GIORNALE MEDICO DEL REGIO ESERCITO 1894 VOL II

Page 332

RIVJST.\ 1094 poi da empiema · in ambedue i ca~i, sebbene la dispnea to8156 minacciosa, l'autore ha insistito perchè il ""ersamento rossa conservato e non più eslrallo colla toracenlesi come ~>ra l>lato fatto in precedenza. La seconda comprende i primi tentativi di pneumotorace artificiale: ma siccome non h& osato finora di applicare questo trattamento che in casi disperali e con lesioni bilaterali, cosi il risultato finale non ru favore\'Ole, ma raggiunse lo scopo importante di studia re la tolleranza dell'ammalalo per il pneumotorace provocato metodicamen~e e la sua miglior~> tecnica operativa. preparand«> m tal modo il terreno per altri spE:r imenti in avvenire. Il problE-ma pratico r1chiede : l• di penetrare fra i roglietli pleuric1, ermeticamente combacianti senza ferire 11 polmone : una ferita del polmone anche in parte sana importerebbe un passaggio di mat.t>r ial& SE'ltico, un' infezione della pleura; 2• che il pneumotorace, l' aria venendo prontament& riassorbita, sia conservalo nella misura e pel tempo voluto. S'evita, nel modo più sicuro, di ferire il polmone, penetrando in corrispondenza dello spazio ~omplementare: qui,. ,.e anche Io strumento passa il segno. la sua punta penetra uel diaframtpa Ecco la teenica se!JrWa dall'autore: Un comune ago dì Pravaz è raccordato con un tubetl() di gomma ad un vaso ui vell·o graduato contenente aria filtrata ed in discreta pre~siooe per mezzo di un batl~n te di acqua di parecchi centimetri. Determinata la zona della mob11ità a ttiva del mar gine inftoriore del polmone nel punl() dove lo spazio complementare è più ampio, cioè vicino all'ascellare anter iore, vi si infigge un po' obliquamente l'ag() e lo si approronda con cautda. Finché la finestra dell'ago sta nello spessore della paret~ toracica i tessuti la chiudono ; non appena supera la pleur& parielale esce aria nel ~ecco pleur1co e un assistente lo rileva sul vaso graduato. Passati da 200 a 250 cc. si chiude l& ferita, onde impedire che pei colpi di tosse esca l'aria e s i spanda sotto la <'Ute, con un batuffolo di cotone C<lmpress«> ed una fa scia per la durata cl'uu paio d'ore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

VARIETÀ

13min
pages 380-384

RIVISTA DI TERA PEUTICA

7min
pages 377-380

4464 RlVlSTA

1hr
pages 355-377

L'ASEPSI E L' ANTISEPSI

44min
pages 337-354

E L'A..'HISEPSI

1min
page 336

L'ASEPSI E L'ANTISEPSI CHIRURGIA DI GUERR A

8min
pages 332-335

RIVISTA DI E FISIOLOGIA

36min
pages 317-331

RIVISTACHIRUBGICA

19min
pages 310-316

Considerazioni e giumi o .

35min
pages 295-310

RIVISTA D 'IGIEKE

30min
pages 262-279

RIVISTA DI TOSSILOLOGIA R

46min
pages 242-260, 262

RIVISTA DI E FISIOLOGIA

26min
pages 233-241

RIVISTADIGIORNALIITALIANIEDESTERI RIVISTA

29min
pages 222-232

RENDICONTO CLINICO

28min
pages 207-221

RIVISTA

34min
pages 192-207

DELLE MALATTlE VENEREE E DELLA PELLE

21min
pages 184-191

RIVI STA DI E FISIOLOGIA

10min
pages 180-183

RIVISTACHlRURGICA

22min
pages 171-179

RIVISTA

31min
pages 160-171

CURA MODERNA DELLA BLENORRAGIA

12min
pages 154-159

LA CU:l.\ DELLA BLEXORRAGIA

8min
pages 150-153

RIVISTA D'IGIENE

48min
pages 129-149

998 RIVISTA

22min
pages 121-129

RIVISTADIGIORNALIITALIANIEDESTERI RIVISTA MEDICA

32min
pages 108-120

LLA RKSEZIONE E LEGATURA

2min
page 107

966 SULLA RESBZ!ONE E LEGATURA

4min
pages 105-106

Per Alc!'!!!aDdt·o Pal<<toale. medico di t• class" nella R. Marina, professore pareggiato d'igiene nella R. tnìversita e soeio onorario della reale Accademia msdiro-chirorgica di Napoli

1hr
pages 66-104

RIVISTA DELLE MALATTIE VENEREE EDELLA PELLE

17min
pages 59-66

876 RlrlSTA

7min
pages 56-58

OSTEOMIELI TE DEL FEMORE CONSECUTIVA

1hr
pages 24-55

'IEDIC(NA !!:CC,

1min
page 23

.LA MEDICINA

15min
pages 16-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.