia-Napoli (h 12.30), Torino-Udinese.
za che, settimana dopo settimana, sembra sempre più complicata. Ma attenzione, la vittoria nei minuti regolamentari contro la Roma potrebbe anche significare una svolta importante. Dall’arrivo del tecnico ravennate e del suo staff (lui parla sempre al plurale…), infatti, la Cremonese ha sempre dimostrato un crescendo di consapevolezza. La difesa a cinque imperniata su un blocco che bada a non scomporsi qualsiasi così succeda là davanti (a differenza di
quanto visto spesso con la gestione Alvini) è ormai un dogma cons olidato, nonostante possano cambiare gli effettivi ed in attacco episodi e giocate dei singoli fanno il resto. La ricetta è semplice, all’italiana e sempre saziante. Vedremo se basterà. Oggi si giocherà contro una delle formazioni sulla carta più alla portata, ma ogni gara va interpretata come una finale, come le due imprese in Coppa Italia, senza fare calcoli, ma mettendoci testa e cuore.
SERIE C - PERGOLETTESE CON CORAGGIO A PADOVA
Nemmeno il tempo di tirare il fiato dopo il buon pareggio di Arzignano (nella foto), che la Pergolettese ha dovuto incassare al Voltini la terza sconfitta nelle ultime quattro partite. Ultimamente neppure il fattore campo amico sta dando una mano ai gialloblu, scivolati pericolosamente al terzultimo posto. La zona salvezza non è lontanissima (è a 4 punti), ma
senza una scintilla la stagione dei cremaschi rischia di dover essere salvata ai playout. Ultimamente neppure la buona sorte sta dando una mano alla squadra di Alberto Villa, che anche contro la Juventus Next Gen ha preso gol nel finale, quando il pareggio sembrava certo. Il calendario propone domani la difficile trasferta di Padova, ma a questo punto della stagione i gial-
loblu devono cercare i punti contro ogni avversario.
Classifica (25ª giornata): Pordenone 45; Pro Sesto, FeralpiSalò 43; Lecco 42; L.R. Vicenza 41; Pro Patria, Renate 39; Novara 37; Arzignano 35; Juventus Next Gen, Padova 34; Pro Vercelli 33; AlbinoLeffe 31; Trento, Mantova 30; Virtus Verona 28; Sangiuliano City, Pergolettese 26; Piacenza 23; Triestina 19
TIFOSI - Purtroppo i grigiorossi non avranno il sostegno della curva Sud, visto che con una nota i tifosi hanno annunciato che non entreranno allo stadio per solidarietà con i sostenitori del Lecce, ai quali è stata vietata la trasferta. PRIMAVERA 2 - Reduce dal bel successo sul campo dell’AlbinoLeffe (2-0), i ragazzi di Pavesi (ora settimi a quattro lunghezze dalla zona playoff) sono impegnati oggi alle 14.30 a Parma contro la terza in classifica.
SERIE D - CREMA OGGI A RAVENNA PER PUNTARE ANCORA AI PLAYOFF
Nei minuti finali il Crema ha gettato al vento due punti. Con l’Aglianese, infatti, il 2-2 è arrivato al 93’. Oggi a Ravenna serve una vittoria per puntare ancora ai playoff. Classifica (24ª giornata): Giana Erminio 53; Forlì, Pistoiese 44; Carpi 38; Fanfulla, Sammaurese 36; Prato, Aglianese, Ravenna 35; United Riccione 34; Mezzolara, Real Forte Querceta 32; Crema 31; Corticella 30; Lentigione, Correggese 26; Sant’Angelo, Bagnolese 25; Scandicci 21; Salsomaggiore 7.
