316
::.TUDIO SULLA IDR<ITI IETRtA, it.t=.
stabilire con esattezza almeno la quantità del bicarbonato di calcto, come si pretenderebbe d'arrivarci con questo saggjo Ciò permetterebbe pot di conoscere con esaltt>zza anche la quantità coro p lessi va degli a liri salt dt calcio, e uei casi ptù semplici, perflno- il lol'o stato di combinazione. Suppongasi infatti che un·a\!qua contenga 15 gradi idrDHmetr ci di calcio e 10 dt magnesio allo stato di bicarbona t._, e di solfato. Sia dt 10 gradt il carbonalo di calcio trovato. il solralo snrà di ;>•. Siano di 8 gt·adt i solfati dl'lerminalt per mezzo dell'azotato di bario, saril di 3" il solfa•o di magnesio e di 7• ii carbonato di magnesio. Sarebbt> !JÌccolo ..-anta~otgio questo • Ma. purtroppo, la cosa e invece ac;sai diver!'S, e lo ilimostrerl'l cot seguenti motivi: 1• La quantità del carbonato di calcio cbe non si separa con l'ebollizione dell'acqua, ma r imane disciolta, non è mat ordtoariamente di 3 gradi idrotimetrici. Io lto oc;scrvato che quando 11 carbonato dt calci<? vi si trova solo, può arrtvare ai 3 gradi, ma io pre~enza dei salt di magnesio può dimtnuire sino acl 1•, eli in presenza di solo carbonato mugnesico anche sino a o• Dunque, quei 3 gradi che gli autori prescrivono di detrarre dal ;,• saggio, biso~nerebbe pit.:llos t.o lo.sciat•l.i, ma non t:,. sendo giusto nemmeno ciò, è meglio uon rare ne l'una cosa nè rallra. 2' Quel carbonato di calcio che l'li separa con l'ebollizione, rappre~enta Anche del cat·bonato di mar.rnesio, non perché s1 trovi nncbe quec:to ìn quel deposito, ma perche r ea:;rendo su~di altri $&li th calcio li precipita alln stato dt carbonato; e ciò avv1ene per la magg1or tt-ndenza che a cqui~tano due componenti a combinarsi tra di loro quandn vanno a formare un composto insolubile, che in •1uesto cast• è il carbonalo di calcio. P Pr cui la quantità del carbom,tn di calc10, cbe "' "eparA cnn l"ebolliziont>. ciivenla ..up<>riru e a quella che prima esisteva nell'acqua allo s tato di bicarbonato, !!', ''iceversa, la •1uantìlà degli altri sali di calcio, che restano in soluzione nell'acqua bollila, diventa mferiore a quella cbe prima PsiQleva nell'ac•1Ua naturale.