320
"'TUDIO 'ULLA IOROTHI&TRU, ECC.
Proposta d'un nuno meto~o idrotimetrico. Anche il nuovo me todo elle prop<mgo viene esegUlfO stes~a soluzione di sapon ~, ed i l'~t ggi, diversi da
metodo sinora usato, si distinguono ìn quelli per la minazione delle basi ed in quelli per la determinazione acidi. Determinazione delle basi alcallno-terrose. A 40 eme. di acqua si aggiungono ùue goccie ,IJ niaca ed una di carbonato ammonico al 20 p. 1flll, e scaldare alla lampada. dentr·o matrarcio o paJione di presso all'ebollizione. Si fa raffreddare un po' e trarla (1) SI versa nella boccetta graduata, od altra con smerigliato, e la 1 sottopone al saggro idrotrmetrico. l gradi che risultano in questo saggio saranno Yuti ai:seli di ma~:nesio che, soUrallt dai gl'adi che l'acqua allo stato naturale, daranno per differenza calcio. Il carbonato dt calcio dall'acqua calda ed amtm<>DIIIlCI ~<epara all'istanlP, e si può dire completamente, soluzrone non ne r·imaoe nemmeno un decimo di L'ammoniaca combinandosi all'acido carbonico binalo, determina la precipitazione del carbonato di e per virtù del carbonato ammonico formatosi, anche degli altri sah di calcio. L'aggiunta di qualche gocCJa bonato ammonico ha per iscopo dr coadiuvare l in quei <'asi, poco probabtli ma po!l..ibili, in cur ì ~i trova ..st>ro in proporzione inferiore agli altri salr. Questo traHameuto ba rnollrt! il vanlagg1o di facil reazione tra i sali òi magnesio ed il saponP, e nrenle pii1 "olte acrennato è quasi !lcompar u. Per tivi é dt gran !,unga superiore a t)uello coll' ossela&o monko. Ul La nlltUtOO" noo • mai oec.~m. pertl•·· Il precJrJtat.., m di nato di calcio, oppure dl sol!ato di bario, e inatUvo.