Smart Building Italia N.9

Page 30

STORAGE ENERGETICO

A COLLOQUIO CON GIUSEPPE CAFARO

“Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino”

“F

A lungo docente universitario a Bari, l’ingegnere e progettista Giuseppe Cafaro, spiega come per il nostro Paese è giunto il momento di puntare sulla produzione ed il consumo sul posto

2 8 SMART BUILDING ITALIA

ra le molte conseguenze di questo drammatico avvio del 2022 ce n’è una che riguarda direttamente la struttura del sistema energetico europeo e quindi italiano. Voglio dire che di fronte all’ennesima, ed in questo caso brutale, evidenza di come sia insostenibile un forte rapporto di dipendenza dalle forniture esterne, torna più che mai d’attualità la necessità di rendere il più possibile autonome sotto il profilo della produzione e dei consumi energetici le singole comunità e collettività presenti sul territorio. Un’esigenza che naturalmente passa anche dall’espandersi delle comunità energetiche e dal ricorso allo storage che ne potenzia le capacità”. L’ingegner Giuseppe Cafaro è, come dire, persona ampiamente informata sui fatti, considerata la sua lunga carriera universitaria e l’attività di progettista d’impianti tuttora svolta. “Dunque - prosegue - non può più esserci una divergenza di opinioni sul fatto che il Paese debba andare verso una generazione energetica che sia il più possibile distribuita, basata sulle rinnovabili e consumata a chilometro zero, quest’ultimo un fattore importante per massimizzare l’efficacia dell’utilizzo. Non scordiamoci, infatti, che consumare l’energia a distanza comporta il dover costruire tutta una serie di infrastrutture per trasportarla e questo, di contro, ci porta a parlare dei benefici arrecati dall’accumulo”. Nel ragionamento di Cafaro è basilare il “posizionamento” dello storage energetico: “Occorre tenere presente che il consumo energetico non è lineare nel tempo ma presenta dei picchi nel corso della giornata

durante i quali la rete è particolarmente sollecitata. Il discorso non cambia nell’ambito della comunità energetica visto che i bisogni temporali dei singoli appartenenti sono spesso simili. Ma grazie all’accumulo energetico le cose cambiano, sia perché aumenta l’energia autoprodotta, sia perché la richiesta alla rete esterna diminuisce anche in virtù della migliore distribuzione temporale dei consumi”. Ci sono, però, degli ostacoli che attualmente complicano il ricorso allo storage, primo fra tutti la disponibilità delle batterie. “Al momento - spiega Cafaro - non ce n’è un numero adeguato sul mercato, sia per quantità complessiva sia per tipologia d’impiego. Inoltre ci sono ancora dei problemi relativi al loro smaltimento, ma si tratta di ostacoli destinati ad essere superati senza troppi problemi, come sempre succede man mano che una tecnologia si sviluppa e si afferma”. Infine c’è la “questione meridionale”, definizione questa volta da intendersi in senso positivo: “Le fonti rinnovabili rappresentano un’opportunità enorme per il Sud dell’Italia, per capirlo basta ricordarci di come lo sviluppo del Settentrione sia stato propiziato anche dalla disponibilità energetica assicurata dalle centrali idroelettriche. Adesso eolico e fotovoltaico creano le premesse per poter assistere a qualcosa di simile nel Meridione. Non stiamo parlando di improbabili scenari futuri. Basti pensare che già oggi mentre la Lombardia ha un saldo energetico negativo una regione come la Puglia produce il doppio dell’energia che consuma”. ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N.9 by Pentastudio - Issuu