Smart Building Italia N.9

Page 76

BOLLINO BLU EDIFICI

Quando un Bollino Blu fa la differenza di Ilaria Rebecchi

Un piccolo attestato che certifica gli edifici predisposti alla banda ultra-larga: cosa cambia per il settore e i professionisti?

D

al 1° gennaio 2022 è necessario dotare gli immobili di attestato con la dicitura di «edificio predisposto alla banda ultra larga» come previsto dal Decreto Legislativo 207 dell’8 novembre scorso recante «attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche». Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.292 e dicembre, il decreto riscrive le disposizioni sulle procedure amministrative, sulla tutela della concorrenza e a salvaguardia dei diritti degli utenti e concerne alcuni specifici profili trattati dal testo Unico per l’edilizia (Dpr 380/2001). Ad esempio, il Bollino blu per la banda larga.

Quali novità?

Due, principalmente, relative alle pratiche edilizie presentate da inizio anno. In primis, per nuove costruzioni e interventi su edifici preesistenti con richiesta di permesso di costruire, ricorre l’obbligo di equipaggiamento digitale. Inoltre, per effetto del d.lgs. 207/2021, l’adempimento di questi obblighi dovrà venire attestato dall’etichetta di «edificio predisposto alla banda ultra larga», rilasciata da un tecnico abilitato. Per gli edifici già digitalmente equipaggiati in conformità al 135-bis e con domanda di autorizzazione edilizia presentata prima del dell’inizio del 2022, si potrà

74 SMART BUILDING ITALIA

beneficiare – per cessione, affitto o vendita dell’immobile – di etichetta definita volontaria e non vincolante che confermi che si tratta di «edificio predisposto alla banda ultra larga». L’articolo 135-bis già richiedeva che per nuove costruzioni e opere soggette a permesso di costruire dopo il 1° luglio 2015 ci fosse obbligo di equipaggiamento infrastruttura fisica multi servizio passiva interna, un complesso di installazioni con reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili in grado di fornire accesso ai servizi a banda ultra larga e connettere il punto di accesso dell’edificio con il punto terminale di rete. Il punto di accesso fisico deve essere situato all’interno o all’esterno e accessibile alle imprese autorizzate per consentire la connessione con l’infrastruttura interna predisposta per i servizi di accesso in fibra ottica a banda ultra-larga.

E l’agibilità?

Il decreto legislativo modifica, con l’articolo 24 del testo Unico per l’edilizia, l’agibilità degli edifici, integrando la lista delle condizioni della segnalazione certificata. Non solo condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, ma anche la segnalazione dell’avvenuto rispetto degli obblighi di infrastrutturazione digitale. ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.