Eurocarni 5-2022

Page 58

L’Italia del biologico Con 2,1 milioni di ettari impegnati, siamo il terzo Paese in UE per superficie coltivata e il primo come numero di produttori attivi (71.590), con un’incidenza di superficie bio sul totale pari al 16,6%. Nel 2021 abbiamo segnato un nuovo anno record per produzione e consumi, nonostante la crisi pandemica. La situazione di incertezza non solo non ha fatto desistere dall’acquisto di prodotti bio, ma ha generato un incremento su ogni fronte. Nel 2020, la spesa nella GDO ha registrato un +4% rispetto al 2019 (dati: ISMEA) e, secondo COLDIRETTI, salgono alla cifra record di 4,3 miliardi di euro i consumi domestici di alimenti bio. In un trentennio, i consumi nazionali sono cresciuti senza interruzioni ed oggi il biologico è nel carrello di circa sette famiglie italiane su dieci (il 68%). Dal 2010 l’incremento registrato è di oltre 879.000 ettari coltivati e 29.000 nuove aziende agricole. La superficie biologica raggiunge così, nel 2019, quota 1.993.236 ettari, segnando, rispetto al 2018, un +35.000 ettari, con una crescita attorno al 2% (dati: SINAB). Nel 2019 la dimensione media di un’azienda biologica italiana era di 28,3 ettari, contro quella di tipo convenzionale che ne segnava 11. Ma nel 2019 è aumentato anche lo sviluppo dell’acquacoltura biologica, dove gli operatori coinvolti hanno raggiunto le 59 unità, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. La loro distribuzione territoriale vede protagonista il CentroNord, le cui regioni raccolgono circa il 75% delle imprese nazionali, impegnate soprattutto nella mitilicoltura e molluschicoltura. Il Centro e il Meridione, invece, riguarda prevalentemente attività di allevamento di spigole e orate. Passando alle carni, il numero di capi da zootecnia bio, al 31 dicembre 2019, risultava limitato al 4% per i bovini, mentre è in calo con valori percentuali negativi di oltre il 10% per suini, ovini, caprini ed equini, registrando una diminuzione complessiva. Nello stesso periodo di riferimento, è invece positiva la tendenza per il comparto avicolo, in cui il pollame cresce del 14% giungendo a quasi 4 milioni di capi complessivi. I consumi di prodotti bio del settore agroalimentare, in linea con quanto accade nel mondo della produzione, si sono incrementati nell’ultimo anno del 4,4%, superando i 3,3 miliardi di euro (dati aggiornati al primo semestre 2020). Per definire il valore del mercato del biologico italiano vanno poi aggiunti i consumi dell’HO.RE.CA., delle mense scolastiche e dell’export ancora non stimati. L’incidenza complessiva delle vendite di biologico sulla spesa per l’agroalimentare italiano è del 4%. Nel 2020 il 90% dei consumatori italiani ha acquistato più di tre volte un prodotto alimentare biologico (+1,4% rispetto al 2019). Un valore significativo che sale al 97% se si considerano le famiglie che lo hanno fatto almeno una volta. ISMEA e NIELSEN evidenziano un incremento degli acquisti sia per i prodotti a largo consumo confezionato che per i prodotti freschi sfusi. E, anche a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia, il biologico continua a mostrare performance di tutto rispetto, in particolare nella Distribuzione Moderna, con un incremento del 5,7% nelle vendite. Molto bene anche i discount, che nei primi mesi del 2020 crescono del 10,7%, pur esprimendo fatturati ancora marginali, soprattutto se confrontati agli altri canali di distribuzione del biologico. Sul fronte dei prezzi al consumo nella GDO si registra un aumento medio del +1,2% rispetto all’anno precedente ed una riduzione delle transazioni di prodotti biologici venduti in promozione (–10,8%, dati 2019 su 2018).

tresì il rapporto diretto produttoreconsumatore. In Italia ce ne sono già almeno una quarantina. Non riguardano la coltivazione di un singolo prodotto, ma sono in grado di creare importanti sinergie tra aziende agricole, imprese della trasformazione e turistiche. Il terzo punto è la revisione del sistema dei controlli, in merito al quale è prevista una delega al Governo per la razionalizzazione e il riordino. Il sistema delle verifiche va infatti rafforzato, all’insegna di una maggiore trasparenza, con l’impiego di

