Radicchio di Treviso
Le specialità I trevigiani sono persone di alta cultura enogastronomica. Lo testimoniano i tanti viticoltori, gli imprenditori agricoli, i produttori di formaggi e salumi tipici che tutti i giorni si danno da fare affinché sulle tavole arrivino materie prime di assoluta freschezza, bontà e genuinità. Tra le specialità che hanno reso famoso questo territorio a livello internazionale spicca il Prosecco, uno straordinario “bollicine” oggi sorseggiato in tutto il mondo. Altri pregiati prodotti tipici il radicchio Rosso di Treviso Igp, piacevolmente amarognolo, croccante e molto versatile in cucina, la soppressa trevigiana, il formaggio del Grappa e la morbida Casatella.
Ristorante Al Bosco Ristorante dalle piacevoli atmosfere conviviali, ama soddisfare il palato dei suoi clienti privilegiando l’eccellenza. La sua cucina, che fonde tradizione e modernità, gusto e fantasia, è basata solo su ingredienti freschi e di prima scelta. Protagoniste sono le carni, accuratamente selezionate all’origine per garantire la massima qualità: marchigiana, chianina, romagnola, maremmana, blonde d’Aquitaine, fassona piemontese, limousine, charolaise, angus, black gold d’origine americana sino alle wagyi giapponese e australiana. Dotato di quattro frollatori in grado di frollare oltre una tonnellata di carne, pone attenzione ad ogni dettaglio: ricercati oli e aceti provenienti da varie regioni italiane, pasta di marca Vicidomini, Marella, Martelli e Mancini e, per il riso, il pregiato Carnaroli Principato di Lucedio. Stessa filosofia, con un occhio attento alla stagionalità, per il burro: dagli Isigny, Echirè e Ocelli al burro di malga. Non mancano inoltre ottimi vini nazionali e internazionali, rum, whiskey, ricercate grappe, distillati e cognac.
Morgano di Badoere (TV) Via Bosco, 33 - Tel. +39 320 9773391 - www.alboscobadoere.it 4