Fabio Varesi SPORT 23 Sabato 4 Febbraio 2023 lettereilpiccolo@gmail.com
Responsabile
RISULTATI 20 ª GIORNATA Napoli 53 Inter 40 Lazio 38 Atalanta 38 Milan 38 Roma 37 Udinese 29 Torino 27 Bologna 26 Empoli 26 Monza 25 Fiorentina 24 Juventus (-15) 23 Salernitana 21 Lecce 20 Sassuolo 20 Spezia 18 Hellas Verona 13 Sampdoria 9 Cremonese 8 CLASSIFICA
Cremo in festa a Roma (foto Us Cremonese) 97 RADU STADIO ZINI - OGGI ORE 15 CREMONESE LECCE ARBITRO: DANIELE ORSATO DI SCHIO 30 FALCONE 12 CARNESECCHI 5 VASQUEZ 21 CHIRICHES 24 FERRARI 3 VALERI 26 BENASSI 28 MEITÉ 90 DESSERS 77 OKEREKE 18 SERNICOLA 6 PICKEL ALL.: MARCO BARONI 4-3-3 3-5-2 ALL.: DAVIDE BALLARDINI DIRETTA SU DAZN
CALCIO - LIONEL MESSI LASCIA UNO SPIRAGLIO APERTO
17 GENDREY 6 BASCHIROTTO 93 UMTITI 97 PEZZELLA 29 BLIN 42 HJULMAND 32 MALEH 27 STREFEZZA 11 DI FRANCESCO 9 COLOMBO
RUGBY - SEI NAZIONI: ITALIA-FRANCIA DOMANI A ROMA
» basket serie a2
in supercoppa e all,andata si è imposta la vanoli Anche domani la squadra di Cavina scende in campo da favorita, soprattutto dopo essersi rinforzata con il centro Pacher, ma la Ferraroni JuVi promette battaglia e ha voglia di stupire
Derby atto terzo: la JuVi sfida il pronostico
Cresce l’attesa per il terzo atto del derby cremonese tra Ferraroni JuVi e Vanoli. Nei due precedenti in stagione (in Supercoppa e all’andata) si sono sempre imposti i biancoblu di Cavina, che anche domani sono favoriti, ma non possono permettersi un nuovo passo falso. Entrambe le squadre arrivano da una sconfitta ed è superfluo ribadire quanto siano importanti i due punti in palio per alimentare la corsa ai rispettivi obiettivi.
QUI VANOLI - Al termine del match perso con Torino, per la prima volta abbiamo visto coach Cavina molto irritato. Difficile dargli torto, perché malgrado l’assenza di un centro titolare, la sua squadra ha avuto la possibilità di vincere, ma i tantissimi errori dalla lunetta (9 su 19) hanno condannato una squadra, che quando fatica nel tiro da tre punti (11 su 36), può andare incontro alla sconfitta. Purtroppo il cammino dei biancoblu annovera troppe battute d’arresto con le squadre di vertice (due con Torino e poi a Cantù, Piacenza e Treviglio), un dato che deve far riflettere il coach. Di sicuro la buona sorte si è dimenticata della Vanoli, che prima ha perso a lungo Lacey e poi per tutta la stagione Cannon, i due giocatori che dovevano fare la differenza. Il primo sta cercando lentamente di ritrovare la forma di inizio stagione, mentre la perdita del centro dovrebbe essere compensata dall’arrivo di Pacher, giocatore esperto e proveniente dalla massima serie, che ha subito il bat-
tesimo del fuoco in uno dei match più sentiti della stagione. Tornando alla sfida di domenica scorsa, continua la stagione sull’altalena di Mirza Alibegovic, che dopo essere stato il mattatore del match di Rieti, è rimasto a secco contro Torino e senza i suoi punti nei momenti topici della partita, la squadra non è riuscita a incamerare i due punti, che sarebbero stati preziosi alla luce dell’inattesa sconfitta casalinga di Cantù con Piacenza, che dimostra una volta di più la qualità del girone. Per fortuna di Cavina e della sua squadra, la stagione è molto lunga e tortuosa, quindi sarà importante essere in forma nei momenti decisivi, ma vincere aiuta a vincere e sin da ora la squadra deve cambiare marcia, a partire dal derby di domani contro una JuVi che venderà cara la pelle.
RISULTATI 19 ª GIORNATA
Cantù-Piacenza 79-89, Rieti-Casale Monferrato 88-78, Stella Azzurra-Ferraroni JuVi 87-82, Treviglio-Trapani 89-79, Urania Milano-Agrigento 126121, Vanoli-Torino 71-75. Riposa: Latina.
