Smart Building Italia N.9

Page 96

PROSIEL

Al via la campagna “La Casa SI Cura”! Prenditi cura della tua casa!

Roberto Martino Vice Presidente Prosiel

P

rosiel lancia la campagna di sensibilizzazione “La Casa SI Cura” un progetto attraverso il quale intende promuovere la cultura della sicurezza, rendendo il cittadino consapevole dell’importanza di mantenere efficiente l’impianto elettrico per assicurare un adeguato livello di sicurezza e stimolare l’innovazione tecnologica all’interno delle abitazioni. Sono due aspetti sempre più attuali dopo che la pandemia e il conseguente lockdown ci hanno messo di fronte a una serie di criticità che riguardano il nostro modo di abitare e vivere la casa facendo emergere i deficit tecnologici degli impianti delle abitazioni ed evidenziando quanto sia prioritario accelerare sulla loro innovazione. Nella casa pur rappresentando il luogo a cui colleghiamo protezione e tranquillità, nonostante il tema della sicurezza elettrica per quanto concerne l’aspetto legislativo è al centro di un forte interesse da parte delle istituzioni, il concetto di sicurezza è messo in discussione dal limitato interesse dei cittadini al corretto utilizzo e gestione del proprio impianto elettrico di casa. Aspetto sottolineato anche dall’indagine svolta da Prosiel con l’Istituto Piepoli, da cui è emersa la scarsa conoscenza dell’impianto elettrico da parte degli utenti e la conseguente bassa consapevolezza dei pericoli dovuti all’incuria e delle responsabilità dei proprietari. Troppo spesso, infatti, l’impianto elettrico viene trascurato e dato per scontato: c’è e funziona, tanto basta perché se ne sottovaluti l’importanza.

94

SMART BUILDING ITALIA

È in questo contesto che nasce il bisogno di una grande opera di sensibilizzazione del Paese, per rendere le nostre case sempre meno “a rischio incidenti”. Diffondere la conoscenza e la consapevolezza degli utenti, l’applicazione e il rispetto delle normative, è l’obiettivo dell’iniziativa che ha come finalità l’avvio di un processo che, con il coinvolgimento delle istituzioni, normi gli aspetti relativi alla manutenzione programmata degli impianti residenziali. Con “La Casa SI Cura” Prosiel intende attivare un canale di comunicazione diretto con gli utenti che possa contribuire a dare una risposta all’esigenza di migliorare il livello di sicurezza degli impianti elettrici residenziali. Un mezzo per fornire gli strumenti necessari per mettere in evidenza l’importanza che riveste l’impianto elettrico nello sviluppo dell’ecosistema che consente di realizzare l’automazione e l’integrazione tra le architetture impiantistiche tradizionali con le nuove tecnologie digitali, consentendo di garantire standard qualitativi sempre più elevati e assicurando vantaggi sia in termini di fruibilità che di valorizzazione delle abitazioni. La data scelta per la presentazione non è casuale, il 28 Aprile è infatti la giornata in cui si celebra “La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro” che promuove la prevenzione degli incidenti e delle malattie legate al lavoro. Una data scelta per sottolineare che se la casa oggi, con le trasformazioni in atto, è ormai considerata anche un luogo di lavoro, è auspicabile che debba avere la stessa manutenzione e attenzione che si suppone ci sia in ambito lavorativo. L’iniziativa avrà diffusione a livello nazionale e per l’importanza delle tematiche promosse che coinvolgono oltre ai cittadini tutti gli attori della filiera, dai produttori ai professionisti, dalle Associazioni alle Istituzioni, ha un programma che si svilupperà per i prossimi tre anni. Per il 2022 sono due

