Eurocarni 5-2022

Page 144

TECNOLOGIE

Al Salumificio San Michele l’Industria 4.0 con CSB è già realtà

L

a storia del Salumificio San Michele inizia più di 40 anni fa a San Michele Tiorre, alle porte di Parma, nel cuore della Food Valley, ad opera della FAMIGLIA CREMONESI, che ancora oggi ne è proprietaria. Nel corso degli anni, allo stabilimento storico si sono aggiunti prima quello di Langhirano, poi quello di Offanengo, dedicato al disosso e alla logistica, e, infine, un secondo impianto, sempre a Langhirano, dedicato all’affettamento. Infatti, oltre alla produzione di prosciutti, che è il core business dell’azienda, San Michele affetta e commercializza anche diverse tipologie di salumi: bresaola, culatello, pancetta, prosciutto cotto, mortadella, salame, speck e tanti altri. È CATERINA CREMONESI, responsabile amministrativa, a dire: «Noi oggi integriamo completamente tutte le fasi di lavorazione e produ-

zione dei prosciutti. Produciamo circa 800.000 prosciutti all’anno, riuscendo a soddisfare le richieste sia del mercato nazionale che di quello estero, che comprende i mercati di Canada, Giappone, Stati Uniti, Russia e Argentina. Nel 2020, seppur vincolati dalla pandemia, siamo approdati oltre oceano anche in Messico e Uruguay». L’ERP CSB-System, che Salumificio San Michele impiega con successo dal 2014, è cresciuto negli anni assieme all’azienda ed oggi consente la gestione intercompany delle tre unità produttive senza necessità di trasferimento di dati ed informazioni da una sede all’altra. Con i moduli integrati per gli Acquisti, Magazzino, Produzione, Tracciabilità, EDI per scambio dati con la GDO, M-Erp, Contabilità e Vendite con peso-prezzatura, il CSB-System copre efficacemente tutti gli ambiti

Salumificio San Michele, lo stabilimento di Langhirano (PR).

142

e le esigenze aziendali. La direzione è così in grado di prendere decisioni basate su dati in tempo reale e gli operatori possono svolgere tutte le operazioni senza doppi inserimenti di dati, garantendo allo stesso tempo rintracciabilità e contabilità industriale lungo tutto il processo. L’azienda lombarda impiega, inoltre, i CSB-Rack, PC industriali a muro, collegati con le varie periferiche quali bilance, scanner, peso-prezzatrici, etichettatrici, per gestire il ricevimento merci, l’uscita produzione, la peso-prezzatura e l’evasione dell’ordine con l’etichettatura in fase di spedizione. Il processo produttivo Le linee di prodotto di Salumificio San Michele comprendono diversi tagli, pezzature intere e le classiche vaschette di affettato. I loro prosciutti sono seguiti dalla scelta della materia prima alla stagionatura, per poi procedere con il disosso, l’affettamento ed il confezionamento, ottenuti attraverso l’impiego della miglior tecnologia presente sul mercato. I primi passi del processo produttivo prevedono, all’arrivo delle carni, che le cosce fresche siano attentamente valutate, in base ai requisiti previsti dal disciplinare interno di produzione. A seguire, si procede coi delicati processi di salagione e stagionatura, «una fase lenta ed essenziale, durante la quale avvengono fondamentali processi biochimici ed enzimatici» spiega DANIELE CREMONESI, amministratore e responsabile di produzione, e aggiunge «Proprio in questo momento, infatti i, prosciutti acquisiscono il loro intenso e distintivo profumo e l’inconfondibile dolcezza».

Eurocarni, 5/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Macellazione del bestiame a carni rosse, anno 2021 Aurora De Santis

4min
pages 160-163

Sono 180 grammi, lascio? ASINO! Giovanni Papalato

4min
pages 156-157

Statistiche Il patrimonio bovino, suino e ovicaprino al 1o dicembre 2021 Aurora De Santis

5min
pages 158-159

Processi effi cienti, alta qualità costante: le rifi latrici Bettcher semplifi cano la lavorazione della carne alla EDEKA Südwest Fleisch

7min
pages 150-155

Rossi Elettronica & C. Snc nel mondo della marcatura: work in progress Federica Cornia

5min
pages 146-149

Capp-Plast: circolarità e resistenza da oltre 60 anni

4min
pages 144-145

Eventi carnivori iMEAT® Farm Challenge & Convention appuntamento a Modena il 29 maggio

34min
pages 99-123

Comunicare la carne Dal macellaio e salumiere a lezione di gusto, tradizione e qualità

8min
pages 94-98

Tecnologie Al Salumifi cio San Michele l’Industria 4.0 con CSB è già realtà

7min
pages 142-143

Fiere Torna TASTE ed è subito successo

6min
pages 124-129

Alimentaria e Intercarn, la carne torna protagonista a Barcellona Elena Benedetti

8min
pages 130-139

Packaging La nuova tendenza nel comparto del packaging dei produttori di carne

3min
pages 140-141

Retail news Evoluzione RETAIL

5min
pages 92-93

Il Carnadiere, carne, design e tecnologia Elena Benedetti

3min
pages 80-83

Aumentano i prezzi degli alimentari ma anche la consapevolezza dei consumatori: torna in voga il “reducetarianesimo”

4min
pages 76-79

Aziende Tonazzo, il miglior taglio di carne da oltre 130 anni

3min
pages 62-65

Ecosancho, il pollo ecologico di Segovia Riccardo Lagorio

8min
pages 58-61

Filiera VallCarni: il gusto pulito del Piemonte Gaia Borghi

9min
pages 66-71

Il debutto di Pure Pork alla Fiera di Rimini

4min
pages 72-75

Tutto il biologico, oggi Finalmente l’Italia ha la sua legge sul biologico Guido Guidi

3min
pages 54-57

La carne in rete Social meat Elena Benedetti

3min
pages 52-53

La Francia etichetta quasi tutte le carni nei ristoranti Roberto Villa

3min
pages 50-51

La condizionalità sociale nella nuova PAC Paolo De Castro

4min
pages 46-49

Tendenze Vendite Meat Pack in GDO

0
pages 24-25

Immagini Intercarn, il salone dedicato alle carni all’interno di Alimentaria 2022

0
pages 26-27

Naturalmente carnivoro Paola Marsella e il suo “cuore”

1min
pages 28-31

MarcabyBolognaFiere 2022

0
pages 22-23

Pratiche sleali, le nuove disposizioni Guido Guidi

11min
pages 36-41

Agenda Parma – Milano – Rimini – Olimp, Romania – Francoforte, Germania Barcellona, Spagna – Amsterdam, Paesi Bassi

6min
pages 14-19

Attualità Confl itto Russia-Ucraina, le conseguenze economiche Guido Guidi

6min
pages 32-35

Anteprima Il fenomeno dell’e-commerce nelle carni

2min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.