CLASSIFICA
Cantù 30
Treviglio* 26
Vanoli Cremona 26
Torino (-3) 25
Urania Milano 20
Piacenza 18
Agrigento 18
Latina* 14
Trapani* 10
Ferraroni JuVi* 10
Stella Azzurra Rm* 10
Casale Monferrato 10
Rieti* 8 *una partita in meno
20 ª GIORNATA ( 05 - 02 H 18 )
Agrigento-Cantù (h 12), Ferraroni JuVi CremonaVanoli Cremona (h 17), Piacenza-Rieti, Torino-Latina, Trapani-Stella Azzurra, Urania Milano-Treviglio (04-02 h 20.30). Riposa: Casale Monferrato.
QUI JUVI - L’attesa cresce, cresce, cresce. Sono già oltre 1000 i tagliandi staccati in prevendita, biglietti che il popolo oroamaranto sta bruciando, perché non vede l’ora di sfidare l’altra sponda del basket cremonese per una partita che si annuncia sentitissima. Come detto, la Vanoli si è aggiudicata i primi due round stagionali, ma in casa Ferraroni JuVi c’è fiducia e voglia di rivincita, visto che sono ancora fresche le polemiche legate al derby di andata. Coach Crotti può contare su tutto il gruppo, anche su Boglio, assente nell’ultima trasferta di Roma e rientrato fra i disponibili. Una situazione quasi inedita per la JuVi, che ha sempre sofferto le assenze e le rotazioni ridotte in stagione, uno dei motivi per cui la classifica resta traballante, nonostante i progressi mostrati so-
prattutto dai più giovani. La partita con la Vanoli non ha sicuramente necessità di preparazione mentale, perché le motivazioni si trovano da sole, ma comunque il pubblico darà una carica in più. Sul piano tecnico, la JuVi qualcosa paga in termini di esperienza e qualità, ma può compensare con le abilità di Crotti nel giostrare i suoi uomini, con la grinta, l’entusiasmo e l’attaccamento alla maglia. La partita, peraltro, pesa anche per la classifica: la JuVi resta nel gruppone delle penultime e una vittoria farebbe un gran bene per migliorare una posizione precaria, che assilla gli oroamaranto da inizio stagione, come peraltro è logico per una neopromossa che in più ha anche dovuto affrontare problematiche di vario genere lungo il percorso. Di certo, ci si aspettano 40 minuti di basket intenso, spettacolare e tante, tante emozioni.
VANOLI PIÙ FORTE SOTTOCANESTRO CON L’AMERICANO PACHER MERCATO
Se a Rieti la squadra era riuscita ad arrangiarsi con il tiro dalla lunga distanza, contro una big del campionato come Torino l’assenza del centro Cannon si è fatta sentire ed ha accelerato l’ingaggio di un sostituto. Nei giorni scorsi, infatti, la Vanoli ha ufficializzato l’americano Andrew Joseph
“A.J.” Pacher (nella foto), nato a Van-
dalia (Ohio) il 17 febbraio 1992, alto 208 centimetri per 108 chilogrammi, che può ricoprire sia il ruolo di centro che di ala forte. È arrivato dalla Pallacanestro Trieste in serie A, dove ha giocato la prima parte della stagione 2022-2023. Ha esordito in Italia a Legnano, poi ha giocato a Reggio Calabria e a Treviglio. Nel biennio 2020-
La vittoria casalinga tutt’altro che pronosticabile della Logiman Crema (nella foto Scaccabarossi), che al termine di 40 minuti di battaglia incerta ed avvincente ha avuto la meglio (80-71) sulla quarta in classifica, la
2022 ha indossato la maglia del Kleb Basket Ferrara e in 45 incontri ha segnato oltre 16.5 punti, con 7.8 rimbalzi e oltre 2 assist di media, con il 52% da due, il 40% da tre e il 79% dalla lunetta. A Trieste, prima di trasferirsi alla Vanoli, è sceso in campo 17 volte, mettendo a referto 6.3 punti, 6.2 rimbalzi e 1.3 assist di media.
