Smart Building Italia N.9

Page 36

INFRASTRUTTURE l’innovazione finalizzata a tutelarlo e migliorarlo. È successo con le varie tipologie di adduzione, captazione e stoccaggio introdotte nel corso del tempo, allo scopo di garantire adeguata disponibilità di acqua di qualità agli utenti, e prosegue con la costante manutenzione per ridurre le perdite”. “Per vincere questa sfida – continua il Presidente - Acquedotto Pugliese si affida alla tecnologia: relining delle tubazioni, strumenti acustici e non, per la localizzazione delle perdite, droni aerei e subacquei, tecnologie satellitari, tecnologie di riparazione delle microperdite (senza dover ricorrere agli scavi), localizzazione delle perdite con microonde. Da qualche anno a questa parte si osserva inoltre l’introduzione massiccia e costante delle tecnologie di telecontrollo e Internet of Things (IoT, ndr) con sensori e misuratori, grazie a cui interpretare i flussi, leggere i consumi in tempo reale, identificare e monitorare la rete”. D’altra parte, i numeri dell’Acquedotto Pugliese non lasciano spazio all’improvvisazione: 255 comuni serviti, oltre 12mila chilometri di rete fognaria, 184 depuratori “Mi piace sottolineare in tal senso quanto è stato fatto con la tutela delle lame, come in Puglia vengono chiamati trenta letti torrentizi locali – racconta il presidente di Smart Buildings Alliance. – Solo il territorio urbano di Bari ne conta sette, e l’Acquedotto Pugliese vorrebbe usarli per convogliare acqua altamente depurata ed idonea all’uso agricolo, in modo da chiudere virtuosamente l’intero ciclo dell’acqua”. Di Canosa prevede per l’Acquedotto Pugliese un futuro di qualità e servizi per l’utente. “Se per SBA l’obiettivo di fondo consiste in una piena digitalizzazione delle comunità – precisa – grazie a protocolli come NB-IoT, WMBus e LoRaWan, AQP potrà leggere sensori e contatori senza più bisogno di alcun filo, con semplicità e trasparenza, gestendo con immediatezza questa preziosa risorsa”.

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

I

l presente-futuro dietro l’angolo significa due fattori di crisi: periodi di siccità globale sempre più lunghi, e una crescita urbana dai ritmi impetuosi, tale da cambiare la faccia della Terra. Le megalopoli con oltre 10 milioni di abitanti saranno 43 nel 2030, secondo i dati dell’ultima edizione dello studio dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) intitolato “Water, Megacities and Global Change”. Le megalopoli erano 33 nel 2018, e un aumento di tali proporzioni comporterà una vita fortemente urbanizzata per circa 500 milioni di individui.

Questa crescita impone una sfida cruciale, che consiste nel ricorrere a tecnologie tali da garantire una riduzione dell’impatto che crescita demografica e sviluppo economico hanno di norma sul consumo di acqua. Ma,

Le cronache narrano che si fece gran festa a Bari il 24 aprile 1915, giorno in cui il pubblico ammirò il primo zampillo dell’Acquedotto Pugliese affiorare nella fontana di piazza Umberto. ■

3 4 SMART BUILDING ITALIA

visto che è indispensabile bere tutti e bere bene, solo investendo in un futuro digitale potremo garantire la sopravvivenza del pianeta legata alla gestione delle acque. Questa è la principale conclusione del rapporto “Digital Water. Industry leaders chart the transformation journey”, pubblicato dall’International Water Association e Xylem, azienda americana attiva nel settore delle tecnologie per l’acqua. Basato sulle interviste a oltre 50 testimonial di grandi “Utilities” e a 20 esperti del settore, il documento postula come le nuove risorse digitali provvederanno all’approvvigionamento e alla fornitura idrica in nuovi contesti ad alta densità abitativa. Una best practice citata nel rapporto è Taipei, capitale dell’isola di Taiwan con una lunga storia di siccità e di crisi idriche, approdata a decenni di autosufficienza grazi all’uso di sensori, contatori intelligenti e sistemi di controllo.

Secondo uno studio del GWI (Global Water Intelligence) i potenziali risparmi sulla spesa totale nel quinquennio 20162020, resi possibili dalla digitalizzazione del settore dell’acqua, sono stati enormi: circa 176 miliardi di dollari per i servizi di trattamento, distribuzione, gestione clienti e metering dell’acqua potabile e circa 146 miliardi di dollari per il trattamento delle acque reflue. ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N.9 by Pentastudio - Issuu