Aurea dicta edizione Gialla - V2 - Selezione di pagine

Page 97

PERCORSO ANTOLOGICO

17. Ut tu fortunam... feremus: il poeta ammonisce Celso (noto da altri luoghi per la sua presuntuosa vanità) a non insuperbire per il fatto di appartenere alla prestigiosa cohors di Tiberio.

15

Romae Tibur amem, ventosus Tibure Romam. Post haec, ut valeat, quo pacto rem gerat et se, ut placeat iuveni, percontare utque cohorti. Si dicet «recte», primum gaudere, subinde praeceptum auriculis hoc instillare memento: «Ut tu fortunam, sic nos te, Celse, feremus».

nostalgia di Tivoli, quando sono in Roma, e quella di Roma quando sono a Tivoli. Dopo ciò, domandagli come sta in salute, come attende ai suoi affari e a se stesso e se è entrato nelle grazie del giovane Tiberio e del suo séguito. Se quello dirà che tutto gli va bene, ricordati di congratularti con lui e poi di sussurrargli agli orecchi questo precetto: «Come tu saprai regolarti con la fortuna, così noi, o Celso, ci regoleremo con te». (trad. di A. Gustarelli)

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro «Nella cultura romana arcaica, la depressione era una dea», così esordiva Maurizio Bettini in un bell’articolo ancora disponibile online (A volte mi sento così depresso, «la Repubblica», 21/06/1992). Era la dea Murcia, il cui nome è legato all’aggettivo murcidus, «estremamente pigro e inattivo», che gli antichi eruditi connettevano a marcidus, «marcio»; a compensarla, in quel diffuso pantheon animistico che era la religione romana arcaica, interveniva la dea Strenia, il cui nome richiama l’aggettivo strenuus, «animoso, intraprendente». Bettini concludeva che lo stato d’animo di Orazio fosse una fusione tra i due contrari, non una loro mediazione, ma la somma di due estremi: la strenua inertia, «accidia irrequieta» di cui il poeta parla nell’Epistola I, 11 all’amico Bullazio, stato d’animo contraddittorio che vanamente si cerca di sanare viaggiando, quasi si potesse fuggire da se stessi. Un’irrequietezza interiore che ingorgava le energie sfociando in un torpore letargico, una mescolanza di irrequietezza, disinteresse e senso di inadeguatezza; quel veternus che è collegato all’aggettivo vetus, «vecchio»: un precoce invecchiamento dell’animo, tra disagio e disgusto, che anticipa anche certi aspetti dell’«inettitudine» novecentesca. Un antico commentatore di Orazio scrive che il poeta era considerato melancholicus: come, nella celebre incisione Melencolia I di Albrecht Dürer, la figura allegorica guarda con indifferenza gli strumenti del sapere che la circondano, così Orazio dichiara «non voglio imparare nulla», tutto ciò che

T 24

Al suo libro

lo appassionava diventa insignificante. Melanconia, accidia, depressione: prevalenza della bile nera tra «umori» ippocratici del corpo secondo i medici dell’antica Grecia, insidia tentatrice dei momenti d’inerzia ispirata dal «demone del mezzogiorno» per i monaci medioevali, patologia psichiatrica che richiede un approccio terapeutico complesso nella modernità. Varianti e gradazioni di un unico male, il «male oscuro» che sembra minare la vita di tanti artisti e uomini eccellenti. Già la scuola di Aristotele si chiedeva: «perché tutti coloro che hanno raggiunto l’eccellenza nella filosofia o nella politica o nella poesia o nelle arti mostrano di essere dei malinconici?». Lo scrittore e saggista statunitense Andrew Solomon, lui stesso colpito da una grave forma di depressione, nel suo saggio Il demone del mezzogiorno (2001) ne dava una descrizione suggestiva, che richiama il senso di disfacimento e distruzione evocato dalla dea Murcia e dalla coppia murcidus/marcidus: «Se immaginiamo un’anima di ferro logorata dal dolore e corrosa dal disturbo depressivo minore, potremmo paragonare la depressione maggiore a un vero e proprio cedimento strutturale. […] Ci vuole tempo perché le strutture arrugginite di un edificio crollino, ma la ruggine polverizza giorno dopo giorno la materia, l’assottiglia, la snerva. Il cedimento, per quanto brusco, non è che il risultato cumulativo di un lento processo di degrado, malgrado resti un evento drammatico a sé stante. Passa molto tempo tra la prima pioggia e il momento in cui la ruggine inizia a corrodere una trave di ferro».

