N.28 GENNAIO 2020

Page 56

“Ma stai a scherza’? Ma proprio a Roma vorresti suonare?” --------------------------------------------------------------------------------------------------------Una lunga considerazione su come si pone la nostra città nel booking internazionale, dalla musica leggera al genere più radicato

"Roma il 1.° Novembre 1786. Sì; io sono finalmente arrivato in questa capitale del mondo. Se io l’avessi potuto visitare quindici anni sono, in buona Compagnia, e sotto la direzione di un uomo intelligente, mi terrei propriamente felice. Ma dovendola visitare da solo, vederla con i miei propri occhi, è meglio che io abbia aspettato più tardi." A distanza di più di duecento anni, le parole di Goethe nei suoi Ricordi di Viaggio in Italia rimangono tanto amare quanto valide, malgrado quel futuro già vissuto che ci ha consegnato la città per come la conosciamo. La sua complessità, le sue profonde contraddizioni e quell'aria di “buttarla in caciara, tanto vada come vada si accontentano”, queste peculiarità sono solo alcune delle cause per la quale una delle città più antiche del mondo versa in una condizione di snob autoindotto, o più verosimilmente di appannaggio culturale che la porta ad essere così ferocemente criticata, in primis dagli stessi cittadini. Ma dove ha più riscontro la caducità di questo processo di appannaggio, di questa falsificazione dell'offerta e mala organizzazione delle possibilità?

54

Scomodo

Gennaio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.