DATI BOLLETTA - I SERVIZI La bolletta elettrica presenta molte voci che portano al prezzo finale del kWh prelevato dalla rete. Tra queste:
servizi di vendita
che comprendono tutti i servizi e le attività del fornitore per acquistare e rivendere energia al cliente finale, tra prezzo di energia di commercializzazione e vendita e di dispacciamento.
servizi di rete
ovvero le attività di trasporto dell’energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionali, di distribuzione locale e comprendono la gestione del contatore. All’interno si pagano gli oneri generali di sistema che servono per pagare oneri introdotti da diverse leggi e decreti ministeriali.
imposte, due in particolare:
quella nazionale erariale di consumo (accisa) e quella sul valore aggiunto (IVA)
Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico Un impianto domestico che fa ottimizzare i costi energetici: la simulazione dei costi
N
ell’era del Superbonus al 110%, tra gli argomenti centrali degli ultimi 24 mesi circa, pensare ad un risparmio energetico concreto e di efficace veridicità sembrerebbe quasi fuori contesto. Ma siamo anche nei mesi di difficoltà economica dovuta al grave rincaro dei costi energetici che sta pesando su cittadini e imprese italiane: e allora perché non fare il ragionamento contrario, partendo, per trovare soluzioni di risparmio, dal reale valore dell’autoconsumo.
Tutto parte da capire quanto si consuma, ad esempio in una casa, e quando, per poi capire come e quanto si può davvero risparmiare, e senza ricorrere a sgravi fiscali spesso di poco facile gestione, o velocità.
Più carichi sono distribuiti costantemente nella giornata o settimana, più l’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico può venire auto consumata per le necessità dell’utente finale.
E siccome non tutti gli impianti fotovoltaici sono uguali, anche il fabbisogno elettrico differisce caso per caso, tanto che la richiesta di energia tra quantità e fasce orarie, può essere di ampio spettro, tra impianti residenziali, commerciali o industriali.
E per ottenere il massimo potenziale da un impianto fotovoltaico in autoconsumo, l’impianto fotovoltaico dovrà stagliarsi tra la distribuzione dei carichi dell’utente e la producibilità dell’impianto. ■
DATI BOLLETTA - FASCE ORARIE 23
19
19
LUN - VEN
23
LUN - VEN
8
F1 (Ore Di Punta)
LUN - SAB 7
7
8
F2 (Ore Intermedie)
F3 (Ore Fuori Punta)
Fonte: Arera
SMART BUILDING ITALIA
79