SERIE B
LOGIMAN ALL’ESAME DELLA CAPOLISTA ORZINUOVI
Virtus Padova, peraltro già superata nell’incontro di andata, è stata il modo migliore per sfidare la prima in classifica, la Agribertocchi Orzinuovi, domani alle 18 al
PalaBertocchi. «Sappiamo che ci aspetta un incontro molto impegnativo, contro la formazione più attrezzata del campionato. Noi non siamo nelle migliori condi-
zioni, anche io faccio fatica ad allenarmi per un problema al dito, ma sarà importante il modo in cui la partita sarà approcciata», ha affermato Filippo Fazioli.
SERIE A2 FEMMINILE
PARKING GRAF ALL’ASSALTO DELLA GEAS
La seconda trasferta veneta nel giro di 15 giorni è stata ancora indigesta per la Parking Graf Crema (nella foto D’Alie), che a Venezia è stata battuta in maniera più netta (83-62) rispetto alla splendida partita giocata con Schio, ma lottando comunque fino alla fine. Una sconfitta che comunque non fa male alla classifica, visto che le azzurre restano a meno 2 da Faenza e Moncalieri, con tutti i giochi ancora aperti per la salvezza diretta. Il prossimo turno propone la sfida casalinga contro la Geas Sesto San Giovanni (stasera alle 20.30), formazione sicuramente ostica e più quotata delle cremasche, ma che all’andata vinse di sole due lunghezze con un canestro decisivo molto dubbio in area e con una brutta palla persa sull’ultimo possesso dalla Parking Graf. Le azzurre sono sicuramente in un buon momento di forma e stasera è l’occasione giusta per dimostrarlo e dare continuità ai buoni risultati ottenuti a gennaio, perché l’opportunità è ghiotta, con il consueto sostegno del PalaCremonesi.
Classifica (17ª giornata): Orzinuovi 30; Mestre 28; San Vendemiano 26; Virtus Padova 20; Lumezzane, Desio 18; Brianza, Crema, Petrarca Padova, Vicenza, Monfalcone, Capo d’Orlando 16; Ragusa 12; Bergamo 10; Reggio Calabria 8; Palermo 6.
2
FABIO VARESI-ALEXANDRO EVERET
i derby vinti dalla Vanoli in stagione
Il derby dell’andata (foto Passamonti)
24 Sport Sabato 4 Febbraio 2023
il racconto dello storico oro olimpico conquistato a tokyo
Il progetto editoriale “Never stop: Storia di una barca e di una medaglia d’oro”, che racconta la vottoria di Federica Cesarini e Valentina Rodini è stato presentato a Milano
La storia di Valentina in “Never stop” » canottaggio
È già trascorso un anno e mezzo, ma il ricordo di quella grande impresa è ancora fresco. Nella cornice di Combo Milano, Fujifilm Italia (in collaborazione con la Gazzetta dello Sport e la Federazione Italiana Canottaggio), ha presentato per la prima volta il progetto editoriale “Never stop: Storia di una barca e di una medaglia d’oro”, frutto dell’abile penna della nota scrittrice e avvocato Ester Viola, che racconta la storia di Federica Cesarini e Valentina Rodini: da giovani studentesse con la passione per il canot t aggio a campionesse olimpiche nel doppio Pesi Leggeri a Tokyo. Due storie che partono e s’intrecciano lungo il cammino, crescono, si evolvono e si arricchiscono di elementi che le rendono uniche, caratterizzate da determinazione, resilienza, dedizione e sana competizione. Stessi valori che stanno alla base della filosofia di Fujifilm, partner ufficiale della Federazione Italia-
Interflumina èpiù Pomì protagonista nelle riunioni regionali indoor a Parma e Saronno. In Emilia, grande successo negli 800 per Elmehdi Bouchouata dopo aver lottato gomito a gomito con Stefano Ferrari dell’Accademy Olbia, superandolo di soli 37 centesimi di secondo e chiudendo con il tempo di 1’58”27. Vittoria anche per l’allievo Nicola Miglio, sempre in 2’09”54 , seguito dal compagno di squadra Cesare
na Canottaggio dal 2016 e che ribadisce anche quest’anno il proprio sostegno alle atlete della nazionale. Secondo il report dell’Osservatorio sullo Sport Sy-
stem Italiano, in Italia le donne sono solo il 37% a praticare sport, un dato non soddisfacente e su cui c’è ancora molto da lavorare. Per promuovere e supportare il
