VAillE'Ù
280
dir("i certo mul~'llA, <Jllà!-\Ì bianca del tulto; era figlia di un profe~;.:ore Lcde~c?, che et·a ~lato .t iU~'Iche lernpo fermo ad Adua circa 8 auru fa. La madre d1 belle forme e ancora abbllstan;!a ben por·Lanle, condusse ::;ua ti glia, che ella consideravA come bianca, aù olft·ire del legg ai bianchi; l'altro caso rho visto alla costa. La maledetta razza di Cam non può nemmeno ~perar·e di essere rinsanguata. ringiovanita dalla nostl•a; in un tempo più o meno lontano è forse fatalmente de~tinata a sparire del tutto dalla faccia della terra. E t jUi pongo fine al mio di1·e a vendo abbastanza abusato di!lla vo~ll·a attenzione. Se le mie povere par·ole avranno fatto sorgere in qualcuno di quelli tra voi che .andranno i11 quel suolo inospitale, l'idea ùi "tudiar meglio tante e tante questioni scientifiche che sono an co t'a da riso! ,·ere, io sarò soddisfatto. Possa la scienzu dalla nostra occupazione afr icana tr arre quel maggior profitto che la patria non può averne per oru ! Nuovi a.gentl tera.peutloi . processi c hirurgici.
Nuovi metodi oura.tivi o
Come si fece negli anni scorsi, togliamo, riassumeudovi dalle Relazioni ("auilarie t~unuali degli spedali_ militari per il1889, le sef!'ueuti notizie scientitlche coi relativi giudizii. Acido crisofanico. Fu spet•imcmtato nello spedale di Cava nella sicosi e diede buoni risull~ti (~oluzio ne in glice1·ina a 4-5 p. 100). Antipirina. Nello spf'dale di Livorno fu ~omministrata con buon successo in un caso di diabete, a dosi elevate. Lo zucchero scomparve dalle orine senza che l'infermo fosse sottoposto a t'egime alimentare speciale.