Friuli
Piazza della Libertà e Castello
Udine
La città del Tajut all’ombra del castello Passeggiando per Udine non manca l’occasione per rispettare una delle più antiche e tipiche tradizioni friulane, quella della sosta all’osteria per un gustoso stuzzichino accompagnato da un buon bicchiere di vino Qui, dove Giambattista Tiepolo raggiunse la sua maturità artistica e creò capolavori che oggi impreziosiscono le Gallerie a lui dedicate nel Palazzo Patriarcale, il Duomo e la chiesa della Purità, il visitatore trova un contesto piacevole e accogliente, ornato di antichi e colorati palazzi, reso unico da piazze come quella della Libertà, conosciuta anche come la più bella piazza veneziana sulla terraferma, e la piazza Matteotti, o delle Erbe, contornata da un’elegante teoria di portici. A dominare il tutto il castello, alto, aperto su visioni che vanno dai tetti della città sino alle montagne e al mare Adriatico, sede di vari musei fra cui la Galleria d’Arte Antica con dipinti di Carpaccio, Caravaggio e, naturalmente, Tiepolo. Udine è tutto questo e molto di più, shopping, curiosità, ottime cucine e vini di eccellenza. 90