sostegno alla cultura sportiva con particolare attenzione a quella femminile, Fujifilm continua ad impegnarsi in prima linea attraverso progetti, iniziative e interventi a favore del movimento rosa, abbracciando la centralità di ciò che lo sport rappresenta: motore di crescita e benessere con ricadute positive sulla salute dei cittadini, sullo sviluppo degli individui e sull’integrazione sociale. Queste attività rientrano nel lungo percorso di Corporate Social Responsibility (Csr) intrapreso dall’azienda, che da anni lavora e si innova per contribuire allo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle persone. «Da sempre desidero spendermi in prima persona per valorizzare le figure femminili negli ambiti in cui questo mi è possibilespiega Luana Porfido, european head of Corporate Communication and Esg Management Fujifilm Europe GmbH -. Penso che
POKER D’ASSI DELL’INTERFLUMINA AGLI ITALIANI
Aldrovandi. A Saronno, titolo regionale nei 60 hs per Esperanza Gloria Vit Kipre (al primo anno tra gli Allievi), che ha dominato in 9”22. Sempre nei 60 hs, record personale per Bethany Visioli (categoria P rom esse), argento in 8”97. In campo maschile, argento tra gli Juniores di Gabriel Euro More nei 60 hs in 8”27 (uguagliato il
proprio record personale). Bronzo per Davide Renati (Cremona Sportiva-Atletica Arvedi) nei 60 hs Allievi in 8”56, dopo l’8”49 in batteria. Ora i fari sono puntati sui Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor in programma in questo weekend ad Ancona, dove l’Interflumina sarà rappresentata da Elmehdi Bouchouata (800 e
SERIE A1 - LA VBC SFIDA SCANDICCI
Dopo la sosta per la final four di Coppa Italia (vinta ancora una volta da Conegliano), la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore riprede la marcia verso i playoff. Stasera alle 20.30 al PalaRadi (con diretta di Rai Sport), la squadra di Pistola sfida la Savino del Bene Scandicci, seconda in classifica e desiderosa di riscattare la clamorosa eliminazione nei quarti di Coppa Italia per mano di Bergamo. «Ci aspetta una gara molto importante e tosta - afferma la centrale Benedetta Sartori -. In questo ultimo periodo abbiamo lavorato davvero bene in palestra e credo che sia il primo step per
17 ª GIORNATA ( 05 - 02 h 17 )
Casalmaggiore-Scandicci (04-02 h 20.30), Chieri-Conegliano (h 19.30), Cuneo-Bergamo, Firenze-Macerata, Novara-Busto A. (0402 h 20.30), Vallefoglia-Pinerolo, Vero Mi-Perugia (04-02 h 19.30).
1500 Juniores), Nicole Farina (nella foto) nel salto in lungo Juniores, Gabriel Euro More (60 hs Juniores) e Bethany Visioli (60 hs Promessa). A livello Assoluto, ottime prestazioni di Dario Dester e Sveva Gerevini. Nel meeting di prove multiple a Aubière (in Francia) secondo posto nel pentathlon per Sveva con 4406
chi opera con determinazione e costanza per ottenere dei risultati debba essere portato ad esempio per contribuire a diffondere il più possibile la mentalità sportiva nella vita di tutti i giorni. Grazie alla campagna mondiale “Never stop” di Fujilfim diamo voce a iniziative e progetti divulgativi per raccontare l’impegno dell’azienda a non fermarsi mai, e continuare ad evolvere in ogni contesto». La determinazione e il sacrificio delle ragazze, la tenacia e l’impegno a non arrendersi mai e a migliorarsi ogni giorno, il valore del duro lavoro per raggiungere i propri obiettivi, sono proprio alla base dell’impresa di Federica e Valentina, che quest’anno saranno chiamate a centrare la qualificazione olimpica, per poi difendere a Parigi 2024, un oro che brilla ancora tanto, visto che è stato il primo in assoluto al femminile per l’Italia del canottaggio ai Giochi Olimpici.
punti e terzo nell’eptathlon per Dario con 5968 punti. Un esordio di stagione promettente per entrambi i cremonesi dei Carabinieri, con risultati utili anche nell’ottica del ranking mondiale. Tra le donne si è imposta la francese Léonie Cambours (4490 punti), mentre lo svizzero Simon Ehammer si è aggiudicato la gara maschile con 6292 punti, davanti al belga Jente Hauttekeete (6059).
