N. 27 DICEMBRE 2019

Page 24

Il metronomo dei processi -------------------------------------------------------------------Come la riforma della prescrizione nasconde la crisi del sistema processuale italiano

La media europea dei casi finiti in prescrizione va dallo 0,1% al 2%. In Italia il dato si alza fino al 10-11%. Le cause di questa discrepanza sono diverse e si ricollegano a problemi strutturali dell’apparato giudiziario italiano. I sintomi di queste mancanze sono evidenti: carenza di organico nei tribunali, una scarsa informatizzazione e soprattutto un allungamento esponenziale delle durate dei processi. Il fatto che i riti alternativi al processo sono impiegati solo il 25% delle volte, a fronte di un loro utilizzo pari al 90% nei paesi anglosassoni, sicuramente non aiuta. Nel dicembre del 2018 il primo governo Conte ha approvato un emendamento alla legge “spazzacorrotti”, che prevedeva l’interruzione della prescrizione dopo il primo grado di giudizio. A un anno di distanza la questione è tornata al centro del dibattito pubblico in seguito al tentativo fallito da parte del centrodestra di bloccarne gli effetti, previsti a partire dal 1 gennaio 2020. Tuttavia il fatto che la riforma della prescrizione sia stata inserita all’interno di un provvedimento che dovrebbe limitare la corruzione, denota un errore metodologico e di interpretazione di tale istituto giudiziario. E finisce per non affrontare una reale necessità dell’Italia: una riforma strutturale dell’intero apparato della giustizia. Da garanzia sostanziale a rimedio processuale Definita dal linguaggio giuridico come “la perdita di un diritto come conseguenza del suo mancato esercizio entro un termine prefissato dalla legge”, la prescrizione, in campo penale, trova la sua ragione nella perdita di interesse da parte dello Stato e nella funzione rieducativa della pena, che verrebbe progressivamente meno con il trascorrere del tempo.

22

Scomodo

Dicembre 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.