Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 85

PERCORSO ANTOLOGICO

T 19 Non omnis moriar Carmina III, 30 LATINO

Questo celebre carme congeda il III libro e insieme i primi tre libri delle Odi, pubblicati nel 23 a.C. Composto sullo stesso metro dell’ode a Mecenate che apre il I libro, chiude retrospettivamente in compatta unità la prima raccolta dei Carmina, che certo Orazio doveva allora considerare definitiva. Tema dominante, l’immortalità del canto (unica forma di perenne sopravvivenza concessa agli uomini) che vince il tempo e la morte, insieme al legittimo orgoglio del poeta per la grande opera compiuta. Orazio rivendica un primato, quello di essere stato il fondatore di un genere nuovo, che ancora mancava alla letteratura di Roma: egli per primo (princeps) ha trasferito e ricreato nella lingua latina i modi della lirica greca classica, ispirandosi al «canto eolio» di Saffo e di Alceo (vv. 13-14). La gioia di essere ricordato nel paese natale (vv. 10-12) è un motivo ricorrente nei carmi di commiato, ma Orazio ravviva i consueti cenni autobiografici sottolineando il contrasto fra le proprie umili origini e l’altezza della gloria poetica conquistata (ex humili potens). Mediante un’unica, indimenticabile immagine di ieratica solennità (vv. 8-9), l’immortalità del canto lirico (e della propria fama) viene associata all’immortalità di Roma. Così, nel breve giro di versi dell’ode, il poeta rende plasticamente sensibile, con mirabile concentrazione espressiva, l’innesto della cultura greca sul terreno latino-italico. Orazio assume qui il ruolo sacrale del poeta vates; coerentemente, sul piano della poetica e delle forme, la ricerca si orienta verso i modelli di stile sublime, sopra tutti Pindaro e Simonide.

Nota metrica: asclepiadei minori.

5

Exegi monumentum aere perennius regalique situ pyramidum altius, quod non imber edax, non Aquilo impotens possit diruere aut innumerabilis annorum series et fuga temporum.

[1-5] Ho innalzato un monumento più duraturo del bronzo e più alto della regale mole delle piramidi, tale che non la pioggia corrosiva, non l’impetuoso Aquilone potranno distruggerlo, né la serie innumerevole degli anni, né la fuga del tempo. Exegi: perfetto indicativo di exı̆go (ex + ago); lett. «ho compiuto», «ho portato a termine». – aere perennius: il comparativo neutro dell’aggettivo perennis, e («che dura per molti anni»; per + annus) concorda con monumentum; l’ablativo aere (da aes, aeris) esprime il termine di paragone. Nel bronzo, materiale nobile e resistente, si forgiavano le statue degli dèi e degli uomini illustri. – regalique... altius: con perfetta simmetria, che scandisce il ritmo solenne dell’esordio, il v. 2 è chiuso da un altro comparativo neutro (altius), pure concordato con monumentum e preceduto dal termine di paragone in ablativo (regali... situ) specificato dal

genitivo plurale pyramı̆dum. È detta «regale», la «mole» delle piramidi, in quanto notoriamente erano i monumenti funebri dei Faraoni, sovrani dell’antico Egitto. – quod non... possit diruĕre: relativa impropria di valore consecutivo, introdotta dal pronome neutro in accusativo quod, riferito a monumentum. Il predicato singolare possit (diruere) si riferisce a quattro soggetti (imber... Aquilo... series... fuga) introdotti da scandite e perentorie negazioni: l’avverbio non in anafora; le congiunzioni aut... et, con variatio (si ricordi che in frase di significato negativo aut vale «né»). Il verbo diruere (dis + rŭo) significa propriamente «demolire», «ridurre a rovine» (cfr. ruina, ae). – edax: da ĕdo, ĕre («mangiare», «consumare»); perciò «divoratrice», ossia, fuor di metafora, «che corrode», «che disgrega». – Aquilo impotens: l’Aquilone o Borea, freddo e tempestoso vento invernale che spira dal Nord, è detto

impotens, «violento», «impetuoso»; lett. «che non sa frenarsi» (cfr. Catullo 8, 9). – innumerabilis annorum: non solo il significato in sé, ma anche la lunghezza delle parole e la posizione in enjambement (vv. 4-5) evocano l’incommensurabile, ininterrotto scorrere del tempo. – fuga temporum: anche «la fuga delle stagioni» (tempora anni) o «dei secoli»; il plurale temporum, che vale a designare le più diverse sequenze temporali, conferisce all’espressione un’indefinita suggestione, dilatata dalla metafora (fuga). Se l’espressione precedente evocava l’immensità del tempo, qui l’accento è posto sulla rapidità della sua inarrestabile corsa. Si osservi ancora la disposizione chiastica, enfatizzata dall’omoteleuto che lega i due genitivi (annorum series... fuga temporum).

241 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.