NUOVO BAR RISTORANTE CON
provare a fare una prestazione di ottimo livello. Scandicci è una squadra molto forte, con giocatrici di grande calibro e quindi sarà importante mettere
SERIE A2
in campo il nostro miglior gioco. Ora siamo nel momento clou del campionato ed ogni partita è importantissima, sopratutto per la classifica finale».
ESPERIA, SCONTRO DIRETTO PER LA SALVEZZA
(A.E.) Turno importante per le due squadre del volley cremonese di serie A2. Dopo il momento di pausa, Esperia e Offanengo sono chiamate a ripartire forte, per sistemare una classifica che le vede comunque impegnate nella difficile lotta per la salvezza. Particolarmente delicata la sfida per la D&A Esperia: le ragazze cremonesi sono attese domani alle 17 a Castelnuovo Rangone dalla Emilbronzo 2000 Montale, avversaria diretta nella corsa alla permanenza in categoria. La Chromavis Eco DB Offanengo ospita, invece, al PalaCoim la Valsabbina Millennium Brescia, sempre domani alle 17. Qui il discorso è molto diverso: Brescia è quarta in classifica ed è sicuramente un’avversaria non facile da battere, ma le cremasche potranno contare sul sostegno del caloroso pubblico amico e il penultimo posto in classifica non lascia spazio a molte alternative.
Le proposte e gli aggiornamenti dei menù verranno pubblicati direttamente sul sito bissolati.it
Federica Cesarini e Valentina Rodini con l’oro olimpico a Tokyo (foto canottaggio.org)
LEGGERA
ATLETICA
PIZZERIA!
Aperto anche ai NON soci se accompagnati da un socio
Canottieri Leonida Bissolati - Via Riglio 12, CREMONA info e iscrizioni: 0372 463030 - segreteria@bissolati.it
25 Sport Sabato 4 Febbraio 2023
VOLLEY FEMMINILE
Conegliano 44 Scandicci 39 Vero Milano 36 Novara 36 Chieri 35 Casalmaggiore 28 Bergamo 23 Busto Arsizio 21 Firenze 18 Vallefoglia 17 Cuneo 16 Perugia 9 Pinerolo 7 Macerata 7 CLASSIFICA Trento* 36 Busto Arsizio* 32 Sassuolo* 32 Brescia* 30 Mondovì* 28 Olbia 22 Lecco* 21 Esperia Cremona 19 Como 18 Montale 17 Offanengo 15 Club Italia 9 *una partita in meno CLASSIFICA 16 ª GIORNATA
»ciclismo
ottime prestazioni nell,appuntamento Internazionale di Andaia in Portogallo Il collaboratore tecnico della Nazionale ha ottenuto il bronzo con il figlio Samuel e Niccolò Galla dell’Arvedi Cycling nella Madison e soprattutto due medaglie d’oro grazie a Mattia Predomo nella velocità e nel keirin
Brillano gli azzurri di Ivan Quaranta
Gli azzurri della Nazionale italiana della pista, guidati dal cremasco Ivan Quaranta, collaboratore tecnico del settore maschile, si sono giocati e vinto la finale per il bronzo nella Madison nell’Internazionale di Andaia, in Portogallo, grazie alle prestazioni di suo figlio Samuel (Team Colpack-Ballan) e di N iccolò Galli dell’Arvedi Cycling. Strepitoso pure Mattia Predomo, talento di Bolzano, che ha portato a casa l’oro nella velocità e nel keirin. «Abbiamo dato spettacolo, ci siamo divertiti tanto ed è quello che voleva-
mo», ha detto Ivan Quaranta -. È stato un test confortante in vista dei Campionati Europei di Grenchen, in Svizzera (8-12 febbraio). Il roster azzurro era composto anche da Stefano Moro (Gs Fiamme Azzurre/Arvedi Cycling) e Danilo Napolitano (Team Colpack Ballan). Intanto, presso la sede della Merida Italy a Reggio Emilia è stata presentata la società bergamasca Romanese Cycling, impegnata nelle categorie Juniores e Allievi. Ma è stata annunciata una novità: per la stagione 2023 nasce il progetto Giovanissimi ed Esordienti, che correranno con il Team Serio Pianengo,
diretti da Matteo Invernizzi e dal suo staff. Nel roster della categoria Allievi militano giovani cremaschi di valore: Simone Invernizzi e Alessandro Carrera del 1° anno, Stefano Ganini, Marco Moro e Riccardo Galli del 2º anno.
