Smart Building Italia N.9

Page 66

SUPERBONUS

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus di Marco Ventimiglia

N Oltre 20 miliardi di investimenti ammessi a detrazione per i lavori in regime di Superbonus al 110%: per la maxi agevolazione fiscale si può già parlare di un successo ma non mancano gli incidenti di percorso.

omen Omen, dicevano i latini, a significare che il destino è già scritto nei nomi delle persone. Ma, e ci spostiamo ai giorni nostri, il caso del Superbonus giustifica appieno l’esercizio della proprietà transitiva, applicando il detto storico anche al più celebre, da molti anni a questa parte, dei provvedimenti di legge adottati nel settore dell’edilizia. Eh sì, perché dal momento della sua introduzione nella primavera del 2020 l’agevolazione fiscale si è meritata il superlativo non soltanto per il maxi recupero al 110% delle spese sostenute, ma anche per la quantità record di chiacchiere, polemiche ed interventi correttivi che ha provocato. L’ultimo episodio, sul quale ci soffermiamo prima di esporre le cifre a consuntivo, è relativo al balletto legislativo intorno alla cessione del credito, quest’ultima prima introdotta, poi di fatto bocciata ed infine resuscitata in un ping-pong normativo di ardua comprensione. Innanzitutto va ricordato che la possibilità della cessione del credito (anche multipla), insieme allo sconto in fattura, rappresenta un meccanismo chiave del Superbonus al 110%, un’agevolazione che comporta non di rado la “movimentazione” di importi vicini se non superiori ai centomila euro. Cifre che sarebbero chiaramente insostenibili per tanti soggetti della filiera dell’edilizia e per la grande maggioranza dei clienti privati in assenza, appunto, di questa facilitazione. Senonché, con l’emergere di una serie di truffe milionarie, vere o presunte, il Governo ha poi deciso una brusca stretta sulla cessione del credito, limitandone l’effettuazione ad una sola volta, e non solo in relazione al Superbonus ma anche per altre agevolazioni edilizie. Il classico rimedio peggiore del male, considerato che l’effetto è stato il sostanziale blocco delle richieste di lavori edilizi eseguiti in regime di detrazione fiscale, sia per la citata im-

6 4 SMART BUILDING ITALIA

possibilità di far fronte direttamente alle spese da parte di molti soggetti interessati, sia per la legittima attesa di un ulteriore provvedimento che rimettesse le cose a posto. Ulteriore intervento legislativo che, in effetti, si è infine materializzato… Infatti, con un nuovo decreto ad hoc il governo ha reintrodotto la cessione multipla del credito (fino a tre volte), accompagnando però la marcia indietro con un significativo inasprimento delle sanzioni ed ulteriori procedure burocratiche da espletare. In particolare, viene introdotto un codice associato al credito d’imposta maturato, con l’obbligo della sua indicazione “nelle comunicazioni delle eventuali successive cessioni” secondo le modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate. Quanto alle sanzioni sulle truffe, i colpevoli vengono puniti “con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro. Se il fatto è commesso al fine di conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri la pena è aumentata”. Un regime sanzionatorio che potrebbe pesare non poco sull’ambiente degli addetti ai lavori, anche perché c’è il comprensibile timore di commettere errori involontari. Comunque, l’incertezza normativa che praticamente accompagna il Superbonus dalla sua nascita non ha impedito il successo della misura, comprovato dal fatto che alla fine del 2021 sono già sostanzialmente esaurite le risorse disponibili, ovvero i circa 20 miliardi di euro messi a disposizione dal governo soprattutto grazie ai fondi europei che finanziano il PNRR (acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). A fornire i dati esatti è il sito di ENEA con la quantificazione mensile dell’ammontare economico dei lavori eseguiti in regime di Superbonus, la ripartizione per tipologia di immobile degli interventi effettuati nonché l’individuazione della loro dislocazione sul territorio nazionale. ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N.9 by Pentastudio - Issuu