56

piattaforme digitali di tracciabilità e in un’ottica di semplificazione. All’attenzione della norma anche l’integrazione tra gli operatori, il cui progetto punta a mettere a sistema le imprese anche in termini di interprofessionalità. Un articolo è infine dedicato alla ricerca nel comparto, con un occhio particolare all’innovazione. Il Piano d’azione nazionale dovrà individuare le risorse, destinando una quota pari al 2% del fatturato proveniente dalle vendite di prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi

chimica realizzato nell’anno precedente. Una sorta di compensazione per l’utilizzo dei prodotti chimici anziché bio nei campi. Questa legge rappresenta una pietra miliare nella storia del biologico in Italia, ma sarà ricordata anche per le polemiche che ne hanno preceduto l’approvazione che, cosa davvero anomala per le nostre prassi interne, hanno visto anche il pronunciamento del Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA. L’iniziale equiparazione tra biologico e biodinamica, in parte

Eurocarni, 5/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Macellazione del bestiame a carni rosse, anno 2021 Aurora De Santis

4min
pages 160-163

Sono 180 grammi, lascio? ASINO! Giovanni Papalato

4min
pages 156-157

Statistiche Il patrimonio bovino, suino e ovicaprino al 1o dicembre 2021 Aurora De Santis

5min
pages 158-159

Processi effi cienti, alta qualità costante: le rifi latrici Bettcher semplifi cano la lavorazione della carne alla EDEKA Südwest Fleisch

7min
pages 150-155

Rossi Elettronica & C. Snc nel mondo della marcatura: work in progress Federica Cornia

5min
pages 146-149

Capp-Plast: circolarità e resistenza da oltre 60 anni

4min
pages 144-145

Eventi carnivori iMEAT® Farm Challenge & Convention appuntamento a Modena il 29 maggio

34min
pages 99-123

Comunicare la carne Dal macellaio e salumiere a lezione di gusto, tradizione e qualità

8min
pages 94-98

Tecnologie Al Salumifi cio San Michele l’Industria 4.0 con CSB è già realtà

7min
pages 142-143

Fiere Torna TASTE ed è subito successo

6min
pages 124-129

Alimentaria e Intercarn, la carne torna protagonista a Barcellona Elena Benedetti

8min
pages 130-139

Packaging La nuova tendenza nel comparto del packaging dei produttori di carne

3min
pages 140-141

Retail news Evoluzione RETAIL

5min
pages 92-93

Il Carnadiere, carne, design e tecnologia Elena Benedetti

3min
pages 80-83

Aumentano i prezzi degli alimentari ma anche la consapevolezza dei consumatori: torna in voga il “reducetarianesimo”

4min
pages 76-79

Aziende Tonazzo, il miglior taglio di carne da oltre 130 anni

3min
pages 62-65

Ecosancho, il pollo ecologico di Segovia Riccardo Lagorio

8min
pages 58-61

Filiera VallCarni: il gusto pulito del Piemonte Gaia Borghi

9min
pages 66-71

Il debutto di Pure Pork alla Fiera di Rimini

4min
pages 72-75

Tutto il biologico, oggi Finalmente l’Italia ha la sua legge sul biologico Guido Guidi

3min
pages 54-57

La carne in rete Social meat Elena Benedetti

3min
pages 52-53

La Francia etichetta quasi tutte le carni nei ristoranti Roberto Villa

3min
pages 50-51

La condizionalità sociale nella nuova PAC Paolo De Castro

4min
pages 46-49

Tendenze Vendite Meat Pack in GDO

0
pages 24-25

Immagini Intercarn, il salone dedicato alle carni all’interno di Alimentaria 2022

0
pages 26-27

Naturalmente carnivoro Paola Marsella e il suo “cuore”

1min
pages 28-31

MarcabyBolognaFiere 2022

0
pages 22-23

Pratiche sleali, le nuove disposizioni Guido Guidi

11min
pages 36-41

Agenda Parma – Milano – Rimini – Olimp, Romania – Francoforte, Germania Barcellona, Spagna – Amsterdam, Paesi Bassi

6min
pages 14-19

Attualità Confl itto Russia-Ucraina, le conseguenze economiche Guido Guidi

6min
pages 32-35

Anteprima Il fenomeno dell’e-commerce nelle carni

2min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.