Smart Building Italia N.9

Page 61

Case study: il progetto di Legambiente Si intitola “La testa tra le nuvole” ed è il Progetto di Legambiente FVG per promuovere l’educazione ambientale a partire dai dati di IAQ.

sato ad una purificazione dell’aria tramite sistemi di filtrazione, tecnologia al plasma per la ionizzazione e funzioni di pulizia del climatizzatore stesso sono alcuni esempi delle funzionalità integrate dalle soluzioni ideate. E poi Fantini Cosmi che ha ideato Aspircomfort Class 620H, unità di ventilazione completa di recuperatore particolarmente indicata per singoli ambienti dove non è possibile realizzare impianti canalizzati. Grazie alle particolarità costruttive e ai componenti, è in grado di raggiungere efficienza di recupero maggiore del 90% e una portata massima di 620 mc/h. Quando la temperatura esterna è minore di quella interna, la funzione di Free Cooling garantisce maggior comfort termico con un sicuro vantaggio sia in termini di benessere che di efficienza energetica.

I temi approfonditi nel progetto Legambiente sono 3: L’inquinamento indoor (nei luoghi chiusi, aule comprese), “pesando” il ruolo delle piante nel ripulire l’aria. L’inquinamento outdoor, l’impatto sanitario e le misure di prevenzione (mobilità sostenibile, stili di vita,..). La crisi climatica, attraverso simulazioni “what if” sul territorio

E

se l’inquinamento indoor e outdoor è il fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute pubblica (ISS), per affrontarlo è necessaria consapevolezza, formazione e informazione. Senza una cultura ambientale responsabile, però, non vi sono leggi sufficienti che possano garantire la salvaguardia della salute delle persone e del pianeta. La scuola è il luogo ideale per affrontare questi temi in maniera sistematica, contribuendo alla crescita di generazioni più consapevoli e protagoniste di un futuro sostenibile. Legambiente FVG ha svolto un progetto educativo in 5 istituti scolastici, per approfondire il ruolo delle piante nella riduzione dell’inquinamento indoor. Le soluzioni tecnologiche installate hanno monitorato la qualità ambientale nelle scuole per 4 mesi, sono stati rilevati dati in tempo reale che hanno permesso di verificare la variazione della concentrazione

degli inquinanti nel tempo in contesti in assenza e presenza di piante, permettendo di identificare evidenze scientifiche degli effetti benefici delle piante sulla salubrità ambientale. Per sensibilizzare i ragazzi sull’argomento, le classi sono state coinvolte in project work per l’individuazione di proposte tecnologiche e comportamentali per il miglioramento della qualità dell’aria indoor. La sperimentazione è rientrata nel progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per approfondire anche il tema dell’inquinamento outdoor e della crisi climatica. Un nome scelto per rievocare la scarsa consapevolezza che i singoli e le collettività hanno sull’impatto dei loro comportamenti sulla qualità dell’aria e sul clima, oltre che l’impegno necessario per promuovere rapidi cambiamenti e buone prassi per migliorare la salubrità ambientale. ■

LG Electronics Italia

SMART BUILDING ITALIA

5 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N.9 by Pentastudio - Issuu