946 RICERCHE SUl. COL!llA DBL i 893 Da questi risoltamenti chiaro apparisoo, che i preparati di Wollmar, adoperati nelle proporzioni e nel modo indicati dal fabbricante, non affidano nè come disinfettanti, ne come deodoranti.
Conclusioni. ~ el corso di
queste mie ricerche ho raccolto un abbondante materiale in appoggio di un concello, da me '"!ormula LO per primo nel 1891 trattando del colera di ~1assana, cioè la possibile eststen.:a di t:ariet-lì di SpiTilli colerigeni. lnollre, fra le mie numerose osservazioni, alcune parlano molto a favore di una :;pecie di sporifìcazione d~gli Sp.ìrilli colerigeni, come fu sostenuto la pr-ima volta da HuEPPE. Dell'una e dell'altra quistione spero poiermi occupare amp~menle io àltro tavot·o. Vengo ora ai fattt' meg'Jro 'ti'cclarati: 1° Res:a escluso, principnlmenle pei dati cronologici, positivam~ftte acceruai, che il colera a Napoli sia stato importato dal personale della 1\. Marina. Viceversa deve ammettersi il contrario. 2• Nè l'acc1ua potabile, oè quella del porto militare, possono essere ritenme come mezzi di diffusione di questa epidemia. Il reperto del Vib1'io cholerae asiaticae nelle feci d' individui, che non presentavano alcun sintomo della malattia o che ne erano gia guariti, rende invece molto probabile l'ìpoles}, che r uomo relatiramente sano, il quale perciò sfugge alla vigilanza sanitaria, abbia potuto accidentalmente prestarsi come pt·incipale veicolo dell'infezione. 3° Il reparto degli Spù·illi colerigeni nelle deiezioni conferma, non stabilisce la diagnosi di colera.