Smart Building Italia N.9

Page 95

ASSOCIAZIONE ENERGY MANAGERS

Cities change the world: ripensare le Città di Pasquale Capezzuto Presidente Associazione Energy Managers Presidente Commissione UNI/TC 058 Città, comunità e infrastrutture sostenibili

L

e Città rappresentano oggi il problema (centri di consumo energetico, di emissioni di CO2, di congestione ed urbanizzazione) ma anche la soluzione dei problemi locali ma con riflessi globali mediante l’adozione di politiche pubbliche innovative. Gli obiettivi contenuti nel “Goal 11 Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable”, dell’Agenda 2030, il quadro globale di lotta ai cambiamenti climatici di Parigi, le recenti disposizioni legislative dell’Unione Europea e le numerose iniziative comunitarie lanciate sul tema (Concerto, Patto dei Sindaci, Smart Cities and Communites, ecc.), hanno attribuito ai governi delle Citta’ importanti compiti di pianificazione e programmazione strategica del percorso di trasformazione verso Citta’ Sostenibili ed Intelligenti, facendo assumere loro un ruolo chiave nella lotta all’emergenza climatica. L’adozione di pianificazioni urbane secondo l’approccio delle Smart Sustainable Cities, di modelli innovativi di gestione ed approcci integrati che abbiano come “key driver” il principio di sostenibilità dello sviluppo urbano e di sostenibilita’ dei sistemi energetici urbani, con l’utilizzo appropriato delle tecnologie innovative, consente di tracciare un percorso virtuoso verso gli obiettivi di decarbonizzazione dei sistemi energetici ed economici al 2050 assunti dall’Unione e di Sviluppo Sostenibile.

sociali, piani urbanistici, ecc.) consentono concretamente di avviare processi innovativi. Dal rapporto “Covenant of Mayors: 2019 Assessment 2020” si rileva ancora una volta come una delle barriere all’adozione di politiche energetico-climatiche sia la mancanza di supporto alle amministrazioni, come confermato anche dalla recente survey prodotto dalla Commissione UNI/TC058 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili”. Si richiede il rafforzamento della capacità tecnica, delle competenze delle amministrazioni locali per la gestione di politiche e processi di trasformazione della città. In questo senso le norme tecniche disponibili possono rappresentare un valido ausilio per gli amministratori delle Città, per le comunità e per i Tecnici del settore.

Le norme tecniche della serie UNI ISO 371xx sulle Città Sostenibili e le prossime norme nazionali in preparazione diffondono best practise, forniscono metodologie di approccio ai processi da implementare in una Città e gli indicatori chiave per misurarne il successo, consentono di guidare le amministrazioni che hanno intrapreso progetti verso la realizzazione di uno sviluppo sostenibile ma anche consentono di sistematizzare i processi non lasciando più al volontarismo delle amministrazioni la chiave del successo. Tracciare il “cosa fare” e non il come fare può costituire una guida importante ai tanti processi in atto nella città italiane. Il mondo delle professioni tecniche e le Associazioni di categoria possono accompagnare la P.A. in questi processi. ■

Quali strumenti concreti hanno le amministrazioni locali per procedere in modo sistematico e sistemico? L’adozione di una politica energetica e di protezione del clima nel territorio comunale, l’adesione all’iniziativa dell’Unione Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, la redazione di Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (SEC(A)P), strumento di pianificazione strategica nell’ambito del quale trasversale ai piani di settore (mobilità, piani

SMART BUILDING ITALIA

93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N.9 by Pentastudio - Issuu