Epistulae I, 20

ONLINE

253 © Casa Editrice G. Principato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3 Tibullo e il Corpus Tibullianum

1min
page 107

Il libro III del Corpus Tibullianum

5min
pages 108-109

Verifica finale

2min
page 100

Il genere LETTERARIO L’elegia nella letteratura greca

2min
page 103

LABORATORIO Rectius vives, Licini (Carmina II, 10

4min
pages 97-98

Letture PARALLELE Inquietudine esistenziale e taedium vitae

2min
page 95

CULTURA e SOCIETÀ Veternus, un antico male oscuro

3min
page 96

T 23 Funestus veternus: una malattia dell’anima (Epistulae I, 8) LAT IT

2min
page 94

Un giocoso autoritratto

4min
page 93

Le FORME dell’ESPRESSIONE Collocatio verborum

3min
page 92

T 21 L’età di Augusto (Carmina IV, 15) LAT IT 248 ONLINE T 22 Ad Albio Tibullo: conforti per il poeta malinconico (Epistulae I, 4) LAT

2min
page 91

nell’ode IV, 7

2min
page 90

Dialogo con i MODELLI Pulvis et umbra: dai tragici greci a Catullo Le FORME dell’ESPRESSIONE Misura classica e armonia compositiva

1min
page 89

Nomi e parole degli antichi Monumentum, situs, Libitina

12min
pages 85-88

T 19 Non omnis moriar (Carmina III, 30) LAT

3min
page 84

Leggere un TESTO CRITICO Il tempo e la morte in Orazio (A. Traina

2min
page 80

T 16 Il luogo ideale (Carmina II, 6) LAT IT

4min
pages 76-77

T 17 Labuntur anni (Carmina II, 14) LAT IT

3min
pages 78-79

Educazione CIVICA Damnatio memoriae e cancel culture

8min
pages 73-75

T 13 Per la morte della regina Cleopatra (Carmina I, 37) LAT

17min
pages 67-71

T 12 Invito a pranzo per Mecenate (Carmina I, 20) IT

1min
page 66

Educazione CIVICA Carpe diem: l’attimo e l’occasione

1min
page 65

Nomi e parole degli antichi Aetas

6min
pages 63-64

Le FORME dell’ESPRESSIONE Simplex munditiis: una callida iunctura oraziana

10min
pages 57-61

T 7 Il topo di città e il topo di campagna (Sermones II, 6, 79-117) IT

3min
page 51

Nomi e parole degli antichi Regna vini

7min
pages 54-55

T 8 Il ritorno della primavera (Carmina I, 4) LAT

5min
pages 52-53

T 9 A una donna dai capelli fulvi (Carmina I, 5) LAT

3min
page 56

CULTURA e SOCIETÀ Tra fan e stalker

3min
page 50

T 6 Il seccatore (Sermones I, 9) IT

6min
pages 47-49

T 5 L’educazione paterna (Sermones I, 4, 103-143) LAT IT

4min
pages 45-46

4 Le Odi

5min
pages 26-27

fontivisive Memento mori

2min
page 28

2 La poesia “eccessiva” degli Epodi

2min
page 18

Dialogo con i MODELLI Un frammento di Archiloco

2min
page 44

T 1 Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7) LAT IT T 2 Per la vittoria di Azio (Epodon liber 9) LAT IT 199 ONLINE

3min
pages 41-42

Orazio nel tempo

4min
pages 35-36

Il genere LETTERARIO Due titoli: Iambi ed Epodi

2min
page 19

T 3 Un’invettiva contro Mevio che parte (Epodon liber 10) IT

2min
page 43
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.