Smart Building Italia N.9

Page 72

APPLICAZIONI SMART

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

Chi l’ha detto che il mondo delle coltivazioni non può essere altamente tecnologico e, quindi, sempre più tendente all’intelligenza totale?

S

i parla di Agricoltura Smart quando è presente una gestione agricola intelligente il cui obiettivo è quello di far dialogare al meglio l’agricoltura tradizionale con tutte le nuove soluzioni digitali e tecniche che l’innovazione di settore può portare. Una sorta di combinazione che facilita il lavoro delle aziende di settore e aumenta l’efficienza energetica e nelle attività quotidiane. Un circolo virtuoso, nato per cambiare uno status quo non più sostenibile, come in tanti altri settori. E se la necessità di produrre alimenti per una popolazione in continua crescita demografica e sempre più esigente aumenta in continuazione, di pari passo non può che avvalorare il settore agricolo nella sola versione tecnologicamente innovativa, con strumentazioni, applicazioni e piattaforme di gestione e controllo legate in primis all’IoT che tendono ad incontrare la stessa produzione di beni agricoli necessari a sfamare il mondo. A pensarci tra le prime regioni italiane è stata l’Emilia-Romagna, che ha partecipato ad un progetto sviluppato dalla FAO – Climate Smart Agricolture 2021 – aiutando a trovare nuove strategie per

70 SMART BUILDING ITALIA

il miglioramento e l’efficientamento della produzione agricola. Tutto è partito dal presupposto che l’avviamento effettivo e ovunque della Climate-Smart Agricolture (CSA) è un approccio innovativo basato su tre pilastri imprescindibili: - la necessità di aumentare in maniera sostenibile la produttività e i redditi agricoli; - quella di adattare e costruire la resilienza delle persone e dei sistemi agroalimentari ai cambiamenti climatici; - e, infine, l’obiettivo di ridurre o addirittura evitare le emissioni di GHG. Ma le produzioni agroalimentari vanno anche adattate in maniera strategica proprio al cambiamento climatico, puntando parallelamente ad un aumento, laddove necessario, della produttività a scapito di una riduzione di sprechi di acqua e trattamenti con sostanze chimiche. Secondo recenti indagini, la cooperazione tra agricoltori, ricercatori, consulenti e rappresentanti delle imprese ha dimostrato che soluzioni innovative sono percorribili e auspicabili e le misure di sviluppo rurale promuovono pratiche innovative per aiutare gli agricoltori ad adattarsi alle nuove

tecnologie al fine di mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Smart-AgriFood

Se nei primi 6 mesi dell’anno dello scoppio della pandemia, questa ha rallentato in maniera incisiva il settore agrifood in Italia, dalla seconda metà del 2020 gli investimenti sono nettamente ripartiti, facendo tornare il settore ai livelli del 2019 e prima ancora. E, va detto, la spesa è trainata proprio dalla cosiddetta “agricoltura di precisione”, applicata in primis al monitoraggio di mezzi agricoli (36%) ed ai macchinari connessi (30%). In crescita anche l’adizione del mobile (+65%) e della blockchain per il tracciamento della filiera agroalimentare (+59%). Secondo la recente ricerca realizzata dall’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, l’87% delle imprese sperimenta almeno una tecnologia digitale, soprattutto software gestionali (75%) e dispositivi portatili (57%). Dunque, l’innovazione digitale è vista come una leva strategica dagli addetti ai lavori del settore agroalimentare italiano. L’innovazione digitale è infatti una leva


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N.9 by Pentastudio - Issuu