EDILIZIA E CLIMA
Dal rischio climatico a quello sociale ed economico RISCHIO E COSTI ECONOMICI: I costi degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia aumentano rapidamente e in modo esponenziale al crescere dell’innalzamento della temperatura nei diversi scenari:
- di 2°C
costi contenuti
+ di 2-5°C
fino a -8% PIL pro capite
Analisi dei costi economici da rischio climatico per settori (a fine secolo, in miliardi di Euro)
• Rischio alluvionale fino a 15,3 mld/anno • Innalzamento livello del mare fino a 5,7 mld • Agricoltura tra 87e 162 mld decremento valore terreni agricoli
• Turismo fino a 52 mld contrazione della domanda
(Fonte rapporto CMCC “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia”)
1 4 SMART BUILDING ITALIA
I
cambiamenti climatici, in Italia possono costare fino all’8% del Pil pro capite, e, parallelamente, aumentare le differenze tra Nord e Sud, quelle tra fasce di popolazione più povere e più ricche, insistendo persino su una serie di settori strategici per l’Italia. Un vero e proprio acceleratore del rischio per molti ambiti dell’economia e della società. La conoscenza degli impatti e l’analisi di rischio dei cambiamenti climatici in Italia consentono di sviluppare piani di gestione integrata e sostenibile del territorio valorizzandone le specificità, peculiarità e competenze dei diversi contesti territoriali. Più alta è la temperatura più elevati sono i costi: gli impatti economici dei cambiamenti climatici in Italia risultano essere ancora gestibili seppur presentando costi comunque non trascurabili, circa lo 0,5% del PIL nazionale, solo per aumenti di temperatura inferiori ai 2°C rispetto al periodo preindustriale. Per incrementi di temperatura superiori, i costi aumentano rapidamente e in modo esponenziale. Ad esempio, nello