Cividale del Friuli
Atmosfere longobarde in terra friulana Inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia e annoverata dal 2011 tra i siti Patrimonio dell’UNESCO, Cividale ha nel suo cuore una tale quantità di incontri con la storia e l’arte da renderla un gioiello tutto da conoscere con attenzione e piacere. Qui gli incontri si susseguono a pochi passi uno dall’altro, a partire dalla Casa Medievale per continuare poi con il Palazzo dei Provveditori Veneti probabilmente progettato da Andrea Palladio, il rinascimentale palazzo de Nordis, la statua di Giulio Cesare fondatore della città, il Duomo, il tempietto longobardo all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, la Porta di San Pietro, l’ipogeo celtico scavato nella roccia a vari livelli e, infine, l’ardito e spettacolare ponte del diavolo, realizzato a metà Quattrocento con le sue due arcate alte sul fiume Natisone.
102
Ronc di Guglielmo Nel cuore dei Colli orientali del Friuli, coltiva 8 ettari a vigneto su terreni argillosi e marnosi in collina e in pianura. Condotta da Guglielmo Domenis con i figli Gianfranco e Paolo, segue la tradizione ma guarda alla modernità sia nei lavori in vigneto sia nelle attività in cantina. Impegnata nella valorizzazione della qualità dei suoi vini, il Friulano bandiera regionale e poi Sauvignon, Cabernet Franc, Refosco e Chardonnay, nel ristoro agrituristico offre prodotti del territorio da gustare con un buon bicchiere di vino. Spessa di Cividale del Friuli (UD) Via Cormons, 185 Tel. +39 0432 716120 www.roncdiguglielmo.com