A PROPOSITO
r.~mmollito. di color ~rrigio-giallastro, i• inlillrato ùi pus. spel. Ronis ed altri riportano falli di questo genere.
Analisi dei sintomi. - Come si i• detto, il IJUadro boso dell'epatite i' estremamente l"armbile, di r.1rlo r•" ~chiettamenLe alle forme principali pil1 sopra desc•·itte. c,
raccapezzarsi nella !'-Ha diaguosi, è necessaria un 'accut ata minuzio..a analisi de1 sinwJii sintomi 8tato ymt>rale.- Le condizioni genet·ali pii1 o meno dell'!nfermo tal•olla dipenduno piu dalle romplirazioui dal proces~o inlìammatoriu del fegato. Quando questo :< i lnppa in 1111 organtsmo deperito dalla malaria, dall'an trupicalc, dalla dis:;enteria, la (ll·ostrazione e l'e•aurimento gliono esser ma,:tgiori t'be nei casi in cni la malattia .. , luppa idiopaticamente su ùi un organismo t.ll'eceden sano. St hanno delle ~torie di a.;cessi formatisi iosid' ~enza nessun grave disturho del malato, il quale attese sue occupazioni fino ad un pet·iodo molto avanznto; e ~i tano casi di ·oldati che disim!Je~nnrono il loro servizi·• a poche ore prima che la morte li co,.!lies.se per iscoppw l'ascesso in una cavita chio.=<a ..Ua. bcnchè in casi dì q I?Cnere l'ammalato po,;sa conservarsi nltlJa tanza IJeo n per poco rhe il decorso si protragga, l'intensità della i renomeni concomitanti hastano da soli a portare nn di J.{taUlento note,ole con gra,·e de-presstone fìska e morale. ulteriore e'toluzione della tualattta, la rapidita minore della coovale,.cenza. variano pure mollissimo a conda delle condiziont gener,,li pree..rsteoti e di queiJP a venne ridotto il paziente pflr· opera dell'inliammazione e purazioue locale e delle ~ue eventuali complicazioni. La trmpe-raturtl i.• pure un 'e,:-no importante .• i ben$Ì parecchi cast apireuici di epatiti croniche passate a