ini immagda mondol
ANAL IZ ZO
il testo
Indica con X. Gli argomenti sono presentati: in ordine logico. in ordine cronologico. in rapporto di causa-effetto. Questo è un testo misto perché ci sono: grafici. didascalie. immagini.
COMPRE NDO il testo Sottolinea nel testo le informazioni utili per rispondere. Che cosa c’è di particolare nella metropolitana di Napoli? A chi venne questa idea? Chi venne coinvolto per la sua realizzazione? Da chi è stata progettata l’opera che si trova nella Stazione Toledo? Perché entrare nella Stazione Toledo è come entrare in un incanto blu? Che cosa c’è di particolare nella Stazione Università?
STAZIONE DANTE
208
NAPOLI COLORATA Ueee guagliò! Volete vedere qualcosa di veramente straordinario? Allora andate a Napoli e comprate un biglietto per la metro. Che cosa c’è di straordinario in una metropolitana? Tutto! Appena oltrepassati i tornelli vi troverete immersi in un oceano blu o in un intrigante gioco di specchi o ancora in mezzo a sculture e installazioni sorprendenti: insomma, vi troverete immersi nel fantastico mondo dell’arte contemporanea! La linea 1 della metropolitana di Napoli è una delle gallerie d’arte più belle d’Europa! Tutto iniziò quando politici e artisti della Regione Campania si chiesero: “Perché non trasformiamo i grigi tunnel e le fredde scale mobili della metropolitana in coloratissimi luoghi d’arte? Perché non impreziosiamo con la bellezza questo grande servizio pubblico?”. Detto, fatto! L’idea era così bella che piacque a tutti. Iniziò così una meravigliosa avventura che coinvolse tantissimi artisti e architetti di fama internazionale che, con le loro opere, cambiarono il volto della Napoli sotterranea!
L’ARTE PER IL CITTADINO
Nel 1995 vennero inaugurate le prime stazioni d’arte, dei veri e propri musei dove i viaggiatori, al costo di un biglietto, potevano percorrere il loro tragitto godendo di bellissime opere. In questo modo non era più il cittadino che andava a trovare l’arte, come avviene di solito nei musei, ma era l’arte che andava a trovare il cittadino nei luoghi della sua quotidianità. Grazie a questo progetto, oggi i viaggiatori si soffermano, osservano e conoscono l’arte contemporanea, imparando anche a considerarla parte della loro vita. Oggi le stazioni della metropolitana di Napoli accolgono più di 200 opere, realizzate da oltre 100 artisti, e sono tutte bellissime!