CBJ 8lJRGIC.\
'*
tur& iutraperiloneale associata a frattura del bnciuo. L'mdugio puo solo essere giustificato rlalla incertezza della diagno!:'i. Il corto periodo di tempo, in cui il chirurgo può intervenire con speranza di bel successo è, pur troppo, caratkrizzato dai stnlomi d'una semplrce contusione. A .l o..tnì modo i se!l;uenll c:arebbero i sintomi r-ilenuli come essenziali in ca, o di rollura della vescica; un dolore speciale avvertito al momento della lesione; raffre<idamenlo della superficie del corpo che persiste CfUalche tempo: imperioso bisogno di orinare, cl10 il paziente non può soddisfat·e; l'assenza d'un tumore al disopra e dietro il pube ed anche l'assenzà o la presenza di poca ruantità, a·urina in vescica. 11 c.lteteri.:;mo, benche di mollo 'alore per accertare resistenza e la ~ede della rottura. de v· esc:.ere folto con :!Tandissima precaulione. S(> l :,llllOOOI indicano CÙiEramenle )Q rottura inlraperilolleale, deve:;i subito eseguir e la laparotomia mediana, satut'are et•metica rnon Le la vescica e s ~ occorre, sta bi lire un drenaggio della cavtta addominale. Nei casi di r oltura:estraperiloneale, il chirurgo può scegliere lra il ta!:lio sopra-pubico, l'mcisiooe dt Trendelenburg e Ji Helferich o la siotl~iolomia. :\tli casi in cui es1~le dubbio sulla seJe della rottura, il clmur~ comincera con una io isione medtana ùella parete addominale: ti per itoneo sorà risparmiato per quanto è posstbile. Anche uc:-i casi di rottura estraper iloneale la sutura nella ,-es.cica dev'essere prefet•ita al dt·enaggio, del quale si fa rà uso •Juando non ,. possibile cùiudere con punti di sutura la breccia Yescicale. In queslt casi, il dr~naggio verrà fatto con un tubo che Sfrisce da sifone e con un catetere tenuto a permanenza. Il catetere a permanenza è sempre da preferirsl al cateterismo intermiltente. G. G. NtEBERGALt... - La lesione della vena femorale oomUlle all'arcata di PuparzJo, suoi effetti e suo trattamento. - (C~niralUatt fur Chirur'.lie. N. 17, 18!H.
E noto, come per lo passato da parecchi ed aatore,ohssil}li c!Jirurghi In teg11tura della vena ft:morale comune in alto (sopra la pr·ofonùa femorale) fosse considet·ala una ope-