llEDIC\
19:1
lul meccanismo della aospenalone nell'atassia looomotrlce. - F. CAGN"Y· - (Ga.zette médicak de Paris, ottobr"' 1890' .
Cogney ha intrapreso ricerche allo scopo di studiare il Jo di agire della sospensione nei casi di tabe. Questa ri· 100 cer-che, che ~ono state falle su so~gelti vivenli e l"Opra ca· daveri, l'hanno portato a concludere che uno degh eRetti im· rne,Jiati della ~ospensione consiste in una diminuzione della di!llanza che separa la prima vertebra doreale dall'ultima vertebra lombare. Abitualmente si produceva inoltre un allongb· 0100 to della regione cervicale, minore però dell' occc.rc1a mento in par·ola. Le misuro pre~e sui cadaveri banno rumostrato che, nella stessa guisa, si produce uu allungamento notevole della faccia antA>riore della colonna verl!'brale, poco pronuncia lo alla regione cervicale, nullo alla regione lombare, l'aggiungente il suo massimo alla regione dorsale. L'o!fi'elto totale si esp ica in~omrna con un raddrizzamento detlt1 curve descritte dalla colonna verlebrale. L'effollo sulla midolla e sui suoi in volucr1 var ia secondo che nella regionù con ..idrrata l'ac;se cerebro-spinale descrive una conca vita od una convesi;tilà, secondo l'inOuenza cbe Jl peso del corpo eserrita sulle curvature delln colonna verlebrale. Bisogna distinguere l'azione esercitala sulle meningi e l'effetto tl~t! rcitato sulla midolla Il r Jiasc1amenlo degli mvolucri produce quelio della midolla, me11tre che Ja tensione dei primi non produce net~e!-lsariamen te un effetto simiiP sulla seconda. l n~omrna l'autore stando alle c;ue r·icercbe viene alle segu<>nli conclusioni: Il trattamento coua:sospensione produce un accot•ciamenlo Jet canale ver·tebrale, non pr·oùuce alcuna modificazione del segmento lombare della midollu, mentre che nelht regione cer\•icale le mcningi s ubiscono una tensione. L'ellì:lllo prin dpalr si ha nella regione dorsale della r.olonna vcrtebrale, ove la cur\'atura della colonna é più pronunciata, ed o"e lt' alterazioni tahetiche raggiungono generalmente il loro più alto grado. A questo hvello la mrdolla riposa !<ulla con\'CS· :;iW. d~>llo curvatura rachidiana. La trazione che si e!:-ercila -.u
t:;