Smart Building Italia N.9

Page 87

L’Auditorium dell’IZSLER Gestione centralizzata ma flessibilità per uso ibrido L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e della Emilia-Romagna (ISZLER) Bruno Ubertini, con sede a Brescia, ha recentemente rinnovato la dotazione tecnologia dell’auditorium Gualandi. Dell’installazione si è occupata Omnya-Ekklesia, con una rivisitazione dell’impianto basata su prodotti ATEN

99

posti a sedere più sei riservati ai relatori: è l’auditorium intitolato a Gianluigi Gualandi, storico professore dell’IZSLER Bruno Ubertini di Brescia, oggetto di un recente lavoro di rinnovamento tecnologico svolto da Omnya-Ekklesia. La principale richiesta del committente era la semplicità di utilizzo, seguita la flessibilità dell’impianto, che doveva prestarsi tanto all’uso “classico” in presenza, quanto a quegli utilizzi “ibridi”.

Un nuovo sistema più snello e agile La gestione dei segnali Audio e Video è firmata ATEN, con la matrice a otto canali HDMI VM-5808H che garantisce la distribuzione dei segnali tra l’aula e la regia e il processore VK2100 che consente tramite interfaccia grafica di gestire tutti gli apparati dell’aula. Le dotazioni contano un videoproiettore a tecnologia laser Optoma ZU720T con risoluzione WUXGA 4K HDR, che permette la proiezione contemporanea di due sorgenti. Non meno importante, l’audio vede un processore Bose EX-1280C dotato di porta USB che consente il collegamento di un computer per gestire videoconferenze (Teams, Zoom ecc…), microfoni cablati (quattro sul tavolrelatori e uno sul podio)

Omnya MC22302 con base touch luminosa e diffusori sonori Tannoy già presenti. Benché si desiderasse una gestione centralizzata, vi era la richiesta di avviare presentazioni direttamente dai device personali dei partecipanti, caratteristica ottenuta tramite l’applicazione Tapcast che permette di utilizzare via wireless il proprio dispositivo (laptop o smartphone) per avviare presentazioni in sala sfruttando direttamente il videoproiettore. Il sistema è completato da una telecamera full HD V-61CL con zoom motorizzato 12x, per la ripresa di relatori e pubblico. Realizzato nel mese di ottobre 2021, il rinnovato impianto dell’aula Gualandi dell’IZSLER Bruno Ubertini di Brescia è entrato immediatamente in funzione per realizzare conferenze e attività didattiche e di formazione. ■

www.aten.eu www.izsler.it www.omnya.it

SMART BUILDING ITALIA

8 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N.9 by Pentastudio - Issuu