DOMOTICA & INSTALLAZIONE - PURIFICAZIONE ARIA
Link On Air:
innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria “Se puoi immaginarlo, possiamo costruirlo”: dalla connettività alla sanificazione
U
n’azienda fondata nel 1987 da due ingegneri del suono con l’obiettivo principale di fornire un connettore modulare in grado di resistere all’usura nei tour e che mantenesse la fedeltà di precisione richiesta dal settore dell’intrattenimento. Così Link, ispirata dall’industria militare e avionica, ha sviluppato una nuova generazione di connettori che ha superato tutti i requisiti del settore. Link successivamente ha iniziato a produrre soluzioni innovative per risolvere i nuovi problemi di cablaggio e connettività per i settori audio, video e illuminazione, e sotto che avremmo comunque messo in atto in questi anni per puntare ad una maggior sostenibilità energetica aziendale”, afferma il titolare, Marco Piromalli.
Link On Air
la guida del Presidente Marco Piromalli e dell’Amministratore Delegato, Assunta Fratocchi, ha portato al successo due marchi su scala internazionale Eurocable e LK Connectors. Oggi Link non opera solo nel settore dell’intrattenimento, con una gamma completa di soluzioni di connettività best-in-class per molte applicazioni civili, militari e dell’industria pesante, ma è anche l’azienda che ha inventato il rivoluzionario sistema di sanificazione Link On Air. “Dal mondo del suono e della connettività ci siamo spostati in epoca di pandemia verso il mondo della sanificazione. Un passaggio naturale e per certi versi obbligato, che ha anche accelerato tutte quelle azioni
6 2 SMART BUILDING ITALIA
“Link On Air è una soluzione nata da una importante attività di ricerca e sviluppo e che ha come base l’aria. Perché è questo elemento essenziale che sanifica oggetti e spazi, anche di grandi dimensioni”. L’azienda ha sviluppato un innovativo software volto a gestire e monitorare un intero sistema o una singola unità da remoto. Grazie ai sensori Link On Air, inoltre, è possibile visualizzare la qualità dell’aria secondo i parametri IAQ. “Un sistema che nasce dalla necessità sempre maggiore di un efficace e continuo monitoraggio e dell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo, che impiega poca energia e creato anche in ottica di riciclo dell’aria”, sottolinea Piromalli. Il sistema di controllo e acquisizione dati
on-board sulle unità è basato su protocolli di derivazione industriale e Link On Air utilizza un sistema IoT di sensori per rilevare e monitorare 24/7 la qualità dell’aria (IAQ) e il rischio della presenza di virus. Attraverso la dashboard è inoltre possibile gestire un intero sistema con pochi semplici click LOA utilizza un sistema IoT di sensori per rilevare e monitorare 24 ore su 24 la qualità̀ dell’aria (IAQ) e del rischio della presenza di virus.
I valori aggiornati in tempo reale sono:
• Temperatura • Umidità • Composti organici volatili (COV) • Particolato atmosferico PM1, PM2.5, PM4, PM10)
• Diossido di carbonio • Monossido di carbonio • Formaldeide • Ozono