i momenti centrali in programma che si svolgeranno nelle prime 10 città selezionate. Il primo è il “PROSIEL Tour”, dedicato ai professionisti, ed è l’occasione per presentare la Campagna e raccogliere la disponibilità degli installatori Partner che supportano il progetto, approfondire i recenti aggiornamenti normativi e valutare come l’innovazione tecnologica può supportare l’evoluzione dell’abitare. Il secondo è rivolto ai consumatori che, in uno spazio dedicato nei principali luoghi di ritrovo delle città, avranno la possibilità di incontrare gli esperti di Adiconsum (socio di Prosiel) e raccogliere informazioni sul corretto utilizzo e gestione dell’impianto di casa e prenotarsi per richiedere una visita gratuita presso la propria abitazione da parte di un tecnico specializzato. Per i consumatori è un’opportunità per verificare lo stato di salute dell’impianto elettrico della propria abitazione, chiederne l’eventuale adeguamento e scoprire le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare la sicurezza, l’efficienza, e il comfort nella casa. Il progetto è accompagnato da una mirata campagna di comunicazione, finalizzata a promuovere e pubblicizzare i contenuti, le finalità e gli appuntamenti nelle città, che vedrà nel portale web dedicato www.lacasasicura.org il punto di riferimento per i cittadini, il luogo in cui trovare le informazioni, approfondimenti, articoli, video e consigli per l’utilizzo e la gestione consapevole dell’impianto elettrico. Alla sicurezza domestica concorrono non solo lo stato degli impianti, ma anche i comportamenti individuali. Prendersi cura della propria casa significa avere a disposizione un impianto elettrico sicuro e innovativo. ■

www.prosiel.it www.lacasasicura.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SIEMENS – La tecnologia integrata Siemens per le città intelligenti del Meridione

2min
pages 113-116

KIEBACK&PETER – Garantire gli obiettivi di risparmio tramite il BEMS

1min
page 112

EATON – Xstorage Home di Eaton

2min
page 111

2N indoor view si aggiorna e diventa un dispositivo di sorveglianza e un pannello di controllo domotico

2min
page 110

TECNOFIBER: da trent’anni leader nel mondo del cablaggio

2min
page 109

WAGO: l’innovazione continua

1min
page 108

ELECTRONIC’S TIME

1min
pages 106-107

SIGNIFY – La tecnologia 3D e il sistema connesso Philips di Signify

1min
page 105

UMBRA CONTROL

3min
page 104

SOLARWATT punta alla qualità per conquistare il mercato italiano

1min
pages 102-103

VIMAR – Efficientamento energetico e bonus fiscali

3min
pages 99-100

Prosiel

3min
page 96

D-LINK – Nuclias by D-Link l’SD-WAN facile e sicura

1min
page 101

NFON – Lo smart office

1min
page 98

Associazione Energy Managers

2min
page 95

AIBACS

1min
page 94

Normative e nuove tecnologie Associazioni

2min
page 91

Audiotime Maxhub Videoconferencing

2min
pages 89-90

d&b audiotechnik - Audio premium per le installazioni fisse

2min
page 88

L’Auditorium dell’IZSLER

1min
page 87

“La Cervoiserie”- Birra da gustare

2min
page 86

News dal mondo dell’Integrazione di Sistemi

1min
page 85

Quando un Bollino Blu fa la differenza

12min
pages 76-79

Quando il risparmio in bolletta arriva dal fotovoltaico

5min
pages 81-84

Al via il Parco Agrisolare

2min
page 74

Acmei e Smart Building Levante 2022

3min
pages 68-69

E i Trasporti?

1min
page 75

Cosa si intende per Agricoltura Intelligente?

4min
pages 72-73

Il pasticcio della cessione del credito e i numeri del Superbonus

5min
pages 66-67

Link On Air: innovazione a servizio del monitoraggio e controllo dell’aria

3min
pages 64-65

Case study: il progetto di Legambiente

2min
page 61

Il diritto di respirare aria pulita (anche indoor)

2min
page 60

SanificaAria di Beghelli: “Così

4min
pages 62-63

Scuola pulita (e respirabile

4min
pages 58-59

Roma Innovation Hub

6min
pages 50-54

Respirare (dentro e fuori

2min
page 55

Quale futuro per la 37/08?

4min
pages 46-49

Puglia, cuore digitale dell’Italia nel pubblico e nel privato

6min
pages 42-45

Viaggio attraverso la città intelligente

1min
page 10

Ripensare il sistema energetico, il Sud può fare da traino

2min
page 30

Lo scenario nel Sud Italia

6min
pages 18-21

Un mondo di megalopoli ci impone miliardi di risparmio idrico

3min
pages 36-37

Il passato glorioso e il futuro digitale dell’Acquedotto Pugliese

2min
pages 34-35

Puglia, il turismo Green Tech dove tutto è possibile

3min
pages 38-39

Dal rischio climatico a quello sociale ed economico

4min
pages 16-17

Storage e comunità energetica un binomio vincente, ma serve più consapevolezza tecnica

2min
page 29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.