Roster Juniores: Samuele
CICLOCROSS
Alari, Leonardo Ambrogi, Samuele Archetti, Andrea Bonissi, Alessandro Bramati, Elia Cassani, Matteo Ferrari, Riccardo Franzini, Marco Guercilena, Andrea Rinaldi, Daniele Sessella. Direttore sportivo Redi Halilaj.
Roster Allievi: Mattia Arnol-
di, Mirko Carminati, Alessadro Carrera, Alessandro Cucchi, Alessandro Faletti, Ruben Ferrari, Riccardo Galli, Stefano Ganini, Simone Invernizzi, Marco Moro, Giorgio Rubagotti, Federico Ogliari. Direttore sportivo Fabio Bazzani. Classiche Italiane - Ec-
GRANDE LA VENTURELLI, NELLA TOP FIVE A A BESANÇON
Maiuscola prestazione di Federica Venturelli, 18enne, cremonese di San Bassano, nella Coppa del Mondo di ciclocross. L’azzurra della Selle Italia Guerciotti Elite (nella foto) è giunta al quinto posto (a 1’02”) sul traguardo di Besançon, in Francia, tra le Juniores, al termine di una gara tiratissima condotta in prima linea dalla partenza, sempre sulle ruote migliori e che l’ha vista impegnata a lottare per il podio, nonostante una flessione nell’ultimo giro. Bene anche l’altra azzurra, la campionessa d’Italia Valentina Corvi, 19 anni, portacolori del team Trix Factory, che ha chiuso in nona posizione, mentre la bresciana Arianna Bianchi (Guerciotti Development) si è ritirata. L’ultima tappa di Coppa è stata conquistata dalla canadese Ava Holmgren (in 40’59”), che allo
MASSIMO MALFATTO
Praticamente ferma l’attività agonistica sulle nostre corsie, causa impianti non disponibili, i nostri bocciofili sono costretti ad “emigrare” sulle gare confinanti. Peculiare la condotta della Canottieri Bissolati che ha iscritto ben dodici formazioni alla gara di Pontenure, che inizierà lunedì. Ovviamente in queste situazioni diventa difficile, quasi impossibile, programmare gare per le no-
sprint ha preceduto la belga Xaydee Van Sinaey e la sua gemella Isabella. Quarta la francese Cèlia Gery (+9”). Per le azzurre Venturelli e Corvi un segnale importante in previsione dei Campionati del mondo in pogramma oggi. La classifica generale definitiva vede in prima posizione l’olandese Lauren Moilengraaf, mentre nella top 10
troviamo la Corvi (settima) e la Venturelli (nona). L’ultima vittoria dell’anno tra gli Juniores se l’è aggiudicata il belga Seppe Van Den Boer in 36’36”, davanti al connazionale Viktor Vandenberghe (+8”) e all’olandese Senna Remijn (+11”). In classifica generale primato nelle mani del francese Lèo Bisiaux, mentre il migliore degli azzurri è il friulano Tommaso Cafueri in 13ª posizione. Tra gli Under 23 exploit dell’olandese Tibor Del Grosso, che in 48’56” ha fatto suo il testa a testa con il belga Witse Meeussen. Altro piazzamento importante per Davide Toneatti, che dopo il settimo posto a Benidorm, ha tagliato il traguardo ancora in settima posizione, a 45” dal vincitore. Prova di forza di Puck Pieterse: l’olandese della Alpecin Deceuninck, con la maglia di campionessa nazionale,
ha trionfato a Besançon nella gara riservata alla categoria Elite. Attardata a causa di un incidente meccanico nel primo giro, la campionessa europea in carica delle Under 23 (che cercherà di vincere la maglia iridata tra le Elite), con un eccezionale recupero ha rimontato e staccato di forza tutte le avversarie, per andare a cogliere l’ennesimo trionfo di questa sua spettacolare stagione. A conclusione di una galoppata solitaria, la Pieterse ha preceduto le connazionali Annemarie Worst e Inge Van Der Heijden. Ottimo il quarto posto della sempre più convincente britannica Zoe Backstedt. Assente la campionessa italiana Silvia Persico per colpa di un virus. L’obiettivo adesso è quello di recuperare e farsi trovare pronta per i Mondiali, dove difende il bronzo.
