N.28 GENNAIO 2020

Page 72

La Pupa e il Secchione

-------------------------------Il diritto ad essere bischeri Una delle coppie comiche più famose è Stanlio e Olio. Stan Lauren e Oliver Hardy hanno basato tutta la loro comicità, oltre che sul tipico slapstick dell’epoca, sul rapporto ironicamente conflittuale tra i due. Olio ha sempre da ridire su Stanlio, difatti quelle che ci sono rimaste più impresse sono le sue espressioni di frustrazione a favore macchina rispetto ai casini che combina il compare. Alla base di ogni racconto che funzioni c’è un conflitto. Per cui anche per innescare gli effetti comici c’è bisogno del conflitto. E il conflitto tra due personaggi di carattere diametralmente opposto (all’apparenza) è diventato un archetipo classico, ad esempio, della commedia americana. Ne abbiamo avuto un esempio con il vincitore dell’Oscar al miglior film dell’anno scorso, Green Book, che, nonostante sia un film mediocre, trova una sua forza proprio nel suo essere strutturalmente classico. Anche Todd Philipps, quando non giocava a fare l’autore, fece un film molto divertente basato su questo archetipo, Parto con il folle, con il solito Galinfianakis e un Robert Downey J.R sotto le righe, in cui le diversità tra i personaggi emergono ancora di più perché costretti ad una convivenza forzata. Uno dei maggiori successi della TV statunitense, Due uomini e mezzo, creato da Chuck Lorre, è basato sulla convivenza tra due fratelli, uno sfigato l’altro don giovanni. Verso i primi anni del duemila Lorre idea uno show di cui realizzerà un pilota nel 2006, il quale gli viene bocciato dalla produzione, che poi gli darà una seconda possibilità un anno dopo. 70

Scomodo

Gennaio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.