IL FLORA PREPARA LA TAPPA DEL CIRCUITO PRESTIGE A TOLENTINO
stre società bocciofile; si deve ripiegare su impianti esterni vedasi i campionati provinciali in pieno svolgimento a Codogno. Ieri sera l’epilog o dell’individuale categoria C mentre lunedì 6 si assegnano i titoli nella categoria B dove sono in finale Maurizio Amarossi, Giancarlo Bongiorni, Santino Bruschi, Renato Grimaldi e Giuseppe Magnini.
JUNIORES - Proseguono
gli allenamenti dei giovani bocciofili in vista dell’annata che sta per iniziare. Primo importante appunta-
mento domenica 19 febbraio a Tolentino, dove è in programma la prima tappa del Circuito Prestige. La Canottieri Flora sarà presente con Lorenzo Bocchio, Luca Domaneschi, Alessandro Massarini e Alessandro Minoia. Due volte la settimana (martedì e sabato) i ragazzi rivieraschi si ritrovano sulle corsie del circolo Signorini e con loro anche una decina di ragazzini della Scuola
Bocce che si stanno avvicinando allo sport delle bocce. Oltre che a livello individuale, il Flora si sta preparando anche per il Campionato Italiano a squadre Juniores che dovrebbe iniziare a marzo. La settimana scorsa la formazione cremonese (nella foto) ha disputato un’amichevole a Vigasio Villafranca contro la formazione locale. Al di là del risultato (suc-
co la guida che i nostri lettori aspettano per poter seguire al meglio la nuova stagione, che è appena iniziata, con tutte le date delle corse italiane di Rcs Sport/Gazzetta. Ma ci sono in programma nuove gare del World Tour femminile e stanno lavorando anche alla Milano-Sanremo delle donne per dare ulteriore impulso alle ragazze. Il calendario: La Strade Bianche donne e uomini (4 marzo), Tirreno-Adriatico (6-12 marzo), Milano-Torino (15 marzo), Milano- Sanremo (18 marzo), Giro di Sicilia (1114 aprile), Gran Piemonte (5 ottobre), Giro di Lombardia (7 ottobre).
MONDIALI IN OLANDA IN QUESTO WEEKEND
Calato il sipario sulla Coppa del Mondo, è tempo di Mondiali per il ciclocross. Ecco gli atleti della Nazionale italiana convocati dal commissario tecnico Daniele Pontoni per la rassegna iridata in programma in questo weekend sui tracciati di Hoogerheide, in Olanda. Appuntamento che comprende anche il Team Relay (la staffetta), prova vinta dal quartetto azzurro nel test dello scorso anno a Fayetteville in Arkansas (Usa).
Juniores: Arianna Bianchi, Valentina Corvi e Venturelli Federica, Tommaso Cafueri, Elian Paccagnella, Stefano Viezzi, Samuele Scappini.
Under 23: Carlotta Borello, Filippo Agostinacchio, Davide Toneatti.
Elite: Sara Casarola, Silvia Persico, Filippo Fontana.
cesso 5-1) il Flora guidato da Domaneschi, Massarini e Bagnacani ha dimostrato di essere già in buone condizioni e pronto per l'inizio della manifestazione. In evidenza Minoia, che ha fatto ben 43 nei “tiri di precisione”: peccato che non era una gara ufficiale altrimenti sarebbe stato il migliore punteggio italiano. Quest’anno non faranno parte del team rivierasco nel prossimo campionato sia Pettinato che Previtali.
26 Sport Sabato 4 Febbraio 2023
FORTUNATO CHIODO
Niccolò Galli e Samuel Quaranta a destra sul podio in Portogallo
BOCCE
Foto di gruppo della Romanese Cycling